Europa News 13 settembre 2018
In questo numero di Europa News: 13.09.2018
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui) SOTEU Plenaria Strasburgo Il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha pronunciato mercoledì 12 settembre il suo discorso sullo stato dell’Unione nell’ambito della Sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. Juncker ha insistito sulla necessità di lavorare fino all’ultimo giorno della legislatura “Oggi non vi presenterò un bilancio (…) rimangono delle cose da fare”; egli ha quindi presentato le sue priorità fino alla fine del suo mandato e esposto il modo in cui l’Ue può continuare a costruire una “Unione più unita, più forte e più democratica”. Juncker ha presentato 18 iniziative nei settori di: la migrazione e le frontiere, la sicurezza, le elezioni libere e sicure, il partenariato dell’Ue con l’Africa e il posto dell’Ue sulla scena internazionale.. (M. Ameli) MERCATO UNICO DIGITALE Luce verde da Strasburgo per la nuova direttiva sul copyright La plenaria del Parlamento Europeo ha approvato il 12 settembre 2018 la nuova direttiva sul copyright. Fra le principali novità della nuova direttiva vanno segnalati gli articoli 11 e 13, rispettivamente riguardanti l’implementazione di una Link Tax per le piattaforme online e degli Upload Filters: un sistema per proteggere il diritto d’autore online. (F. Cisternino)
POLITICA DI COESIONE Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) chiede un reale impegno per una politica di coesione ambiziosa dopo il 2020 Giovedì 6 settembre il Comitato economico e sociale ha indetto una conferenza avente come tema la politica di coesione post-2020. Gli oratori si sono compiaciuti dei miglioramenti in termini di semplificazione delle norme e di maggiore flessibilità, aumento dell’efficacia e dell’accessibilità e introduzione del concetto di partenariato, che è stato presentato con le proposte della Commissione. I partecipanti hanno però sottolineato la necessità di finanziamenti adeguati, efficaci e più ambiziosi e discusso le nuove condizioni di abilitazione e condizionalità macroeconomica. Il CESE sarà la prima istituzione a esprimere un parere formale sul pacchetto della Commissione. Il Comitato auspica il raggiungimento di un accordo definitivo prima delle elezioni europee del 2019, in vista delle sfide che l’Ue sta affrontando. (V.Favalli)
|
Confcommercio – Imprese per l’Italia Tel: +32 2 289 62 30
|
Newsletter a cura di Stella Sassi
Segreteria: Daniela Daidone |