In questo numero di Europa News: 15.02.2018
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
FUTURO DELL’UE
Vertice informale europeo
Il prossimo 23 febbraio, il Consiglio europeo si riunirà informalmente (Agenda dei Leader, UE-27) per discutere di questioni istituzionali, ossia: – la composizione del Parlamento europeo dopo le elezioni del 2019 e le possibili liste transnazionali; – il modo in cui l’UE assegna posizioni di vertice, compresi i cosiddetti “Spitzenkandidaten”. A tal fine la Commissione europea ha pubblicato in data 14 febbraio una serie di documenti relativi al quadro istituzionale europeo. L’obiettivo prefissato è di facilitare e migliorare i rapporti tra le Istituzioni Ue e i cittadini europei. I documenti riguardano: – rendere più efficiente l’azione europea; – rafforzare il carattere europeo delle elezioni presso il Pe (2019). (M. Ameli)
Il bilancio dell’Ue post-2020
Sempre per contribuire al Consiglio informale, la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione in merito al quadro finanziario pluriennale (QFP) dopo il 2020. L’obiettivo dei Capi di Stato e di Governo è di discutere su come finanziare le priorità fissate a Bratislava (settembre 2016) e a Roma (marzo 2017). La Commissione fornisce principalmente una serie di dati relativi al bilancio Ue con i risultati ottenuti, nonché gli scenari dell’impatto finanziario delle scelte di programma che potrebbero essere fatte. Come già anticipato, la Commissione europea propone nella sua comunicazione dei tagli importanti alla Politica di coesione e alla Politica agricola comune, a seguito Brexit, al fine di finanziarie le emergenze dovute alla immigrazione, alla difesa e alla sicurezza. Propone infine di rafforzare i finanziamenti per la ricerca, l’innovazione e la digitalizzazione. Le proposte normative saranno anticipate al 2 maggio 2018. (M. Ameli)
FINANZIAMENTI
La Commissione europea ha approvato un nuovo finanziamento al Programma LIFE
La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da 98,2 milioni di euro per sostenere la transizione dell’Europa verso un’economia circolare a basse emissioni di carbonio nell’ambito del nuovo Programma di finanziamento LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima. Gli investimenti riguardano dieci progetti in Belgio, Danimarca, Spagna, Francia, Grecia, Lituania, Malta e Svezia. (V. Favalli)
Per la prossima programmazione post-2020, la Croazia propone un fondo ad hoc per il turismo europeo
Durante un incontro informale tra i ministri del turismo europei, riuniti a Sofia, in Bulgaria, si è discussa l’idea di introdurre un Fondo ad hoc a sostegno del turismo europeo. La proposta è arrivata dalla Croazia con lo scopo di promuovere lo sviluppo sostenibile del settore e contribuire a risolvere eventuali problemi che sorgono riguardo ai finanziamenti, il personale, la creazione di progetti comuni. La Commissione europea non boccia l’idea ma anzi sta elaborando l’eventuale instaurazione di un’autorità operativa speciale per il turismo a Bruxelles. (V. Favalli)
Nuovi orientamenti della Commissione aiutano gli Stati membri a organizzare gare d’appalto affidabili per i progetti finanziati dall’Ue
Martedì 13 febbraio, la Commissione europea ha pubblicato delle nuove linee guida per aiutare le autorità pubbliche nelle procedure di appalto per progetti finanziati con fondi europei. Il Commissario per la politica regionale, Corina Cretu, ha affermato che questo tipo di supporto procedurale è essenziale al fine di evitare errori e di “garantire il massimo impatto di ciascun euro speso dall’Ue”. (V. Favalli)
DIGITALE
Libera circolazione dei dati: presto il voto in ITRE
La commissione dell’Industria, della ricerca e dell’energie (ITRE) del Parlamento europeo, avvierà il prossimo 21 febbraio l’esame del progetto di parere, a firma del relatore, On. Zdzisław Krasnodębski (CoR) sulla libera circolazione dei dati non personali. (F. Cisternino)
MERCATO INTERNO
Al via l’esame del nuovo regolamento sul riconoscimento reciproco delle merci non armonizzate o parzialmente armonizzate nell’UE
Sono iniziate lo scorso 7 febbraio, le discussioni del gruppo di lavoro “armonizzazione tecnica” del Consiglio dell’Unione europea per quanto riguarda il regolamento sul riconoscimento reciproco delle merci non armonizzate o parzialmente armonizzate nell’UE. In attesa del prossimo incontro, previsto per il 14 marzo, pare che una posizione comune possa essere definita già entro la fine della presidenza bulgara del Consiglio dell’Unione. (F. Cisternino)
|