EUROPA NEWS 24 maggio 2015
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
In questo numero di Europa News: 24.05.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
Brexit
Lunedì 22 maggio, il Consiglio Ue “Affari generali”, riunito nel formato UE27, ha adottato una decisione che autorizza l’avvio dei negoziati sulla Brexit con il Regno Unito e che designa la Commissione negoziatore dell’UE e le direttive di negoziato per i negoziati sulla Brexit. I testi si basano sulla raccomandazione presentata dalla Commissione il 3 maggio 2017 e sugli orientamenti adottati dal Consiglio europeo (Articolo 50) il 29 aprile 2017. La loro adozione consentirà l’avvio dei negoziati con il Regno Unito, dopo che quest’ultimo ha notificato la sua intenzione di recedere dall’UE (a norma dell’articolo 50 del trattato sull’Unione europea). “Intendo aprire la prima fase dei negoziati il 19 giugno” ha detto il caponegoziatore Michel Barnier. I principi di base per i futuri negoziati sono: – nessuna trattativa sul futuro quadro delle relazioni con il Regno Unito prima di un “”progresso sostanziale”” sull’accordo di uscita; – garantire i diritti dei cittadini europei colpiti dalla decisione britannica di lasciare l’UE; – la preservazione dei progressi ottenuti nel processo di pace in Irlanda del Nord (tra cui l’assenza di un confine fisico fra l’Irlanda e Irlanda del Nord); – assicurare il rispetto da parte del Regno Unito di tutti gli impegni finanziari presi in quanto Stato membro. (M. Ameli)
AIUTI DI STATO
Regole semplificate sugli investimenti pubblici a favore di porti e aeroporti, cultura e regioni ultra periferiche
Il 17 maggio la commissione UE ha approvato nuove norme sugli aiuti di Stato che esonerano alcune misure di sostegno pubblico a favore di porti e aeroporti, della cultura e delle regioni ultra periferiche dall’esame preliminare della Commissione. L’obiettivo è facilitare investimenti pubblici in grado di creare posti di lavoro e stimolare la crescita, pur mantenendo la concorrenza. (F. Cisternino)
MERCATO DIGITALE
Nuove regole per le piattaforme on-line
Le Commissioni ITRE e IMCO del Parlamento UE hanno adottato lo scorso 18 maggio un report congiunto sulle piattaforme on-line che definisce il quadro delle nuove regole europee che consentiranno ai cittadini UE con sottoscrizioni a pagamento online per film, eventi sportivi, musica e serie TV potranno accedere a questi contenuti durante un soggiorno all’estero in un altro paese UE. Il report prevede anche maggiori controlli sulla residenza dell’utente per evitare la violazione dei diritti d’autore e misure a tutela degli utenti per la protezione dati e la privacy. (F. Cisternino)
Economia Circolare
Il Consiglio UE da avvio ai negoziati con Parlamento e Commissione europea
Il Comitato dei Rappresentati permanenti (Coreper) del Consiglio dell’UE ha deciso il 19 maggio di dare avvio al trilogo con Commissione e Parlamento europeo al fine di giungere ad un compromesso comune sulla Economia Circolare. Le proposte riguardano le direttive in tema di rifiuti (comprensivi anche dei rifiuti alimentari), imballaggi, discariche e batterie.
Il Parlamento aveva approvato le proprie proposte nella sessione plenaria del 14 marzo, mentre il Consiglio ha trovato un accordo tra gli Stati membri su un testo condiviso nel corso delle ultime settimane. Su richiesta di alcuni governi, tra i quali Francia ed Italia, arriva anche la richiesta di cambiare la base legale della legislazione dall’art. 114 del Trattato di Lisbona (mercato unico) al 192 (protezione ambientale). Il primo incontro del trilogo è previsto il prossimo 30 maggio.
Il Parlamento europeo si impegna a combattere lo spreco alimentare nell’Ue
I punti principali contenuti nel rapporto adottato dal Parlamento europeo per combattere lo spreco alimentare nell’UE sono principalmente il taglio dello spreco alimentare del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030, facilitare le donazioni di cibo e rendere più chiare le etichette “da consumarsi preferibilmente entro” e “da consumarsi entro”. (S. Sassi)
AFFARI INTERNI
Lotta alla criminalità organizzata e alle forme gravi di criminalità
Il Consiglio ha adottato delle conclusioni che fissano le priorità dell’UE nella lotta alla criminalità organizzata e alle forme gravi di criminalità nel ciclo programmatico 2018-2021. Nelle conclusioni sono state individuate dieci priorità dell’UE in materia di lotta alla criminalità: cybercriminalità, stupefacenti, agevolazione dell’immigrazione illegale, reati organizzati contro il patrimonio, tratta degli esseri umani, frode in materia di accise e frode intracomunitaria dell’operatore inadempiente, armi da fuoco, criminalità ambientale, fondi di origine illegale e riciclaggio dei proventi nonché falso documentale. (M. Ameli)
POLITICA DI COESIONE
Il giusto mix di finanziamenti per le regioni d’Europa
Giovedì 18 maggio è stata votata la risoluzione del Parlamento europeo che delinea le linee guida per equilibrare le quote di utilizzo degli strumenti finanziari (sotto forma di microcredito, prestiti, garanzie, capitale netto e di rischio) e delle sovvenzioni nella politica di coesione dell’Ue post-2020. Il rapporto evidenzia che il giusto equilibrio risiede nella logica di intervento di tali strumenti che rispondono a esigenze di sviluppo territoriali, settoriali o di mercato diverse rispetto alle sovvenzioni. (V. Favalli)
Prospettive future per l’assistenza tecnica nell’ambito della politica di coesione
Giovedì 18 maggio il Parlamento europeo ha votato un rapporto sull’assistenza tecnica nell’ambito della politica di coesione. Il Parlamento ritiene che, per il post-2020, la Commissione europea dovrebbe sostenere maggiormente gli Stati membri nell’assistenza tecnica per la preparazione di progetti a favore delle regioni europee e mettere a disposizione degli Stati membri le competenze necessarie a questo fine. (V. Favalli)
Le regioni e le città europee vogliono costituire una coalizione per difendere la politica di coesione
Durante la sessione plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles, molte organizzazioni che rappresentano le regioni e le autorità locali hanno affermato la loro determinazione a lanciare una “coalizione” informale per difendere e migliorare la politica di coesione, in particolare relativamente al suo bilancio. (V. Favalli)
FINANZIAMENTI
Piano Juncker: il Parlamento europeo vuole aumentare i criteri qualitativi degli interventi
Lunedì 15 maggio i parlamentari europei della Commissione bilancio (BUDG) e economia e finanza (ECON) hanno condiviso la posizione secondo la quale, dati i risultati positivi dal punto di vista quantitativo, il piano di investimenti strategici (FEIS) dovrebbe migliorare anche i suoi criteri qualitativi, supportando maggiormente investimenti in settori quale il sociale, delle industrie culturali e delle biotecnologie. (V. Favalli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Bafundi, Francesco Cisternino, Veronica Favalli e Stella Sassi.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli