Europa News 26 settembre 2019
EUROBAROMETRO
Indagine post-elettorale elezioni europee del 2019
I risultati dell’indagine Eurobarometro post-elettorale mostrano che l’aumento dell’affluenza alle urne è stato determinato principalmente dalle giovani generazioni in tutta l’UE. In particolare i giovani cittadini sotto i 25 anni (+14 punti percentuali sul 2014) e i 25-39enni (+12 punti percentuali sul 2014) sono andati al voto in numero maggiore rispetto al passato. L’affluenza alle elezioni europee è stata del 50,6%, la più alta dal 1994. 19 Stati membri hanno registrato un aumento dell’affluenza alle urne rispetto il 2014, in particolare Polonia, Romania, Spagna, Austria, Ungheria e Germania, nonché la Slovacchia e la Cechia, dove l’affluenza alle urne è tradizionalmente molto bassa. Nel frattempo, l’affluenza è diminuita in otto paesi, anche se per meno di 3 punti percentuali. Il voto è obbligatorio in cinque paesi: Belgio, Bulgaria, Lussemburgo, Cipro e Grecia. I risultati mostrano che i cittadini sono stati motivati ad andare a votare alle elezioni europee del 2019 anche da un maggiore senso del dovere civico, da un crescente sentimento che il voto può veramente cambiare le cose, così come da un maggiore sostegno all’UE. A livello europeo, l’economia e la crescita (44%) e i cambiamenti climatici (37%) sono i principali motori del voto. Ragioni importanti dietro la decisione di andare a votare sono stati anche i diritti umani e la democrazia (37%), il modo in cui l’UE dovrebbe funzionare in futuro (36%) e l’immigrazione (34%). Mentre l’economia è stata la questione più importante per gli elettori in 16 Stati membri, il cambiamento climatico è stato in testa all’elenco in otto paesi. (M. Ameli)
PARLAMENTO EUROPEO
Nuova presidenza italiana per la commissione ECON
Irene Tinagli (S&D, IT) è stata eletta la scorsa settimana come Presidente della commissione europarlamentare per i problemi economici e monetari (ECON) in sostituzione di Roberto
Gualtieri, che ha lasciato il Parlamento europeo per assumere l’incarico di ministro all’economia del governo italiano. (M. Ameli)
BANCA CENTRALE EUROPEA
Approvazione del PE sulla prossima presidenza
Il 17 settembre, Christine Lagarde ha ottenuto l’approvazione del Parlamento per essere la prossima Presidente della BCE. Nella votazione a scrutinio segreto, 394 deputati hanno votato a favore, 206 contro e 49 si sono astenuti per raccomandare Lagarde a capo della Banca centrale europea. Il Parlamento esprime un parere non vincolante sull’idoneità o meno di un candidato a ricoprire il ruolo di Presidente della BCE, mentre la decisione finale spetta al Consiglio europeo di ottobre. Sostituirà l’attuale titolare, Mario Draghi, dal 1° novembre. (M. Ameli)
UNIONE DEL MERCATO DEI CAPITALI
Il Fondo Monetario “sponsorizza” l’Unione del Mercato dei Capitali in Europa
Il Fondo Monetario Internazionale è intervenuto sulla necessità di completare l’Unione dei Mercati dei Capitali, il progetto fortemente voluto dall’esecutivo Juncker, ancora lontano dall’essere completato. In un documento pubblicato negli scorsi giorni, l’organismo di Washington identifica gli ostacoli principali del percorso di sviluppo di un mercato unico dei capitali, complementare e non sostitutivo di quello bancario, suggerendo precise misure di policy. (V. Favalli)
FINANZA SOSTENIBILE
Il Consiglio propone la creazione di un sistema condiviso che fornisca a investitori e aziende un unico linguaggio
Mercoledì 25 settembre gli ambasciatori presso l’UE hanno dato il via libera alla posizione del Consiglio relativa alla proposta di creare un sistema di classificazione, o “tassonomia”, a livello dell’UE, inteso a fornire alle imprese e agli investitori un linguaggio comune per individuare le attività economiche che possono essere considerate ecosostenibili. Il regolamento proposto rientra nel piano d’azione della Commissione europea per il finanziamento della crescita sostenibile e del supporto per un’economia a basse emissioni di carbonio. (V. Favalli)
FINANZIAMENTI
Nuovo bando per le Azioni Innovative Urbane (UIA)
Il 16 settembre scorso è stato pubblicato quinto invito a presentare proposte nell’ambito della Iniziativa europea “Azioni Innovative urbane” (UIA). Anche quest’ultimo bando ha lo scopo di fornire alle aree urbane in tutta Europa risorse per testare soluzioni nuove e non provate per affrontare una serie di sfide urbane che, per il bando appena pubblicato, saranno: qualità dell’aria; economia circolare; cultura ed eredità culturale; cambiamenti demografici. I comuni e consorzi di comuni interessati potranno presentare le loro proposte progettuali entro il prossimo 12 dicembre 2019. (V. Favalli)
QFP post 2020: stallo su cifre e risorse proprie
La presidenza finlandese sta preparando un documento sul bilancio UE post 2020 in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre. Decisivo sarà l’esito del confronto tra i leader dell’Unione per fornire orientamenti per completare il quadro negoziale con delle cifre precise. L’obiettivo resta quello di raggiungere un accordo sul bilancio UE post 2020 entro fine anno, così da avviare la prossima generazione di programmi di finanziamento europei dal 1° gennaio 2021. (V. Favalli)
Rafforzamento dei programmi HORIZON 2020 ed ERASMUS+
Mercoledì 18 settembre è stata adottata una relazione di iniziativa che prevede un finanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro per i programmi Horizon 2020 ed Erasmus+ nell’ambito del progetto di bilancio rettificativo per il 2019. Gli europarlamentari hanno deciso anche di restituire agli Stati membri 1,8 miliardi di euro dal bilancio del 2018. Per quanto riguarda il bilancio UE 2020, invece, il Parlamento europeo dovrebbe adottare i suoi emendamenti alla posizione del Consiglio il 23 ottobre. A quel punto ci saranno le condizioni per avviare il periodo di conciliazione di tre settimane, che inizierà il 29 ottobre e terminerà il 18 novembre. (V. Favalli)
Mobilitazione fondo europeo di solidarietà dell’UE per Italia, Austria e Romania
Dopo l’approvazione in commissione bilancio del 3 settembre, il Parlamento europeo ha approvato in sessione plenaria i 293,551794 milioni di euro in aiuti dal Fondo di solidarietà UE, in seguito agli eventi meteorologici estremi del 2018 in Austria, Italia e Romania. I 293,5 milioni di euro del Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE)sono così ripartiti: 277,2 milioni di euro per l’Italia per le copiose piogge, i forti venti, le inondazioni e le frane avvenute nell’autunno 2018; 8,1 milioni di euro per l’Austria, a seguito degli stessi eventi meteorologici, e 8,2 milioni di euro per la regione nordorientale della Romania, dopo le inondazioni avvenute nell’estate 2018. (M. Ameli)
MERCATO UNICO
Crescita sostenibile nel Mercato Unico: la relazione della Presidenza Finlandese
La presidenza di turno finlandese del Consiglio UE ha presentato nell’ultima riunione del COREPER del 18 settembre scorso la relazione “Visioni per una strategia a lungo termine sulla crescita sostenibile”, che ha l’obiettivo di delineare le priorità anche in materia di Mercato Interno per i prossimi cinque anni di legislatura europea, chiedendo agli Stati Membri un impegno formale ad appoggiare le conclusioni contenute nella stessa relazione. Il documento verrà discusso nel Consiglio Competitività il 26 e 27 settembre. (F. Cisternino)
AMBIENTE La Commissione Europea invita le parti interessate a sottoscrivere la Dichiarazione di alleanza circolare sulla plastica
La Dichiarazione descrive come l’obiettivo di utilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata ogni anno per produrre nuovi prodotti in Europa possa essere raggiunto entro il 2025. La dichiarazione può essere firmata da piccole e medie imprese, associazioni di imprese, istituti di ricerca e autorità locali e nazionali e prevede al suo interno misure concrete per raggiungere l’obiettivo “zero rifiuti di plastica” tra cui l’istituzione di un’agenda di ricerca e sviluppo per la plastica circolare e un sistema di monitoraggio trasparente e affidabile per monitorare i flussi di rifiuti plastici nell’Unione. (F. Squeri)
FOOD
Commercio agroalimentare
Il 23 settembre scorso è stata pubblicata l’ultima relazione mensile sul commercio agroalimentare nell’Unione europea. Dalla relazione emerge che le esportazioni e le importazioni dell’UE, sono aumentate a luglio 2019, del 12,6% in più rispetto a luglio 2018. Le categorie che hanno beneficiato maggiormente degli aumenti di valore delle esportazioni di questo mese sono carne di maiale, liquori, latte in polvere e vino. Allo stesso tempo, il valore delle importazioni è aumentato per i frutti tropicali, i cereali e oli vegetali. (G. Diani)
Presentazione del report sullo zucchero
Il 25 settembre i rappresentanti del gruppo di esperti, hanno presentato alla commissione agri di PE, le conclusioni dello studio di alto livello sullo zucchero. Il gruppo ha il compito di discutere l’attuale situazione del mercato, esplorare e valutare le possibili soluzioni, e misure politiche in merito alla loro efficacia. (G. Diani)
Confcommercio – Imprese per l’Italia Delegazione presso l’Unione europea Avenue Marnix, 30 – 6° piano B-1000 Bruxelles Tel: +32 2 289 62 30 Fax: +32 2 289 62 35 Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu E-mail: delegazione@confcommercio.eu Newsletter a cura di Stella Sassi Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino, Gabriella Diani, Veronica Favalli e Federica Squeri. Segreteria: Daniela Daidone Responsabile: Marisa Ameli