Notizie

17 Febbraio 2025 homepage_news, Newsletter

ART INFORMA 17 FEBBRAIO 2025

IN EVIDENZA

  • ASSEMBLEA ART – 28 febbraio ore 09:30

Venerdì 28 febbraio avrà luogo in modalità online l’Assemblea ordinaria e Straordinaria di ART. L’incontro, aperto alle aziende associate, consentirà di fare il punto sulle attività associative e di commentare il report di mercato relativo al quarto trimestre 2024 ed alle prospettive per i prossimi mesi. L’Assemblea sarà inoltre chiamata ad alcuni adempimenti formali: l’integrazione del Consiglio Direttivo, l’approvazione del conto preventivo e delle quote associative 2025 e del nuovo Statuto, che prevederà la possibilità di costituire in seno ad ART il Gruppo Giovani Imprenditori ed il Gruppo Terziario Donna.

  • ART studia il mercato di riferimento

Prosegue il lavoro di studio e analisi del mercato italiano da parte di ART, a beneficio delle imprese associate. In attesa che l’anno prossimo venga realizzata la nuova edizione dell’Osservatorio biennale sui consumi del settore, nel 2025 l’attività di ricerca si concentra su due aree ben definite: una rilevazione puntuale sulle vendite degli strumenti di cottura da parte della Grande Distribuzione, affidata a Nielsen, e una indagine ad hoc sui brand del settore finalizzata ad indagare i canali di sbocco, le merceologie trattate, i trend di vendita e le manifestazioni fieristiche specializzate, affidata a Format Research.

EVENTI

  • Cybersecurity e NIS2: nuovi obblighi e impatti per le aziende – Webinar 20 febbraio ore 10:00

La Direttiva NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs n.138/2024, introduce una serie di obblighi specifici per le imprese che operano in diversi settori, tra cui quello chimico. L’obiettivo della normativa è quello di rafforzare il livello di sicurezza informatica a livello comunitario. Le aziende dovranno adottare misure più rigorose per la gestione del rischio e la protezione delle infrastrutture digitali. Tra gli obblighi principali vi sono l’implementazione di sistemi avanzati di sicurezza informatica, la segnalazione tempestiva degli incidenti e l’adozione di piani di gestione delle crisi informatiche. Inoltre, vengono introdotte responsabilità dirette per il management e sanzioni in caso di inadempienza.

È fondamentale per le imprese comprendere gli impatti della normativa, conoscere i propri obblighi e le strategie per garantire la conformità.

L’incontro, organizzato da ASSICC, è aperto alla libera partecipazione di tutte le nostre aziende associate.

Maggiori dettagli e scheda di partecipazione: https://www.confcommerciomilano.it/assicc/it/agenda/convegni/webinar-Cybersecurity-e-NIS2-nuovi-obblighi-e-impatti-per-le-aziende/

  • Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie Webinar 13 marzo ore 10

Il nuovo Regolamento europeo sulle batterie si propone diversi obbiettivi, quali la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei consumatori, supportando l’innovazione nella tecnologia delle batterie, la standardizzazione del mercato attraverso la definizione di standard uniformi in tutta l’Unione Europea. Promuove, inoltre, un’economia circolare, concentrandosi sul riciclo, sulla riduzione dei rifiuti e sul riutilizzo dei materiali. Per un produttore, il Regolamento introduce nuovi requisiti relativi alla conformità del prodotto.

Le principali aree di interesse dei nuovi requisiti sono i criteri di sostenibilità, prestazione e durabilità, gli obiettivi di riciclo, le restrizioni sulle sostanze pericolose, l’etichettatura e la marcatura.

L’incontro, organizzato da AICE, è aperto alla libera partecipazione di tutte le nostre aziende associate.

Per partecipare https://www.aicebiz.com/it/associazioni/categoria/aice/it/formazione/seminari/Nuovo-regolamento-europeo-sulle-batterie-come-orientarsi/

NORMATIVE

  • LE NOVITA’ FISCALI PER LE IMPRESE 2025 – Documentazione

Si è svolto lo scorso 23 gennaio il convegno organizzato da Confcommercio Milano che ha consentito di esaminare le novità contenute nella legge di bilancio 2025 e negli altri provvedimenti fiscali di fine anno, anche alla luce delle disposizioni emanate in attuazione della Legge Delega di Riforma Tributaria: novità in materia IVA (prestiti del personale, detrazioni, ecc.), IRPEF (aliquote, detrazioni di imposta, premi di risultato e fringe benefits per i lavoratori dipendenti e assimilati, altri interventi in materia di reddito di lavoro dipendente, ecc.), IRES, POS e registratori telematici, concordato preventivo biennale, bilancio.

La Segreteria dell’Associazione è a disposizione per coloro che desiderassero ricevere le presentazioni illustrate dai relatori.