Europa News 19 luglio 2018
In questo numero di Europa News: 19.07.2018
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui) SEMESTRE EUROPEO Raccomandazioni specifiche per paese Il Consiglio ha pubblicato le raccomandazioni e i pareri sulle politiche economiche, occupazionali e di bilancio degli Stati membri per il 2018, concludendo così l’esercizio del semestre europeo di quest’anno. Le raccomandazioni erano state approvate dal Consiglio europeo di giugno. L’obiettivo generale delle raccomandazioni di quest’anno è incoraggiare gli Stati membri a sfruttare l’attuale dinamica economica positiva per rafforzare ulteriormente la resilienza delle loro economie. (M. Ameli) TURISMO Airbnb non rispetta le norme di tutela dei consumatori Věra Jourová, il commissario europeo per la giustizia e la tutela dei consumatori, ha accusato di “pratiche sleali” il colosso californiano Airbnb, lanciando un ultimatum: “se l’azienda non si adegua alle regole imposte dalle direttive europee in materia entro agosto, la Commissione europea si rivolgerà alle autorità competenti per far scattare sanzioni”. L’attuale presentazione dei prezzi di Airbnb e una serie di disposizioni che applica non sono conformi alla direttiva sulle pratiche commerciali sleali, alla direttiva sulle clausole contrattuali abusive, e al regolamento sulla competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale. L’autorità europea dei consumatori e la Commissione hanno quindi chiesto ad Airbnb una serie di modifiche. La società ha tempo sino alla fine di agosto per presentare le relative proposte. Le soluzioni che Airbnb proporrà per rimediare a questa situazione saranno esaminate dalla Commissione e dalle autorità per la tutela dei consumatori dell’UE. Se non saranno ritenute soddisfacenti, nei confronti di Airbnb potrebbe essere avviata un’azione coercitiva. (M. Ameli) COMMERCIO INTERNAZIONALE Firmato l’accordo di libero scambio fra Europa e Giappone Nella giornata del 17 luglio, durante il vertice EU-Giappone di Tokyo, i presidenti della Commissione e del Consiglio europei ed il premier giapponese, hanno siglato un accordo di libero scambio fra l’Unione e la potenza asiatica, che sancisce la nascita della più vasta area di libero scambio comprendente più di 600 milioni di persone. (F. Cisternino) FOOD Incontro a Bruxelles su agricoltura e pac L’11 luglio scorso, si è svolta a Bruxelles, l’assemblea annuale di Confagricoltura. Significativo l’intervento del Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani che si è soffermato sui temi del bilancio pluriennale dell’Unione Europea e della riforma della Pac. Sono seguiti gli interventi del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio e del Commissario Europeo all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Phil Hogan. (G. Diani) Etichette a semaforo La rivista dei consumatori britannica Which? chiede al governo di Londra di cogliere l’opportunità offerta dalla Brexit per rendere obbligatorie le etichette nutrizionali con i colori del semaforo, che la legislazione Ue consente di adottare solo a livello volontario, mettendo fine all’attuale situazione di caos, a danno dei consumatori. (G. Diani) Dual quality Il 12 luglio scorso, in una relazione approvata con 33 voti favorevoli, 3 voti contrari e un’astensione, la commissione Imco del Parlamento raccomanda delle misure a livello UE e nazionale, per affrontare il problema della “doppia qualità”. La relazione di Olga Sehnalová sarà votata dal Parlamento in seduta plenaria di settembre. La nuova proposta legislativa che modifica la direttiva sulle pratiche commerciali sleali dovrebbe essere sottoposta a votazione in commissione a novembre. (G. Diani) SISTEMI DI PAGAMENTO Ritardi di pagamento alle imprese Il 12 luglio scorso presso la commissione IMCO del PE si è svolta la consultazione pubblica sulla direttiva ritardi di pagamento. Acceso è il dibattito in merito alla necessità di apportare miglioramenti alla direttiva, sia per il settore b2b che per quello aziende/ Pubblica amministrazione. FINANZIAMENTI Il piano Juncker dovrebbe aumentare il PIL dell’UE dell’1,3% e creare 1,4 milioni di posti di lavoro entro il 2020 Mercoledì 18 luglio la Commissione europea ha annunciato che il piano di investimenti Juncker supererà l’obiettivo di investimento originale di 315 miliardi di euro arrivando a quota 335. Il piano Juncker è stato lanciato a novembre 2014 per invertire la tendenza al ribasso dei bassi livelli di investimento e portare l’Europa sulla via della ripresa economica. Con il sostegno di una garanzia di bilancio dell’Unione europea e delle risorse proprie del gruppo BEI, sono state approvate 898 operazioni. 700.000 piccole e medie imprese beneficeranno di un migliore accesso ai finanziamenti. Visto il successo del FEIS, il Consiglio europeo e il Parlamento europeo hanno concordato l’anno scorso di estendere la sua durata e capacità a 500 miliardi di euro entro la fine del 2020. (V. Favalli) Riforme strutturali Il 18 luglio 2018, gli Ambasciatori presso l’UE hanno confermato l’accordo raggiunto l’11 luglio tra la presidenza austriaca e il Parlamento volto ad aumentare il bilancio del Programma di sostegno alle riforme strutturali (PSRS). Tale Programma è stato istituito il 20 maggio 2017 per assistere gli Stati membri nell’attuazione di riforme strutturali, con un bilancio iniziale di 142,8 milioni di EUR. Sulla base dell’accordo politico raggiunto, la dotazione finanziaria destinata al programma sarà aumentata di 80 milioni di EUR, raggiungendo un importo complessivo di 222,8 milioni di EUR. Il PSRS potrebbe essere utilizzato per sostenere riforme strutturali nel quadro dei preparativi degli Stati membri per aderire alla zona euro. Ciò integrerà l’obiettivo iniziale del programma di contribuire ad appoggiare l’attuazione di riforme intese a sostenere la crescita nel contesto della governance economica dell’UE, nonché riforme strutturali intraprese di propria iniziativa. (M. Ameli) EUROSTAT Demografia nell’Ue Eurostat ha pubblicato i dati relativi alla popolazione dell’Ue al 1° gennaio 2018. Risultato che la popolazione Ue era al 1° gennaio di 512,6 milioni di abitanti contro 511,5 milioni lo scorso anno. Con un numero maggiore di decessi rispetto alle nascite, la variazione naturale della popolazione Ue era negativa nel 2017. La variazione demografica registrata (+1,1 milione di abitanti) è quindi dovuta ad un saldo migratori positivo. In merito alle nascite, nel corso del 2017, 5,1 milioni di nascite sono state registrate nell’Ue, circa 90.000 di meno rispetto al 2016. Il tasso di nascita più elevato è in Irlando e quello più basso in Italia. (M. Ameli)
|
Confcommercio – Imprese per l’Italia Tel: +32 2 289 62 30
|
Newsletter a cura di Stella Sassi
Segreteria: Daniela Daidone |