EMERGENZA SANITARIA – Comunicazione alle imprese 30 marzo
Trasmettiamo due importanti comunicazioni in materia di accesso agli strumenti di tutela del lavoro attivati in questa situazione di emergenza
- INPS – Accesso agli AMMORTIZZATORI SOCIALI
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 47 del 28 marzo 2020 contenete indicazioni in materia di :
- trattamento ordinario di integrazione salariale – CIGO
- fondo di integrazione salariale – assegno ordinario – FIS
- cassa integrazione in deroga – CIGD
La circolare è emanata d’intesa con il Ministero del Lavoro e fornisce i primi indirizzi applicativi sulle misure straordinarie introdotte dal decreto-legge n. 18/2020, unitamente alle istruzioni sulla corretta gestione dell’iter di concessione relativo ai trattamenti di sostegno al reddito contenuti nel medesimo decreto, dando anche conto di come gli stessi deroghino alle vigenti norme che disciplinano l’accesso agli ordinari strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro.
In attesa della preparazione di una nota di illustrazione della circolare, riteniamo però opportuno evidenziare che l’INPS ha definitivamente chiarito che potranno accedere alla cassa integrazione in deroga – CIGD le aziende che, avendo diritto solo alla CIGS, non possono accedere ad un ammortizzatore ordinario con causale “COVID-19 nazionale”. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo l’Istituto ricorda che rientrano in tale ammortizzatore sociale le aziende del commercio e le agenzie di viaggio e turismo sopra i 50 dipendenti.
Circolare n. 47 del 28 marzo 2020
Riepilogo lavoratori coinvolti
- REGIONE LOMBARDIA: PIANI AZIENDALI DI SMART WORKING
Dal 2 aprile sarà possibile presentare le domande per partecipare al bando di Regione Lombardia che finanzia l’adozione di piani aziendali di smart working finalizzato a promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro (Lavoronews nn. 14, 27 e 32/2020).
L’Avviso è rivolto ai datori di lavoro con almeno 3 dipendenti che non hanno ancora introdotto lo smart working, per:
- Azione A) servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo aziendale o regolamento aziendale;
- Azione B) acquisto di “strumenti tecnologici” per l’attuazione del piano di smart working.
Regione Lombardia con l’Addendum “Intervento per aziende in occasione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” ha integrato il bando prevedendo i criteri di accesso per le imprese che hanno introdotto lo smart working come modalità di lavoro regolamentata all’interno dell’azienda, in occasione dell’emergenza epidemiologica da CODIV-19. Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dal 25 febbraio per l’acquisto della strumentazione tecnologica di cui al successivo punto B.
Gli interventi sono articolati come segue:
- Supporto all’adozione del Piano di smart working:
- Attività preliminari all’adozione del piano di smart working
- Attività di formazione rivolta al management/middle management e agli smart worker
- Avvio e monitoraggio di un progetto pilota
- Supporto all’attuazione del Piano di smart working:
- Acquisto di nuova strumentazione tecnologica hardware (notebook, smartphone, accessori) e software (funzionali allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità smart working).
Il finanziamento è pari a 4.500.000,00 euro, suddiviso in:
- € 3.000.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito dell’Azione A – Supporto all’adozione del piano di smart working
- € 1.500.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito dell’Azione B – Supporto all’attuazione del piano di smart working.
L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher aziendale il cui valore varia in relazione al numero di dipendenti delle sedi operative/unità produttive attive e localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di accettazione del finanziamento ed è fruibile all’interno di massimali rapportati al numero di occupati.
Il contributo si configura come aiuto di stato e verrà erogato in regime “de minimis”.
La domanda di finanziamento deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it a partire dalle ore 12:00 del 2 aprile 2020 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 17:00 del 15 dicembre 2021.
I voucher sono assegnati a sportello, in base all’ordine cronologico delle domande, previa istruttoria sulla verifica dei requisiti di ammissibilità del bando.
Per ricevere assistenza nella compilazione della domanda ed erogazione dei servizi di consulenza (compresi l’iter di gestione e la fase di rendicontazione) è possibile contattare la Scuola Superiore CTSP all’indirizzo: daniela.sala@scuolasuperiorects.it
Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di smart working