Europa News 27 settembre
In questo numero di Europa News: 27.09.2018
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui) POLITICA DI COESIONE La Commissaria Crețu in Italia per presentare la proposta della Commissione sulla politica di coesione post-2020 Da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre la Commissaria responsabile per la Politica regionale, Corina Crețu, sarà in Liguria e in Puglia. Il 26 in Liguria incontrerà i sindaci dei comuni del ponente ligure, mentre il 27 e il 28 in Puglia incontrerà la Ministra per il Sud Barbara Lezzi e il Presidente della Regione Michele Emiliano per discutere della proposta della Commissione sulla politica di coesione dopo il 2020. (V. Favalli) FINANZIAMENTI UEAPME punta a rafforzare il ruolo delle PMI all’interno del prossimo Programma quadro europeo per la R&I (HORIZON EUROPE) Mercoledì 19 settembre, l’Associazione europea dell’artigianato e delle piccole e medie imprese (UEAPME) ha pubblicato un documento che contiene numerose raccomandazioni a difesa degli interessi delle PMI. In particolare, l’organizzazione si concentra sul Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) e raccomanda la necessità di garantire che le PMI siano rappresentate all’interno dell’EIC e che le organizzazioni imprenditoriali potranno essere consultate sui programmi di lavoro annuali dell’EIC. Infine l’organizzazione vuole evitare una definizione eccessivamente restrittiva quando si tratta di definire “innovazione”. (V. Favalli) CONSUMATORI Comitato economico e Sociale Europeo: adottato il parere sul new deal for consumers Lo scorso 20 settembre il Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato il proprio parere sul c.d. New Deal for Conusmers, evidenziando alcune criticità della proposta della Commissione, specie per quanto riguarda la tutela dei consumatori nell’ambito del c.d. mercato digitale. (F. Cisternino) GEOBLOCKING Commissione Ue: chiarimenti su geoblocking e consegne transfrontaliere Lo scorso 20 settembre, la Commissione europea ha pubblicato una serie di domande e risposte relative all’attuazione del regolamento 2018/302 per porre fine al geoblocking ingiustificato. È stata inoltre annunciata la pubblicazione nei prossimi giorni di un regolamento di attuazione in materia di consegne di pacchi transfrontalieri. Entrambi i documenti saranno presentati ai ministri europei durante il Consiglio Competitivo il 27 settembre. (F. Cisternino) FOOD Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare Il 24 settembre scorso si è votato al Parlamento Ue il pacchetto degli emendamenti presentati da Marc Tarabella, relatore; che a fine votazione, si è detto soddisfatto per il successo ottenuto. Ora si attende la prossima tappa, del 1° Ottobre, per valutazione del parere, da parte della commissione agri. (G. Diani) Sicurezza alimentare Dal rapporto di Bruxelles nel 2017, l’Italia è stato il Paese più attivo nel sistema di allerta rapido europeo, per alimenti e mangimi che garantisce la sicurezza alimentare. Come in altri Paesi europei, l’anno passato si è distinto per un aumento delle segnalazioni sulla sostanza al centro del caso delle uova contaminate che ha interessato soprattutto Belgio e Olanda. Altre segnalazioni riguardano pollame con salmonella o la presenza di aflatossine in noci, prodotti a base di noci e semi. (G. Diani) Origine dei prodotti alimentari La Commissione Ue, il 20 settembre scorso, ha dato via libera ad un’iniziativa dal titolo ‘Eat original! Unmask your food‘. L’obiettivo è ”imporre dichiarazioni di origine obbligatorie sui prodotti alimentari in modo di prevenire le frodi, tutelare la salute pubblica e garantire il diritto all’informazione dei consumatori”. Questo significherà anche proteggere i produttori europei, riconoscendo loro gli alti standard di qualità delle loro produzioni rispetto a quelle importate da Paesi terzi, che spesso solo all’apparenza sono simili. Per avere voce in capitolo, gli organizzatori dovranno raccogliere nel corso di un anno – a partire dal prossimo 2 ottobre – un milione di firme in almeno sette Stati membri. (G. Diani)
|
Confcommercio – Imprese per l’Italia Tel: +32 2 289 62 30
|
Newsletter a cura di Stella Sassi
Segreteria: Daniela Daidone |