Europa News 12 aprile 2019
CONSIGLIO
Vertice straordinario Brexit
Il Vertice straordinario Ue di mercoledì 10 aprile ha concesso al Regno Unito un’ulteriore proroga dell’articolo 50, dando il termine del 31 ottobre 2019 per ratificare l’accordo di uscita dall’Ue. Ciò significa che i Britannici dovranno partecipare alle elezioni europee di fine maggio. Il testo approvato prevede che se i deputati britannici approvano prima del 31 ottobre l’accordo di uscita già negoziato, la Brexit sarà automaticamente attivata. Per una ratifica completa, il Parlamento europeo dovrà approvare il testo. L’Assemblea parlamentare uscente può ancora riunirsi fino alla fine del mese di aprile ed il nuovo sarà operativa dal 2 luglio. Il Consiglio europeo sottolinea che la proroga non può essere autorizzata se pregiudica il buon funzionamento dell’Unione e delle sue istituzioni. Se il Regno Unito è ancora un membro dell’UE il 23-26 maggio 2019 e se non ha ratificato l’accordo di revoca entro il 22 maggio 2019, deve organizzare le elezioni al Parlamento europeo conformemente al diritto dell’Unione. Se il Regno Unito non rispetterà tale obbligo, il ritiro avverrà il 1° giugno 2019. Occorre ricordare che gli scambi tra l’Ue e il Regno Unito rappresentano circa 380 miliardi di €/anno e un “hard Brexit” potrebbe avere come conseguenza una perdita dell’0,8€del PIL dei 27 Stati membri. È la ragione per cui i 27 hanno ancora accettato di rinviare la scadenza. (M. Ameli)
UNIONE BANCARIA
Il Consiglio adotta una riforma relativa ai requisiti patrimoniali per i crediti deteriorati delle banche
Martedì il Consiglio ha adottato un nuovo quadro per affrontare il problema dei crediti in sofferenza delle banche. Le nuove norme fissano i requisiti patrimoniali applicabili alle banche nei cui bilanci figurano crediti deteriorati. Scopo della riforma è assicurare che le banche accantonino risorse proprie sufficienti quando nuovi prestiti divengono deteriorati e creare opportuni incentivi affinché sia evitato l’accumulo di crediti deteriorati. Le nuove norme
proposte introducono una “rete di sicurezza prudenziale”, cioè una copertura minima comune
delle perdite per l’ammontare di denaro che le banche devono accantonare al fine di coprire le
perdite causate da crediti futuri che diventino deteriorati. Si applicheranno requisiti di copertura
differenti a seconda che il credito deteriorato sia classificato come “non garantito” o “garantito”
e che la garanzia reale sia mobiliare o immobiliare. (V. Favalli)
TRASPORTI
Il Parlamento Europeo ha approvato il Pacchetto Mobilità.
Il Parlamento Europeo ha introdotto alcune modifiche importanti per affrontare diversi temi
quali, “la retribuzione dei conducenti e periodi di riposo”, “il limite di 3 giorni per i trasporti di
cabotaggio” e controlli efficaci su strada. Il Pacchetto prevede, inoltre, misure per regolano il
riposo in cabina.
Di seguito in dettaglio:
• Le norme relative al distacco devono essere applicate anche all’autotrasporto e
alle operazioni di trasporto transfrontaliero, escludendo le operazioni bilaterali con un
carico o scarico supplementare in ogni direzione.
• I tempi di guida e di riposo: la norma approvata prevede un periodo di ritorno a casa ad
intervalli regolari (almeno ogni 4 settimane). Il Parlamento è inoltre contrario al riposo
settimanale nella cabina del camion.
• Il cabotaggio: è passata la posizione che prevede 3 giorni di cabotaggio illimitato e
l’introduzione della registrazione dei passaggi di frontiera tramite i tachigrafi. È previsto
un periodo di riposo per i veicoli di 60 ore da trascorrere nel paese di origine prima di
iniziare nuove operazioni di cabotaggio.
Iniziano ora i negoziati con le altre Istituzioni Europee (Consiglio e Commissione Europea). (S.
Spennati)
MERCATO INTERNO
Ultimi Regolamenti approvati dal Consiglio Ue
Il Consiglio Ue ha adottato lo scorso 9 aprile un numero rilevante di atti legislativi riguardanti
una serie di settori politici, a seguito di intensi negoziati con il Parlamento europeo portati
avanti nelle ultime settimane in vista del prossimo termine dell’attuale legislatura. Fra questi,
in particolare, sono stati anche approvati due nuovi regolamenti europei in materia di Mercato
Unico e in particolare il Regolamento che proroga l’uso transitorio di mezzi diversi dai
procedimenti informatici previsti dal codice doganale dell’Unione e il Regolamento
sull’importazione di beni culturali. (F. Cisternino)
CONSUMATORI
Relazione annuale sul sistema safety gate
La Commissione europea ha pubblicato lo scorso 5 aprile la sua relazione sul sistema Safety
Gate per i prodotti pericolosi (l’ex sistema di allarme rapido) relativa al 2018. La relazione indica
che le diverse autorità nazionali si sono scambiate 2.257 segnalazioni di prodotti pericolosi e
che le categorie di prodotti più frequentemente segnalate sono i “giocattoli” (31 %), seguiti da
“veicoli a motore” (19 %) e “abbigliamento, prodotti tessili e articoli di moda” (10 %). (F.
Cisternino)
DIGITALE
Stati Ue: più uniti per le sfide Digitali
Durante l’ultima edizione del Digital Day, tenutasi a Bruxelles il 9 aprile scorso, gli Stati membri
dell’UE hanno firmato tre dichiarazioni per mettere in comune tra loro gli sforzi e le risorse per
accelerare gli sviluppi digitali in settori chiave che possono portare benefici tangibili alle nostre
economie e alle nostre società. Le tre Dichiarazioni sottoscritte sono: una Dichiarazione di
cooperazione sullo “Sviluppo Digitale smart e sostenibile per le aree rurali e agricole europee”,
una Dichiarazione di cooperazione per far progredire la digitalizzazione del patrimonio
culturale e una Dichiarazione per incoraggiare le donne a svolgere un ruolo attivo e preminente
nei settori digitale e tecnologico. (F. Cisternino)
Nuova Comunicazione della Commissione Ue sull’Intelligenza Artificiale
Partendo dal lavoro di un gruppo di esperti indipendenti nominati nel giugno 2018, la
Commissione con la pubblicazione lo scorso 8 aprile di una Comunicazione intitolata “Costruire
la fiducia nell’intelligenza artificiale umano-centrica”, ha avviato una fase pilota per garantire
che sia possibile applicare nella pratica gli orientamenti etici per lo sviluppo e l’utilizzo
dell’intelligenza artificiale (IA) in Europa. (F. Cisternino)
EU-CINA
Cina e Unione europea: esiti del XXI° summit di Bruxelles
Lo scorso 9 aprile, a chiusura del 21° vertice UE-Cina svoltosi a Bruxelles, il presidente del
Consiglio europeo, Donald Tusk, il presidente della Commissione europea, Jean-Claude
Juncker, e Li Keqiang, presidente del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese, hanno
rilasciato una dichiarazione congiunta per riaffermare la forza del loro partenariato strategico
globale, la loro determinazione a lavorare insieme per la pace, la prosperità e lo sviluppo
sostenibile e il loro impegno per il multilateralismo e il rispetto del diritto internazionale e delle
norme fondamentali che governano le relazioni internazionali, evidenziando la centralità delle
Nazioni Unite. (F. Cisternino)
FOOD
Evento a Bruxelles
Il 9 aprile, grazie all’Organizzazione europea dei proprietari terrieri, si è svolto il forum annuale
sull’agricoltura. La piattaforma ha rappresentato il punto d’incontro principale per coloro che
hanno un interesse nel futuro dell’agricoltura. All’evento hanno preso parte Commissari
europei, membri del Parlamento, leader del settore, imprenditori agricoli, ONG, leader
economici internazionali, organizzazioni internazionali e accademici. Il tema affrontato
riguarda la sicurezza alimentare e ambientale, in Europa e nel mondo. (G. Diani)
Impatto di Brexit sul settore agroalimentare
L’8 aprile il Commissario all’agricoltura Phil Hogan, ha evidenziato che la mancanza di chiarezza
sui termini dell’uscita del Regno Unito, avrà conseguenze che influenzeranno in modo
significativo la risposta dell’unione Europea. La pubblicazione da parte del Regno Unito del
programma tariffario, ha permesso alla Commissione Ue, di aggiornare il proprio database
sull’accesso ai mercati per includere il Regno Unito. Questo database fornisce informazioni su
dazi e tasse che si applicano alle esportazioni verso partner commerciali come gli Stati Uniti, la
Cina, ecc. (G. Diani)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino,
Gabriella Diani, Veronica Favalli.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli