EUROPA NEWS 27 luglio 2017
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
In questo numero di Europa News: 27.07.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
il prossimo appuntamento con europa news sarà il 24.08.2017
Affari sociali
Primo contatto tra I sindacati europei e il Presidente francese Macron
Il primo incontro tra i sindacati europei (ETUC) e il Presidente francese Macron si è tenuto il 21 luglio a Parigi. Durante l’incontro, a cui ha partecipato il Segretario Generale Luca Visentini, si è discusso di tre grandi questioni: il futuro dell’UE, la Proclamazione Interistituzionale sul Pilastro europeo dei diritti sociali e il distacco dei lavoratori. Su questi ultimi due dossier, Visentini ha sottolineato la necessità di trovare un accordo durante il prossimo Consiglio Occupazione e Affari Sociali (EPSCO) che si terrà il 23 ottobre. (S. Sassi)
MERCATO INTERNO
I marchi possono preservare la loro immagine sparendo dai “bazar” on line
Con una opinione preliminare emessa dalla Corte di Giustizia Europea del 26 luglio u.s., relativa al c.d. caso Coty, il PG della Corte ha affermato che “”un fornitore di beni di lusso può proibire ai propri rivenditori autorizzati di vendere i propri prodotti su piattaforme appartenenti a soggetti terzi quali Amazon e E-bay, non essendo una simile statuizione automaticamente esclusa dalla regolamentazione europea vigente. (F. Cisternino)
e-commerce
yStats.com, una società tedesca specializzata in ricerca di mercato, ha pubblicato recentemente uno studio, mettendo insieme i dati Eurostat, Fevad, Mappy, Bitkom, Office for National Statistics e Federal Statistical Office, intitolato “Western Europe B2C E-Commerce Market 2017”. Risulta dallo studio che il settore dell’abbigliamento e dello sport è la prima categoria di acquisto su Internet per gli europei, con il 64% per i tedeschi, il 57% per i francesi e il 55% per gli inglesi. (M. Ameli)
FOOD
Acrilamide negli alimenti
Gli esperti dei 28 Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione UE di ridurre la presenza di acrilamide negli alimenti. Tale sostanza è stata riconosciuta come cancerogena dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). (S. Sassi)
FINANZIAMENTI
Agenda urbana per l’UE: la Commissione ricerca riscontri dall’opinione pubblica
La Commissione sta cercando riscontri provenienti dall’opinione pubblica (public feedback) in merito all’Iniziativa “Agenda urbana per l’UE”. Le risposte degli stakeholder rappresentano un passo importante per i quattro partenariati pilota in essere perché li aiuterà nella preparazione del Piano d’azione finale. (V. Favalli)
ACCESSO AL CREDITO
Consultazione pubblica sulla trasparenza e sulle tasse sulle transazioni transfrontaliere nell’UE
La Commissione europea ha pubblicato una consultazione pubblica sulla trasparenza nelle tasse sulle transazioni transfrontaliere in UE per definire il modo migliore per completare l’obiettivo di ridurre i costi dei pagamenti transfrontalieri. La scadenza è il 30 ottobre. (V. Favalli)
La Commissione supporterà due progetti pilota nell’ambito di strategie di specializzazione intelligenti
La Commissione europea ha lanciato due progetti pilota da un milione di euro per la fine del 2017 nell’ambito delle strategie di specializzazione intelligenti con l’obiettivo di rafforzare l’innovazione nelle regioni meno sviluppate e favorire la transizione industriale. (V. Favalli)
Think tank europei
Segnaliamo che il Think tank europeo “Bruegel”, specializzato in materie economiche, ha pubblicato un articolo relativo alla vicenda Veneto banca dal titolo “un racconto complesso sulla liquidazione della Banca a Venezia – Cosa possiamo imparare sul settore bancario italiano dalla vicenda Veneto banca e Banca popolare di Vicenza?” (M. Ameli)
Il Think tank europeo “L’Institut Jacques Delors”, presieduto da Enrico Letta, ha istituito «L’Académie Notre Europe-Institut Jacques Delors». Un luogo di formazione, di scambio e di condivisione delle conoscenze sulle politiche europee. Il suo obiettivo è di mettere a disposizione dei giovani e dei professionisti, il know-how sulle politiche europee e l’ampia rete di esperti e di politici di alto livello di cui dispone l’Istituto. Il primo anno accademico (2017/208) si rivolgerà ai giornalisti non addetti ai lavori e ai giovani tra i 18 e i 26 anni (corsi gratuiti). Per i prossimi anni l’Accademia si rivolgerà ad altre categorie di persone. (M. Ameli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino, Veronica Favalli e Stella Sassi.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli