Notizie

7 Ottobre 2019 Uncategorized

Europa News 3 ottobre 2019

PARLAMENTO EUROPEO
Audizione dei Commissari designati
Dal 30 settembre, presso il Parlamento europeo, sono iniziate le audizioni dei Commissari designati per la nuova Commissione europea. Saranno auditi fino all’8 ottobre. Gli eurodeputati devono verificare che ogni commissario designato abbia le competenze giuste e sia in grado di fornire risposte e azioni in linea col programma presentato dalla futura presidentessa della Commissione europea, Ursula von der Leyen davanti al Parlamento europeo a luglio. Dopo le audizioni le commissioni europarlamentari prepareranno le proprie valutazioni scritte sui candidati. Il Parlamento voterà sulla composizione dell’intera Commissione il 23 ottobre in seduta plenaria. Fino ad oggi sono stati ascoltati 15 commissari designati, due sono già stati esclusi prima dell’inizio delle audizioni poiché la commissione giuridica del Parlamento ha considerato non idonei i Commissari designati László Trócsányi e Rovana Plumb, sulla base di conflitti interesse rilevati nel corso dell’esame delle loro dichiarazioni di interessi finanziari. Fino a quando la Presidente eletta von der Leyen non avrà comunicato al Parlamento le misure che intende adottare, le audizioni dei commissari designati rumeni e ungheresi saranno sospese. Alcuni altri sono in difficoltà, il Parlamento chiede quindi maggiori chiarimenti prima di ascoltarli nuovamente. (M. Ameli)
POLITICA DI COESIONE
Gli strumenti finanziari nel quadro della politica di coesione
Il Parlamento europeo ha pubblicato uno studio sugli strumenti finanziari europei che forniscono sostegno agli investimenti sotto forma di prestiti, garanzie, azioni e altri meccanismi di condivisione del rischio. Nel periodo di programmazione 2014-2020, gli strumenti finanziari possono essere applicati in tutte le aree tematiche e i fondi coperti dalla politica di coesione epossono essere combinati con sovvenzioni. Nella programmazione 2021-2027 gli importi assegnati dovrebbero raddoppiare rispetto al periodo precedente. (V. Favalli)
PMI
Riunione del Consiglio Competitività
Mercoledì 26 settembre si è tenuta la riunione del Consiglio “Competitività” – Mercato Interno e Industria durante la quale i rappresentanti della delegazione tedesca hanno presentato il rapporto annuale della rete di rappresentanti delle PMI per una una politica energica e lungimirante dell’UE per le piccole imprese, mentre la delegazione ceca ha presentato l’esito di una conferenza dedicata agli aiuti di Stato e alla definizione di PMI, tenutasi a Brno dal 29 al 31 maggio 2019. I ministri hanno anche scambiato opinioni sulle possibili sinergie tra Orizzonte Europa e altri programmi dell’UE. È emerso un ampio consenso sul fatto che le sinergie tra i vari programmi dell’UE sono fondamentali per massimizzare il loro impatto positivo sull’economia. Tuttavia, affinché funzionino nella pratica, le sinergie dovrebbero essere non solo concepite correttamente sul piano legislativo, ma anche attuate in modo appropriato previa consultazione di tutte le parti interessate. (V. Favalli)

Confcommercio – Imprese per l’Italia Delegazione presso l’Unione europea Avenue Marnix, 30 – 6° piano B-1000 Bruxelles Tel: +32 2 289 62 30 Fax: +32 2 289 62 35 Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu E-mail: delegazione@confcommercio.eu Newsletter a cura di Stella Sassi Con il contributo Marisa Ameli e Veronica Favalli. Segreteria: Daniela Daidone Responsabile: Marisa Ameli