In questo numero di Europa News: 19.04.2018
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
FUTURO DELL’EUROPA
Intervento del Presidente della Repubblica francese in Plenaria
Il Parlamento europeo, da gennaio, inviata in Plenaria a Strasburgo i Capi di Stato e di Governo ad esprimersi sul Futuro dell’Europa. Martedì 17 aprile, il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, è stato il quarto leader europeo a discutere del futuro dell’Europa con i deputati, dopo il dibattito del Primo ministro Irlandese Leo Varadkar del 17 gennaio, quello del Primo ministro croato Andrej Plenkovic del 6 febbraio e quello del Primo ministro portoghese António Costa del 14 marzo. Di seguito alcune dichiarazioni del Presidente francese: “A mio modo di vedere, il Parlamento europeo rappresenta la sede della legittimità europea, della sua responsabilità e, quindi, della sua vitalità. È qui che si gioca la partita del futuro dell’Europa (…), è qui che dobbiamo ancorare la rinascita di un’Europa guidata dallo spirito stesso dei suoi popoli. Auspico che si possano superare le scissioni tra il Nord e il Sud, l’Est e l’Ovest, i piccoli e i grandi, le battute d’arresto nazionali”, ha dichiarato il Presidente Emmanuel Macron. A un anno dalle elezioni europee, “la nostra responsabilità nei prossimi mesi è quella di organizzare il vero dibattito europeo, di avere delle scadenze europee che consentano ai nostri popoli di operare una scelta”. “Per far fronte agli sconvolgimenti mondiali, abbiamo bisogno di una sovranità più grande della nostra, ma complementare, una sovranità europea”. Il suo intervento a favore della democrazia europea è stato molto apprezzato, mentre la sua riforma della zona euro e la sua richiesta di un partenariato forte con la Germania non sono stati accolti con grande entusiasma da parte dell’Assemblea parlamentare. (M. Ameli)
COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO
Un italiano alla guida del Cese
Luca Jahier, del Gruppo “Attività diverse”, è stato eletto alla Presidenza del Comitato economico e sociale europeo. Il Comitato è un organo consultivo dell’UE che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse. Formula pareri su questioni riguardanti l’UE per la Commissione europea, il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo, fungendo così da ponte tra le istituzioni decisionali dell’UE e i cittadini dell’Unione. (M. Ameli)
POLITICA DI COESIONE
I ministri dell’Ue vogliono che la politica di coesione post-2020 copra tutte le Regioni europee
Durante un dibattito al Consiglio “Affari Generali” di Lussemburgo, giovedì 12 aprile, è stato raggiunto un ampio consenso emerso tra i ministri sulla futura politica di coesione sul fatto che quest’ultima debba essere destinata a tutte le regioni europee. Durante i dibattiti, diversi membri hanno evidenziato la necessità di aumentare i tassi di cofinanziamento nazionali. A questo proposito, l’Italia ha richiesto l’esclusione del cofinanziamento dei fondi strutturali dal calcolo del disavanzo nazionale. In merito agli strumenti finanziari, i membri concordano che questi dovrebbero rimanere “volontari” e non duplicare i fondi strutturali. Questo è stato l’ultimo incontro sul tema prima che la Commissione europea presenti la sua proposta per il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) il 2 maggio. (V. Favalli)
Approvata la posizione del Parlamento europeo sulla politica di coesione post-2020
Martedì 17 aprile è stato approvato il testo del deputato Marc Joulaud (PPE, Francia) sul futuro della politica di coesione. Il Parlamento europeo ha espresso preoccupazioni “serie” sui recenti scenari proposti dalla Commissione europea riguardo ai tagli previsti sul futuro della politica di coesione e si visto compatto per il rafforzamento e la difesa dei principi fondamentali di tale politica. In particolare, il Parlamento sostiene una maggiore concentrazione tematica, il rafforzamento del Fondo Sociale Europeo (FSE) e la semplificazione delle procedure. (V. Favalli)
CONSUMATORI
Nuove regole per la tutela dei consumatori europei
La Commissione Ue ha pubblicato lo scorso 11 aprile una serie di provvedimenti all’interno di una iniziativa che è stata denominata “New deal for Consumers“, con l’obiettivo di modernizzare ed adeguare alle sfide più recenti la disciplina UE in materia di tutela dei consumatori, proponendo regole moderne adatte ai mercati e alle pratiche commerciali in evoluzione, strumenti di applicazione pubblici e privati più efficaci e migliori opportunità di ricorso. (F. Cisternino)
MERCATO INTERNO
La commissione UE presenta una raccolta di best practice europee in materia di commercio
Il 19 aprile, la Commissione UE ha pubblicato una Comunicazione che mira a presentare una serie di best practice europee in materia di commercio, con l’obiettivo di rendere più aperto, integrato e competitivo il mercato europeo nel settore del retail. Scopo di questa comunicazione è di fornire a operatori del settore e agli Stati Membri dei buoni esempi da seguire, per meglio fronteggiare le sfide legate alla realizzazione del Mercato Interno ed allo sviluppo e diffusione delle nuove tecnologie. . (F. Cisternino)
COMMERCIO ESTERO
La Commissione europea propone la firma e la conclusione degli accordi con il Giappone e con Singapore
La Commissione ha presentato il 18 ottobre al Consiglio UE i risultati dei negoziati per l’accordo di partenariato economico con il Giappone e gli accordi con Singapore sugli scambi e gli investimenti. Si tratta del primo passo verso la firma e la conclusione di tali accordi, per il quale la Commissione ha espresso parere favorevole, ma che nei prossimi mesi dovrà essere valutato da Consiglio e Parlamento UE. (F. Cisternino) |
|