Notizie

28 Giugno 2018 Uncategorized

Europa News 28 giugno 2018

OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)

FUTURO DELL’UE

Vertice informale europeo

Giovedì 28 e venerdì 29 giugno, si riunisce a Bruxelles il Consiglio europeo. I temi all’ordine del giorno: – Immigrazione: Previsto una discussione sulle dimensioni interna ed esterna della politica migratoria, compresa la riforma del sistema europeo comune di asilo (CEAS). L’obiettivo, anche dopo il mini Vertice di domenica 24 giugno, è quello di trovare soluzioni alle pressioni migratorie; – Economia e finanze: attesa adozione di conclusioni su vari temi discussi di recente nell’ambito dell’agenda dei leader, quali fiscalità, innovazione e digitale. Il Consiglio europeo approverà inoltre le raccomandazioni specifiche per paese nell’ambito del semestre europeo 2018 e discuterà della futura gestione del quadro finanziario pluriennale (QFP), compreso un calendario. Discuteranno inoltre di Sicurezza e difesa civile e di Brexit. (M. Ameli)

Semestre europeo

Raccomandazioni per paese

Il 22 giugno, il Consiglio ECOFIN ha approvato i progetti di raccomandazioni per paese sulle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri per il 2018. Nel contesto del Semestre europeo le raccomandazioni coprono tematiche di politica economica, fiscale e occupazione e saranno sottoscritte dai leader europei al Vertice del 28 e 29 giugno. Il Consiglio Ue dovrebbe adottarle il 13 luglio 2018. (M. Ameli)

 TRADE

OCSE: il commercio internazionale di prodotti italiani contraffatti

L’OCSE ha pubblicato un nuovo rapporto sul commercio internazionale di prodotti italiani contraffatti dal titolo “Trade in counterfeit goods and the Italian economy”. L’impatto sulla nostra economia rappresenta circa1 a 2% del PIL in termine di vendite non realizzate. Inoltre, il valore totale dei prodotti italiani contraffatti o piratati venduti nel mondo ammonta a oltre 35 miliardi € nel 2013, ossia il 4,9% dell’insieme delle vendite dei prodotti italiani manufatti. La perdita per le imprese italiane sarebbe di circa 25 miliardi € per un PIL di 1600 miliardi € nel 2013. (M. Ameli)

Turismo e cultura

Conferenza di alto livello per promuovere il patrimonio culturale dell’UE

Martedì, 26 giugno 2018, si è tenuta presso la sala plenaria del Parlamento europeo la conferenza “Patrimonio culturale in Europa: unire passato e futuro” per esaltare la diversità della cultura europea. La conferenza ha visto impegnati in dibattiti sulle sfide del settore esponenti politici, figure chiave dell’UE, gruppi di interesse e ospiti celebri, come il pianista e direttore d’orchestra Ezio Bosso. Presente anche il presidente di Dismamusica, Antonio Monzino. L’evento si è svolto nel contesto dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, per il quale sono state organizzate migliaia di iniziative in tutta Europa allo scopo di avvicinare maggiormente i cittadini alla conoscenza del patrimonio culturale, dal livello locale fino a quello europeo. (F. Bafundi)

POLITICA DI COESIONE

Politica di coesione oltre il 2020: la Commissione aiuta le regioni d’Europa a diventare più innovative

Martedì 19 giugno la Commissione ha rinnovato l’iniziativa “Scala di eccellenza” per continuare a fornire sostegno personalizzato e competenze alle regioni che accusano ritardi in termini di innovazione. L’iniziativa aiuterà le regioni a sviluppare, aggiornare e perfezionare le loro strategie di specializzazione intelligente, ossia le strategie regionali di innovazione basate su settori di nicchia competitivamente forti, prima dell’inizio del periodo di bilancio 2021-2027. L’iniziativa, coordinata dal Centro comune di ricerca, offrirà alle regioni quattro principali forme di sostegno, come degli esperti della Commissione e il Centro comune di ricerca. (V. Favalli)

 

 

 

Confcommercio – Imprese per l’Italia                              
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles

Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu

 

 

Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Bafundi e Veronica Favalli.

 

Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli