Notizie

11 Gennaio 2019 Uncategorized

Europa News 10 gennaio 2019

CONSIGLIO DELL’UE
Presidenza rumena (01.01.2019/30.06.2019)
Dal 1° gennaio 2019 la Romania è alla guida della Presidenza del Consiglio Ue per un periodo
di sei mesi, la prima volta dalla sua adesione nel 2007. Il Governo rumeno ha scelto come
motto: “Coesione, un valore comune in Europa” e la sua azione sarà declinata in quattro grande
priorità: «L’Europa della convergenza, un’Europa più sicura, l’Europa come attore forte sulla
scena mondiale e l’Europa dei valori comuni». Durante il suo semestre di Presidenza, la Romania
dovrà portare avanti la Brexit e i negoziati sul futuro bilancio Ue per il periodo 2021-2027,
senza dimenticare lo svolgimento delle elezioni europee dal 23 al 26 maggio. Altresì importante
segnalare il Vertice informale del Consiglio europeo di Sibiu (Romania) che si terrà il 9 maggio
2019 e durante il quale i Capi di Stato e di Governo dovranno discutere dei progetti relativi al
futuro dell’Europa, senza il Regno-Unito. Il Programma dettagliato della Presidenza sarà
disponibile il 15 gennaio. (M. Ameli)

EURO
L’Euro compie 20 anni
Il 1° gennaio 2019 l’euro, la moneta unica europea, ha compiuto 20 anni. 11 paesi dell’UE
introdussero il 1º gennaio 1999 l’euro, mentre alla Banca centrale europea e all’Eurosistema
furono attribuite le responsabilità in materia di politica monetaria. Dopo tre anni di periodo
transitorio, arrivarono le banconote e le monete in euro in 12 paesi, che hanno così preso parte
al più grande cambio di moneta della storia. I membri fondatori erano Austria, Belgio, Finlandia,
Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Portogallo. La Grecia si è
unita nel 2001. Da allora, altri sette Stati membri hanno adottato l’euro (Cipro, Estonia, Lettonia,
Lituania, Malta, Slovacchia e Slovenia). Attualmente l’euro è la moneta di 340 milioni di europei
in 19 Stati membri, utilizzata da altri 175 milioni di persone al mondo. È la seconda valuta più
importante a livello internazionale, con circa 60 paesi di tutto il mondo che ne fanno uso o che
collegano la loro valuta all’euro. A dieci anni dalla crisi finanziaria, l’architettura dell’Unione
europea economica e monetaria si è notevolmente rafforzata. Tuttavia, sulla base delle
prospettive evocate nella relazione dei 5 presidenti del giugno 2015 e dei documenti di
riflessione sull’approfondimento dell’Unione economica e monetaria (UEM) e sul futuro delle
finanze dell’UE della primavera 2017, la Commissione europea ha delineato una tabella di
marcia per l’approfondimento dell’Uem. A dicembre i leader dell’UE hanno anche convenuto di
adoperarsi per rafforzare il ruolo internazionale dell’euro come parte di tale percorso. (M. Ameli)

CULTURA
2019: Matera (Italia) e Plovdiv (Bulgaria) sono le Capitali europee della cultura
Il programma di Matera, organizzato all’insegna del motto “Open Future” (futuro aperto), si
concentrerà in particolare sull’inclusione sociale e culturale e sull’innovazione collaborativa. Tra
gli eventi di maggior rilievo le mostre “Ars Excavandi”, uno sguardo contemporaneo alla storia
e alla cultura dell’architettura ipogea, “Rinascimento riletto”, un viaggio attraverso il passato
artistico della Basilicata e della Puglia, e “La poetica dei numeri primi”, una mostra sulla
centralità della matematica nel lavoro di artisti di tutte le età. Matera sarà anche teatro della
prima rappresentazione en plein air, in collaborazione con il Teatro San Carlo, dell’opera
“Cavalleria Rusticana” e di 27 progetti sviluppati con le comunità creative locali e altri partner
europei. Le cerimonie di apertura avranno luogo il 19 e 20 gennaio e riuniranno 2 000 musicisti
provenienti da tutta la Basilicata e da molte altre parti d’Europa. (M. Ameli)

FOOD
Pratiche commerciali sleali
Durante il sesto trilogo del 19 dicembre scorso, si è raggiunto un accordo politico, con la
presidenza austriaca. Il lavoro svolto dal team negoziale del Parlamento Ue, ha integrato
significativamente la proposta della commissione europea. In sede di commissione agri, si è
fatta sintesi dei punti politici più rilevanti:
1. L’elenco delle pratiche da 8 è passato a 16; ex contratto scritto obbligatorio, se fornitore lo
richiede, servizi non richiesti fatti pagare, ampliamento della platea; da 50 milioni di
fatturato a 350 milioni, estensione a tutti i prodotti, anche quelli non agricoli. Gli stati
membri, possono andare oltre la proposta della direttiva;
2. L’estensione della direttiva anche agli acquirenti residenti in territorio extra Ue; aspetto
giuridico rilevante;
3. La possibilità di estendere le denunce anonime a tutte le associazioni dei produttori e le
organizzazioni non governative.
Il testo, passerà in aula probabilmente a febbraio, per consentire il passaggio in Consiglio e la
pubblicazione in gazzetta ufficiale entro questa legislatura. (G. Diani)
Etichetta carni
Il gruppo di supermercati francese Casino ha lanciato la prima etichettatura relativa al
benessere animale. La nuova etichetta ha esordito nei supermercati Casino a dicembre,
iniziando dai polli interi e tagliati. L’obiettivo è di riuscire a coinvolgere altre catene della
distribuzione, sino ad arrivare a un’etichetta nazionale sul benessere animale, così come è
avvenuto, attraverso sperimentazioni, per l’etichetta nutrizionale Nutri-Score. (G. Diani)
Etichette semaforo
In Francia il logo a cinque colori Nutri-Score, approvato nel mese di ottobre 2017, è stato
adottato subito solo per alcuni alimenti di aziende come Bonduelle, Danone, McCain, Fleury
Michon e Findus. A distanza di un anno, i gruppi imprenditoriali che hanno aderito sono circa
90, tra cui cinque catene di supermercati (Auchan, Intermarché, E.Leclerc, Casino e Système U).
Il Belgio ha adottato l’etichetta a semaforo nel mese di agosto, e catene come Delhaize, Colruty
e Carrefour Belgio hanno già annunciato di volerla applicare subito per i prodotti a marchio.
Anche la Spagna ha reso noto di voler prendere provvedimenti in tal senso. Nei prossimi mesi
la Commissione Europea dovrà esprimersi non sulla legittimità dell’etichetta a semaforo, ma
sull’efficacia. Se non ci saranno novità, presto nei supermercati troveremo i prodotti di grandi
aziende e di alcune catene con l’etichetta a semaforo in primo piano. (G. Diani)

Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli e Gabriella Diani