Notizie

18 Maggio 2018 Uncategorized

Europa News 17 maggio 2018

In questo numero di Europa News: 17.05.2018

OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)

SISTEMI DI PAGAMENTO
Il Consiglio dell’Ue adotta la quinta direttiva “antiriciclaggio”
Lunedì 14 maggio il Consiglio dell’Ue ha adottato, senza discussione, l’accordo inter-istituzionale sulla quinta Direttiva “antiriciclaggio”. La direttiva rafforza i controlli su determinati mezzi di pagamento che possono essere utilizzati per scopi di finanziamento di attività terroristiche e prevede controlli più rigorosi sulle transazioni finanziarie che coinvolgono persone da paesi terzi ad alto rischio. Le nuove regole entreranno in vigore 18 mesi dopo la pubblicazione della Direttiva sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue. (V. Favalli)

POLITICA DI COESIONE
a Commissione europea pianifica importanti riforme delle categorie delle regioni dopo il 2020
Secondo indiscrezioni, per la politica di coesione post-2020, la Commissione europea sta progettando di sostituire le tre attuali categorie di regioni – regioni meno sviluppate, regioni in transizione e regioni più sviluppate – con solo due categorie per concentrazione tematica e tre “gruppi” di Stati membri: il primo con un PIL pro capite di popolazione pari o superiore al 100% della media Ue; un secondo gruppo con un PIL superiore o uguale al 75% ma inferiore al 100%; un terzo in cui il PIL è inferiore al 75%. Le priorità delle tematiche saranno ridotte a 5 e si prospetta una centralizzazione importante nella gestione dei fondi. Infine, la Commissione sembra pianificare un periodo intermedio di revisione dei programmi in atto. La proposta di regolamento ufficiale riguardante il Fondo per lo sviluppo regionale (FESR) e il Fondo di coesione (FC) sarà pubblicata il 29 maggio p.v. (V. Favalli)

FINANZIAMENTI
Pubblicati i temi del futuro bando Azioni Urbane Innovative (UIA)
Lunedì 14 maggio, la Commissione europea e la regione di Hauts-de-France in Francia (gestore del programma) hanno pubblicato i temi del quarto invito a presentare proposte come parte dell’azione Innovative Urban Initiative per la rigenerazione urbana. Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanzierà progetti in merito alla transizione digitale, l’uso sostenibile della terra, la lotta contro la povertà urbana e, infine, un progetto per una maggiore sicurezza. (V. Favalli)

Diversi Stati membri si oppongono alla riduzione dei fondi per l’agricoltura e la coesione post-2020
Lunedì 14 maggio durante il Consiglio “Affari generali” riunito a Bruxelles, diversi Stati membri hanno protestato contro le proposte della Commissione per ridurre il budget per l’agricoltura e la politica di coesione nel periodo 2021-2027. Inoltre, la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica Ceca hanno criticato la proposta della condizionalità dell’erogazione dei fondi europei e il rispetto dello stato di diritto. (V. Favalli)

L’Ue propone 100 miliardi nel prossimo bilancio per l’innovazione e la ricerca
Durante un dibattito informale dei capi di Stato o di governo dell’Ue, tenutosi a Sofia (Bulgaria) il 16 maggio la Commissione ha presentato la sua proposta per una nuova agenda europea per la ricerca e l’innovazione. Per l’esecutivo europeo investire in ricerca e innovazione significa investire nel futuro dell’Europa per questo motivo si prevedono 100 miliardi di euro dedicati a questo settore. La maggior parte degli investimenti cadranno sotto il nuovo programma R&I “ORIZZONTE EUROPA”. (V. Favalli)

APRE
IL PROGETTO SENTINELLE DEL MARE ALL’INTERNO DELLE MIGLIORI PRATICHE EUROPEE DELL’OCEAN LITERACY
Il progetto Sentinelle del Mare, nato in collaborazione con l’Università di Bologna, è stato presentato a Bruxelles il 15 Maggio alla presenza del Gabinetto del Commissario europeo al Mare e dei rappresentanti politici di Lega, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico.
E’ stato evidenziato dagli ospiti come il progetto sia entrato nelle migliori pratiche europee insieme all’alternanza scuola lavoro per le politiche dei trasporti (protocolli con il MIUR e Regione Lombardia) pubblicate dalla DG MARE. Confcommercio, parte del gruppo di esperti europeo sulle carriere nell’Economia Blu, ha partecipato, inoltre, ad Ottobre, alla Conferenza Europea ‘Our Ocean”, su invito della DG MARE della Commissione Europea. (S. Spennati)

 

 

Confcommercio – Imprese per l’Italia                              
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles

Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu

 

 

Newsletter a cura di Federica Isotta Squeri
Con il contributo di Veronica Favalli e Stefano Spennati.

 

Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli