altre news da ART INFORMA
IMPORTAZIONI DALLA CINA – DAZI ANTIDUMPING
Come è noto, sono attivi da tempo dazi antidumping provvisori sulle importazioni di oggetti per la tavola e la cucina di porcellana di origine cinese in virtù del Regolamento UE 412/2013. I dazi provvisori sono in scadenza nel corrente mese di maggio: la Commissione Europea si riserva di valutare la permanenza delle condizioni che avevano giustificato l’introduzione di queste misure ed eventualmente la loro conferma. Nei prossimi giorni saranno diramate notizie al riguardo.
IL CREDITO E LE PMI: EVENTO IL 28 MAGGIO
Nuova importante iniziativa ideata da Confcommercio Milano: è stato infatti organizzato in collaborazione con Cribis (società specializzata nel fornire alle imprese Informazioni Commerciali e servizi per le decisioni di business), un evento di taglio pratico sul tema: “COME GLI ALTRI VALUTANO LA TUA AZIENDA – Conoscersi meglio per presentarsi al meglio”. L’incontro avrà luogo presso la sede di Milano nella mattinata di lunedì 28 maggio Il contenuto è quello dell’ANALISI GRATUITA DELLE POTENZIALITA’ FINANZIARIE, il servizio di consulenza offerto attraverso Fidicomet,Il taglio sarà molto concreto, per aiutare le aziende a capire lo scenario normativo e le informazioni alla base della valutazione da parte di banche e aziende, grazie all’intervento di un docente specializzato di Cribis. Verrà anche presentata l’opportunità di approfondire questi temi con una giornata di Alta Formazione (nel mese di giugno) diretta agli imprenditori – max 18-20 partecipanti per aula, per acquisire gli strumenti operativi utili per rapportarsi meglio col sistema bancario e con i propri fornitori e per sviluppare una maggiore consapevolezza nella gestione finanziaria dell’impresaMaggiori dettagli possono essere chiesti alla Segreteria dell’Associazione.
SEMINARIO CYBER SECURITY
Nella mattina di martedì 29 maggio avrà luogo il Seminario organizzato da AICE sul tema: Cyber Security: un tema di sempre maggiore rilevanza per le imprese. La sicurezza dei sistemi informativi per il 50% o forse più è organizzativa, per cui le aziende necessitano di definire anzitutto le policy di sicurezza che vogliono perseguire, vale a dire i principi fondamentali e imprescindibili che devono essere rispettati per rendere sicuri i propri sistemi informativi.L’entrata in vigore del GDPR relativo al trattamento dei dati personali cessa di essere un mero insieme di adempimenti formali diventando un processo produttivo che considera i dati come la vera materia prima dell’economia della conoscenza e della condivisione.Ogni attività di utilizzo di dati va, quindi, sottoposta ad un’accurata analisi del rischio così da gestire quest’ultimo implementando le opportune contromisure di sicurezza organizzative, tecnologiche e fisiche.Le iscrizioni saranno confermate tramite e-mail tre giorni prima dell’incontro.Programma integrale e scheda di partecipazione possono essere chiesti alla nostra Segreteria.