Europa News 12 luglio 2019
FINANZIAMENTI
Bilancio UE 2020: il Consiglio conviene sulla sua posizione
Ieri gli ambasciatori dell’UE hanno concordato la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio UE 2020. Una volta adottato formalmente dal Consiglio, ciò servirà come mandato per la Presidenza nei negoziati con il Parlamento europeo. In totale, la posizione del Consiglio per il bilancio del prossimo anno ammonta a 166,8 miliardi di EUR in impegni e 153,1 miliardi di EUR in pagamenti. Rispetto al 2019, si tratta di un aumento del + 0,6% in impegni e del + 3,3% in pagamenti. Le cifre concordate si basano sulla premessa che il Regno Unito continuerà a partecipare pienamente al finanziamento e all’attuazione del bilancio dell’UE fino alla fine del 2020. (V. Favalli)
COSME – assistenza per le imprese europee in difficoltà
Early Warning Europe è la nuova iniziativa promossa dalla Commissione Ue per sostenere le imprese in difficoltà che rischiano la bancarotta fornendo consulenze gratuite, imparziali e confidenziali. Il servizio rientra nell’ambito di COSME, il programma UE da oltre 2,2 miliardi di euro che mira ad incrementare la competitività delle imprese, in particolare delle PMI, incoraggiando la cultura imprenditoriale e promuovendo la creazione di nuove imprese. Le aziende in difficoltà possono contattare i consulenti specializzati di Early Warning Europe presso una delle organizzazioni partner del progetto per una prima valutazione. (V. Favalli)
Orizzonte 2020: la Commissione investirà gli ultimi 11 miliardi per affrontare le sfide della società e stimolare occupazione e crescita
La Commissione europea ha annunciato come spenderà l’ultima e la più cospicua tranche annuale di finanziamenti di Orizzonte 2020, il programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione, per un ammontare complessivo di 11 miliardi di euro. In quest’ultimo anno la Commissione si concentrerà su un numero ridotto di tematiche cruciali, quali i cambiamenti climatici, l’energia
pulita, la plastica, la cybersicurezza e l’economia digitale, a ulteriore sostegno delle priorità
politiche della Commissione. Il piano di bilancio sarà anche orientato a preparare il terreno
per Orizzonte Europa, il prossimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il
periodo 2021-2027, che prevede una novità importante, il Consiglio europeo per l’innovazione,
uno sportello unico per il finanziamento dell’innovazione, che mira a trasformare la scienza in
nuove imprese e ad accelerare la crescita delle imprese. (V. Favalli)
Il piano Juncker sostiene gli imprenditori sociali in Italia
Martedì 9 luglio il Fondo europeo per gli investimenti (parte del Gruppo BEI) e Unicredit hanno
siglato un accordo che prevede un plafond di 50 milioni di euro a sostegno degli imprenditori
sociali in Italia. L’accordo è sostenuto dal programma dell’UE per l’occupazione e l’innovazione
sociale (EaSI) e dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) del piano Juncker. I
finanziamenti saranno destinati alle micro e alle medie imprese, con particolare attenzione alle
imprenditrici, all’innovazione e alla lotta ai cambiamenti climatici. Nel mese di giugno 2019, il
piano Juncker ha mobilitato quasi 410 miliardi di euro di investimenti supplementari, di cui
65,4 miliardi in Italia. Attualmente il piano sostiene 952.000 piccole e medie imprese in Europa.
(V. Favalli)
Premi RegioStars 2019
Lunedì 8 luglio, la Commissione europea ha annunciato i 24 finalisti tra i 199 candidati per i
RegioStars Awards 2019, che riconoscono i più originali e innovativi progetti di politica di
coesione finanziati in cinque categorie: – promozione del digitale trasformazione; – spazi verdi
e fiumi all’interno delle città; – combattere le disuguaglianze e la povertà; – costruire città
resilienti ai cambiamenti climatici; – modernizzare i servizi sanitari. La cerimonia del 2019
RegioStars Awards si terrà a Bruxelles il 9 ottobre. (V. Favalli)
FOOD
Etichetta a semaforo; continua la raccolta firme
Continua l’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) Pro Nutri-Score, che ha l’ambizioso obiettivo di
rendere obbligatorio il logo nutrizionale in tutti i Paesi europei. In Francia il primo Ministro
Édouard Philippe ha affermato di voler rendere obbligatoria l’etichetta a semaforo. La
petizione è stata lanciata da sette associazioni dei consumatori che fanno parte del Beuc,
capeggiate dalla francese UFC-Que Choisir, e ha lo scopo di “tutelare la salute dei consumatori
e di garantire che vengano loro fornite informazioni nutrizionali di qualità”. Per presentare
l’iniziativa alla Commissione europea, è necessario raccogliere un milione di firme,
raggiungendo le soglie minime in almeno sette Stati membri (54.750 firme per l’Italia) entro l’8
maggio 2020: a un mese dal lancio della petizione, ne sono state raccolte quasi 37 mila,
superando metà delle firme richieste solo per la Francia. (G. Diani)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu