EMERGENZA SANITARIA – Comunicazione alle imprese 2 aprile
Emergenza sanitaria COVID 19 – Lettera agli associati
Milano, 2 aprile 2020
Riteniamo utile fornire alcune informazioni circa l’azione dell’Associazione a tutela delle imprese ed alcune novità operative dell’ultim’ora. Partiamo dalle novità, tenendo presente che queste si susseguono di ora in ora senza sosta e che una informazione in tempo reale può essere garantita solo attraverso i nostri siti Internet di riferimento.
Ribadiamo pertanto l’invito a consultare abitualmente i seguenti siti:
https://www.confcommerciomilano.it/it/news/news/Aggiornamento-sullemergenza-Coronavirus/
http://www.governo.it/it/faq-iorestoacasa
Ecco alcune novità:
- Proroga al 13 aprile – il DPCM 1° aprile 2020 dispone la proroga di tutte le disposizioni previste di Decreti attualmente in vigore, fino al 13 aprile prossimo.
- Bonus 600 euro – A seguito dei gravi problemi informatici che hanno afflitto il portale INPS nella giornata di ieri per la presentazione delle richieste di erogazione del bonus 600 euro per lavoratori autonomi e iscritti alla gestione “commercianti”, l’Inps cambia e limita gli orari di accesso dei cittadini ai suoi servizi telematici: “Dal 2 aprile, i servizi online saranno disponibili dalle ore 8.00 alle 16.00 per Patronati e Intermediari secondo le consuete modalità di accesso – annuncia l’istituto di previdenza via Twitter – e dalle ore 16,00 alle 8,00 per i cittadini”. L’INPS precisa inoltre che non c’è una deadline per la presentazione delle domande; non c’è un ordine cronologico di presentazione delle domande; l’INPS pagherà entro il 15 aprile; nessuno degli aventi diritto rischia di perdere il bonus.
- Cassa integrazione in deroga LOMBARDIA – Regione Lombardia informa che è adesso possibile presentare le domande di CIG in deroga a seguito dell’emergenza Covid-19.
I datori di lavoro, anche mediante i loro consulenti delegati, possono presentare la domanda collegandosi al sito: http://gefo.servizirl.it/dgformazione
Le domande devono essere presentate esclusivamente a Regione Lombardia e non all’INPS.
Per interventi di assistenza tecnica o informazioni in ordine all’uso della procedura on line rivolgersi ad assistenzaweb@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151. Per informazioni e chiarimenti è possibile consultare il sito istituzionale www.regione.lombardia.it e/o scrivere alla casella CIGD-COVID19@Regione.Lombardia.it
Ricordiamo che la Segreteria dell’Associazione è operativa almeno fino al 15 aprile (salvo nuove indicazioni) in modalità “lavoro agile” per dare assistenza e consulenza alle imprese, rispondere ai quesiti che arrivano via posta elettronica e proseguire, nei limiti del possibile, le ordinarie attività associative in questo frangente emergenziale. Come detto all’inizio, le novità si susseguono di ora in ora e, grazie soprattutto all’azione di tutela e di informazione svolta dal Sistema Confcommercio, riceviamo decine di notizie ogni giorno sulle più disparate questioni. Ovviamente non abbiamo la possibilità di trasferire questa enorme mole di informazioni direttamente alle imprese. Pertanto ci limitiamo a produrre noti informative sui temi di maggiore rilevanza e ricordiamo sempre di accedere ai siti sopra indicati per un più ampio ventaglio di notizie. Ribadiamo però che siamo a disposizione degli interessati per inviare informazioni dettagliate su tutte le tematiche che dovessero essere di interesse: è sufficiente farne richiesta alla Segreteria per avere riscontro in tempi rapidi.
A titolo esemplificativo, negli ultimi 10 giorni abbiamo raccolto ed analizzato note informative e documentazione ufficiale in merito ai seguenti argomenti:
- Ammortizzatori sociali e strumenti a difesa del lavoro
- Indennità per lavoratori autonomi e imprenditori iscritti alla gestione INPS Commercianti
- Protocolli d’intesa siglati da Confcommercio con il Gruppo Intesa San Paolo e con UniCredit per l’erogazione di finanziamenti alle imprese associate
- Mutui Prima Casa
- Gestione dei Rifiuti e obblighi relativi
- Circolazione di beni e persone in ambito europeo
- Protocollo siglato da Governo, Associazioni imprenditoriali e Sindacati sulle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro
- Attestazioni delle Camere di Commercio sulle cause di forza maggiore che influiscono sui contratti internazionali in essere
- Trasporto merci
- Dispositivi di protezione individuale (DPI), loro caratteristiche e norme UNI ad essi relative
- Normativa fiscale, rinvio di scadenze, credito d’imposta sugli affitti
- Contratti di locazione commerciale e possibilità di sospensione di pagamento
Questo è solo un elenco esemplificativo.
Infine, ricordiamo che Confcommercio Milano ha realizzato un documento che in modo semplice spiega alle imprese l’eccezionale mole di lavoro che l’Organizzazione sta compiendo in queste settimane. Si tratta di un documento in continua evoluzione ed aggiornamento.
A questo link potete scaricare l’ultima versione disponibile: