EUROPA NEWS 13 ottobre 2017
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
In questo numero di Europa News: 13.10.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
MERCATO INTERNO
Pacchetto servizi: al via la discussione in IMCO
La commissione IMCO del Parlamento UE ha avviato l’11 ottobre l’esame in sede parlamentare di alcune delle proposte della Commissione UE inserite nel c.d. pacchetto servizi. In particolare, sulla proposta di direttiva che mira ad istituire un obbligo di notifica per le normative nazionali in materia di servizi, un compromesso fra i diversi gruppi parlamentari è ancora lontano sugli emendamenti all’art. 6 ed all’art. 7 della proposta della Commissione. (F. Cisternino)
MERCATO ESTERO
Luce verde del Consiglio alle nuove regole antidumping
Mercoledì 11 ottobre, il Consiglio degli Ambasciatori UE ha approvato l’accordo di compromesso siglato lo scorso 3 ottobre fra la Presidenza Estone e i negoziatori di Parlamento e Commissione UE sulle nuove metodologie di calcolo anti-dumping per l’Unione. (F. Cisternino)
DIGITALE
Digital Summit di Tallinn: un’Unione sempre più digitale
Venerdì 6 ottobre il primo ministro estone ha pubblicato un documento di conclusione sui colloqui tenuti tra i capi di stato dell’UE in occasione del Digital Summit di Tallinn della settimana precedente, ed i cui risultati saranno discussi nel corso del prossimo Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre a Bruxelles, con l’impegno di dare una spinta decisiva al processo di digitalizzazione in tutta l’UE. (F. Cisternino)
Unione della sicurezza: la Commissione intensifica gli sforzi per contrastare i contenuti illeciti online
Come annunciato dal Presidente Juncker nella sua lettera d’intenti che accompagna il discorso sullo stato dell’Unione del 13 settembre, la Commissione europea ha presentato orientamenti e principi per le piatteforme online. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione, l’individuazione e la rimozione proattivi dei contenuti illeciti online che incitano all’odio, alla violenza e al terrorismo. La crescente disponibilità e diffusione di materiale terroristico online, oltre a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza dei cittadini dell’UE, mina la fiducia di questi ultimi nell’ambiente digitale, che rappresenta un motore fondamentale di innovazione, crescita e occupazione. (F. Cisternino)
FINANZIAMENTI
Proclamati i vincitori del secondo bando UIA (Urban Innovative Actions)
Nell’ambito della settimana europea delle città e delle regioni, sono stati proclamati in una manifestazione tenutasi lo scorso 10 ottobre, i 16 progetti vincitori del secondo bando dell’iniziativa UE Azioni Innovative Urbane (UIA). Nelle prossime settimane saranno rese disponibili sul sito UIA le schede riassuntive dei progetti premiati. Fra le sedici città ammesse a finanziamento non compare purtroppo alcuna città italiana. (F. Cisternino)
POLITICA DI COESIONE
Pubblicato il Settimo rapporto sulla Politica di Coesione: nel Mezzogiorno, in Grecia, in Portogallo e nell’Est Ue le maggiori difficoltà
In apertura della Settimana dedicata alle Regioni e alle città europee, lunedì 9 ottobre, la Commissione europea ha pubblicato il Settimo rapporto sulla Politica di Coesione. Nonostante il divario economico tra le regioni europee ha ripreso lentamente a ridursi, il rapporto rivela che in alcune regioni permangono delle grosse difficoltà, e tra queste quelle italiane. Il documento s’inserisce nell’ampia discussione sul futuro dell’Ue (“Libro bianco”) collegandosi al “Documento di riflessione sul futuro delle finanze dell’Ue”. L’analisi suggerisce una futura politica di coesione finalizzata a tre obiettivi principali: gestire la globalizzazione, “non lasciare nessuno indietro” e sostenere le riforme strutturali. (V. Favalli)
UNIONE DEL MERCATO DEI CAPITALI
Adottate nuove regole del capitale di rischio
Lunedì 9 ottobre 2017, il Consiglio dell’Ue ha adottato ne nuove regole sul capitale di rischio volte a stimolare gli investimenti in start-up e innovazione. Il regolamento fa parte del Piano dell’Ue per sviluppare un’Unione del Mercato dei Capitali pienamente funzionante stimolando gli investimenti e diversificando le fonti di finanziamento disponibili per le imprese e i progetti a lungo termine in Europa. (V. Favalli)
UNIONE BANCARIA
La Commissione invita a completare tutti gli aspetti dell’Unione bancaria entro il 2018
Mercoledì 11 ottobre la Commissione europea ha invitato il Parlamento europeo e gli Stati membri ad adottare quanto prima le sue proposte per ridurre i rischi e rafforzare la resilienza delle banche dell’Ue per completare l’Unione bancaria. Il pacchetto completo di riforme suggerisce nuove azioni per ridurre i crediti deteriorati, aiutare le banche a diversificare il loro investimento in obbligazioni sovrane, dare nuovo impulso al sistema europeo di assicurazione dei depositi (EDIS) e istituire un meccanismo di vigilanza unico (SSM). (V. Favalli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Francesco Bafundi, Francesco Cisternino e Veronica Favalli.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli