Notizie

5 Febbraio 2018 Uncategorized

Europa News 01.02.2018

In questo numero di Europa News: 01.02.2018

 OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)

 

FUTURO DELL’UE

Vertice informale europeo

Il 23 febbraio, nell’ambito dell’Agenda dei Leader, i Capi di Stato e di Governo si riuniranno informalmente per discutere delle seguenti questioni: – la composizione del Parlamento europeo dopo le elezioni del 2019 e le possibili liste transnazionali; – il modo in cui l’UE assegna posizioni di vertice, compresi i cosiddetti “Spitzenkandidaten”; le priorità politiche del quadro finanziario pluriennale (QFP) dopo il 2020. (M. Ameli)

 

Il futuro dell’Ue al centro del dibattito in seduta plenaria del Comitato delle Regioni

Mercoledì 31 gennaio il primo ministro portoghese, António Costa, e il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, si sono confrontati con i leader regionali e locali sul futuro dell’Unione europea durante la prima sessione plenaria del 2018 del Comitato europeo delle regioni (CdR). Il bilancio dell’Unione post-2020, la politica europea di coesione e la politica della mobilità sono stati gli altri temi chiave della sessione. Il CdR, tra le altre cose, ha adottato anche un parere sul documento di riflessione sul futuro delle finanze dell’Ue in cui governi locali e regionali d’Europa presentano le loro priorità in merito al prossimo quadro finanziario pluriennale per il dopo 2020 in vista della presentazione della proposta della Commissione prevista per il prossimo 29 maggio. (V. Favalli)

 

Fiscalità

L’Italia deve abolire le restrizioni all’aliquota ridotta sulla prima casa per i cittadini UE non residenti

La Commissione europea ha deciso di inviare un parere motivato all’Italia per l’esclusione dei cittadini dell’UE di nazionalità non italiana che non intendono stabilirsi in Italia dal beneficio dell’aliquota ridotta per l’acquisto della prima casa di abitazione non di lusso nel territorio italiano. Secondo la Commissione, tale limitazione viola le norme dell’UE in materia di libera circolazione dei capitali (articolo 63 del TFUE) che garantiscono il diritto alla libera circolazione dei capitali nell’UE. Se l’Italia non si attiverà entro due mesi, la Commissione potrà deferire la questione alla Corte di giustizia dell’UE. (F. Bafundi)

 

MERCATO INTERNO

Corte di Giustizia UE: sono legittime le norme dei Piani Regolatori che vietino la vendita al dettaglio di prodotti non voluminosi fuori dal centro cittadino

In data 30 gennaio 2018 è stata pubblicata la Sentenza C:2018:44 emessa dalla Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’UE che, pronunciandosi su una serie di questioni pregiudiziali in materia di diritto di stabilimento per le attività commerciali, ha stabilito che l’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2006/123 (c.d. Direttiva Servizi) non può essere invocato per ottenere l’illegittimità di norme contenute in un piano regolatore di un comune il cui scopo sia quello di preservare la vitalità del centro cittadino nell’interesse di un buon assetto del territorio, purché siano rispettate tutte le condizioni previste dall’articolo 15, paragrafo 3 della stessa direttiva. (F. Cisternino)

 

DIGITALE

Dichiarazione comune della Commissione UE in occasione della Giornata per la protezione dei dati del 2018

In occasione della Giornata per la protezione dei dati del 28 gennaio 2018, il primo vicepresidente della Commissione UE Frans Timmermans, insieme al vicepresidente Andrus Ansip e ai commissari Jourová e Gabriel, hanno pubblicato una dichiarazione congiunta per presentare gli orientamenti della Commissione in preparazione dell’entrata in vigore, il prossimo 25 maggio, del regolamento generale sulla protezione. (F. Cisternino)

 

Inaugurato l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain

La Commissione europea ha inaugurato il 1 febbraio l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain con il sostegno del Parlamento europeo, rappresentato dal deputato Jakob von Weizsäcker, allo scopo di offrire maggiore visibilità agli operatori della blockchain e ampliare le iniziative esistenti a livello europeo, in particolare offrendo sostegno all’industria europea, migliorando i processi aziendali e permettendo lo sviluppo di nuovi modelli commerciali. (F. Cisternino)

 

POLITICA DI COESIONE

Futuro delle politiche europee di coesione

Martedì 30 gennaio il Comitato delle Regioni, insieme al Ministero italiano per la Coesione territoriale, ha indetto una riunione speciale per discutere del futuro delle politiche europee di coesione e per far conoscere la posizione italiana sul tema. Il ministro Claudio De Vincenti ha fatto il punto su risorse, obiettivi e governance che il nostro Paese vorrebbe vedere implementati nella prossima programmazione. (V. Favalli)

 

Il FEI sottoscrive nuove transazioni nell’ambito dello strumento di cartolarizzazione dell’Iniziativa PMI con cinque banche commerciali

Venerdì 26 gennaio, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha firmato cinque operazioni di cartolarizzazione in Italia con le seguenti banche commerciali: Banca di Credito Popolare, Banca Popolare di Bari, Banco di Napoli, UniCredit e Unione di Banche Italiane, nel contesto dell’Iniziativa PMI Italia (SME Italia) per un totale di 1,3 miliardi di euro soprattutto per investimenti nel Mezzogiorno. Questi accordi mirano a migliorare l’accesso ai finanziamenti per oltre 6.300 PMI italiane nel Sud Italia, comprese le microimprese e le start-up, garantendo che le banche impegnate offrano finanziamenti a tassi di interesse più bassi. (V. Favalli)

 

FINANZIAMENTI

Le città e le regioni richiedono un programma stabile di sostegno alle PMI oltre il 2020

Durante la seduta plenaria del Comitato delle Regioni, i rappresentanti locali e regionali hanno adottato il parere elaborato da Robert Negoiţă (Romania, S&D) per un sostegno prevedibile e stabile per le PMI nel nuovo periodo di programmazione (2021-2027) nell’ambito del programma successore di COSME. Il CdR sostiene non solo un programma rafforzato per il futuro di COSME, ma anche che questo tenga conto di diversi tipi di PMI e di territori dell’Ue. (V. Favalli)

 

Erasmus+: valutazione intermedia e sviluppi futuri

Mercoledì 31 gennaio la Commissione europea ha adottato la valutazione intermedia di Erasmus+, il programma faro dell’Ue per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020). La relazione evidenzia che il programma è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di sostenere 4 milioni di studenti, insegnanti e formatori entro il 2020 e che contribuisce in modo sostanziale alla transizione dei partecipanti verso il mondo del lavoro e allo sviluppo di un’identità europea fra i cittadini dell’Ue. (V. Favalli)

 

Integrazione dei migranti: la Commissione presenta un kit di strumenti per aiutare gli Stati membri a fare il miglior uso dei fondi dell’Ue

Mercoledì 24 febbraio la Commissione ha pubblicato un kit di strumenti per aiutare le autorità nazionali e regionali a progettare strategie e progetti per integrare i migranti e identificare le risorse disponibili dell’Ue. Questi strumenti aiuteranno a mettere in piedi strategie di integrazione locale sostenute da risorse Ue utilizzate in sinergia, ancora nell’attuale bilancio 2014-2020 periodo. Il toolkit identifica cinque priorità per strategie di integrazione a lungo termine olistiche ed efficienti: accoglienza; formazione scolastica; occupazione; alloggio; e accesso ai servizi pubblici. (V. Favalli)

 

FINANZA SOSTENIBILE

Gruppo di esperti di alto livello fornisce una tabella di marcia per un’economia più verde ed ecologica

Il Gruppo di esperti ad alto livello sulla finanza sostenibile (HLEG) creato dalla Commissione europea ha pubblicato la sua relazione finale che stabilisce raccomandazioni strategiche per un sistema finanziario a supporto di investimenti sostenibili. La Commissione intende finalizzare la sua strategia in materia di finanziamento sostenibile sulla base di tali raccomandazioni. (V. Favalli)

 

 

 

Confcommercio – Imprese per l’Italia                              
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles

Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu

 

 

Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Bafundi, Francesco Cisternino e Veronica Favalli.

 

Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli