Notizie

2 Maggio 2018 Uncategorized

Europa News: 26 aprile 2018

In questo numero di Europa News: 26.04.2018

 OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)

 TURISMO
Sistema ETIAS: il Consiglio trova l’accordo con il PE
Il 25 aprile, gli ambasciatori dei Governi dell’UE hanno confermato l’accordo raggiunto con i rappresentanti del Parlamento europeo sul Sistema europeo di informazione e autorizzazione dei viaggi (ETIAS). L’ETIAS consentirà di effettuare controlli a monte e, se necessario, di rifiutare un’autorizzazione di viaggio nello spazio Schengen a cittadini di paesi terzi esentati dall’obbligo del visto. Il sistema, oltre a contribuire a rafforzare la sicurezza interna, prevenire l’immigrazione clandestina, dovrebbe ridurre i tempi di attesa alle frontiere identificando, prima del loro arrivo alle frontiere esterne, persone potenzialmente pericolose. (F. Bafundi)

BILANCIO UE
Quadro finanziario Pluriannuale Post-2020
Il 2 maggio è annunciata la pubblicazione della proposta per un Quadro Finanziario Pluriannuale (QFP) per il periodo 2021-2027. Mentre le proposte legislative settoriali che rientrano nel QFP sono previste per il 29 maggio (Politica di Coesione, Politica Agricola Comune, Uem, Life per l’Ambiente, ecc.). Si vocifera che in merito alle risorse proprie, la Commissione europea dovrebbe previlegiarne tre: la base imponibile consolidata comune per le società, il sistema di scambio delle quote di emissione CO2 e una tassa sui rifiuti d’imballaggi di plastica non riciclati. Secondo la Commissione europea tali risorse dovrebbero rappresentare tra il 10 e il 20% delle entrate. Sono anche in discussione le risorse che potrebbero essere ricavate dagli introiti generati dalla tassa sulle transazioni finanziarie e dalle ricette pubblicitarie dei giganti del digitale. In merito al futuro Programma Horizon 2020, la Commissione ipotizza di allocare circa 65 miliardi di euro di finanziamento per il periodo di 7 anni. A tale ammontare, si aggiungerebbero circa 13 miliardi € per il settore digitale, 3,5 miliardi per gli strumenti finanziari e 2,6 miliardi per Euratom. Un totale di circa 85 miliardi rispetto ai 77 miliardi di euro attuali (2014-2020). (M. Ameli) 

AMBIENTE
Rifiuti: approvazione definitiva delle direttive sulla economia circolare
Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato le quattro direttive relative al pacchetto sulla Economia Circolare. I testi approvati delle quattro direttive riguardano rifiuti, imballaggi, discariche e veicoli fuori uso. I principali obiettivi stabiliti riguardano l’obbligo di riciclare almeno il 55% dei rifiuti urbani (prodotti da famiglie e imprese) entro il 2025, il 60% entro il 2030 e il 65% entro il 2035. Per quanto riguarda i rifiuti di imballaggio, il 65% dovrà essere riciclato entro il 2025, 70% entro il 2030, con obiettivi specifici per ogni materiale. Il collocamento in discarica dovrà essere limitato a non più del 10% dei rifiuti urbani totali entro il 2035. Inoltre, gli Stati membri dovranno sforzarsi di ridurre lo spreco alimentare del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030. Vengono inoltre stabiliti i requisiti minimi per la responsabilità estesa del produttore. (F. Bafundi)

PROFESSIONI
Procede l’iter della direttiva sul test di proporzionalità per le professioni
Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti dell’UE (Coreper) ha approvato lo scorso 20 aprile l’accordo definito tra la presidenza bulgara del Consiglio ei negoziatori del Parlamento europeo sulla Proposta di direttiva che richiede agli Stati membri dell’UE di effettuare un test di proporzionalità prima di stabilire nuovi requisiti regolamentari in materia di professioni. (F. Cisternino)

MERCATO UNICO DIGITALE
Commissione UE: nuove proposte per aumentare la disponibilità dei dati e promuoverne la condivisione
La Commissione europea ha presentato il 25 aprile una serie di misure atte ad accrescere la disponibilità dei dati nell’UE basandosi su precedenti iniziative finalizzate a favorire il libero flusso di dati non personali nel Mercato Unico Digitale. Le proposte odierne si fondano sul regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD), che entrerà in applicazione il 25 maggio 2018 e si propongono di garantire un accesso e un riutilizzo migliori dei dati del settore pubblico; favorire la condivisione di dati scientifici nel 2018; agevolare la condivisione dei dati del settore privato in contesti di interazione tra imprese e tra imprese e pubblica amministrazione. Su quest’ultimo tema la Commissione ha altresì annunciato l’intenzione di istituire nei prossimi mesi una tavola rotonda ad alto livello per discutere la tematica della condivisione dei dati del settore privato nel contesto delle interazioni tra imprese e pubblica. (F. Cisternino)

POLITICA DI COESIONE
La Commissaria per la politica regionale contro fondi specifici per le regioni insulari dopo il 2020
La Commissario per la politica regionale Corina Creţu, in una conferenza organizzata dalla Conferenza delle Regioni Marittime e Periferiche (CRPM) al Parlamento europeo a Bruxelles, ha sostenuto che non intende introdurre una definizione unica del concetto di “isole” o un fondo separato per le isole come parte della politica di coesione post 2020 a causa delle importanti differenze tra le regioni insulari. Come già riportato, la Commissione presenterà le sue proposte per il prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP) mercoledì 2 maggio. La politica di coesione potrebbe vedere un taglio del budget del 6%. (V.Favalli)

TRASPORTI
Le Istituzioni Europee con Conftrasporto-Confcommercio a Bruxelles
Nelle due giornate di 24 e 25 aprile 2018 Conftrasporto-Confcommercio ha ospitato la seconda edizione del programma dedicato alla formazione e all’alternanza scuola-lavoro con le Istituzioni europee. Il Vice Presidente di Confcommercio Paolo Uggé e il Presidente di AssArmatori Stefano Messina sono stati ricevuti dal Direttore Generale Hololei al Palazzo della Commissione Europea. Presente a Bruxelles anche il Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Franco Anelli, che ha nominato il Presidente Tajani docente del Master in Economia e Gestione degli Scambi Internazionali. Lo stesso Tajani ha tenuto il 25 Aprile al Parlamento europeo una lezione agli studenti del master alla presenza dell’On. Comi, in qualità di ex studentessa dell’Ateneo milanese. Sono state tenute due lezioni di alto livello da parte del Commissario europeo all’Educazione, alla Cultura, ai Giovani e allo Sport Tibor Navracsics e del Commissario europeo all’Allargamento e alla Politica Europea di Vicinato, Johannes Hahn. (S. Spennati)

 

Confcommercio – Imprese per l’Italia                               
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles

Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu

 

 

Newsletter a cura di Federica Isotta Squeri
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Bafundi, Francesco Cisternino e Veronica Favalli.

 

Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli