Notizie

30 Novembre 2018 Uncategorized

Europa News 30 novembre 2018

FINANZIAMENTI

Edizione 2020 del premio “Regione imprenditoriale europea”: Al via la gara tra regioni per la migliore strategia imprenditoriale
In occasione dell’Assemblea europea delle PMI tenutasi a Graz (Austria) il 19 novembre, il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha aperto la procedura per la presentazione delle candidature al premio Regione imprenditoriale europea (EER) 2020 . Ogni anno il marchio EER viene conferito a tre territori dell’UE che si sono distinti per l’adozione di strategie lungimiranti tese a promuovere l’imprenditorialità e sostenere le piccole e medie imprese. Il premio EER è aperto a tutte le regioni e città dell’Ue disposte a mettere in atto una strategia ambiziosa per sostenere le PMI e gli imprenditori presenti sul loro territorio. Il termine per la presentazione delle candidature per l’edizione 2020 scade il 27 marzo 2019. Il modulo di candidatura e le informazioni dettagliate sui criteri di valutazione sono disponibili sulla pagina web del premio EER. (V. Favalli)
Piano Juncker: 10 milioni di euro per i microimprenditori in Italia
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Banca Popolare Sant’Angelo (BPSA) hanno firmato un accordo di garanzia per la microfinanza in Italia nell’ambito del programma dell’UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI). Il nuovo accordo di garanzia permetterà alla BPSA di erogare 10 milioni di euro di prestiti a 650 microimprenditori in Italia nel corso dei prossimi 5 anni. I microimprenditori potranno beneficiare di prestiti a un tasso di interesse ridotto fornendo minori garanzie reali. Nella concessione dei prestiti la BPSA darà la priorità alle donne, ai giovani e alle start-up. Questo nuovo accordo di finanziamento è stato reso possibile dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), fulcro del piano di investimenti per l’Europa. (V. Favalli)

POLITICA DI COESIONE

La Commissione europea fa il punto sui provvedimenti presi per semplificare la legislazione dell’UE
Martedì 27 novembre la Commissione europea ha pubblicato una relazione che passa in rassegna i provvedimenti adottati dall’Unione Europea nel 2018 per semplificare la legislazione e ridurre gli oneri normativi, in linea con gli impegni presi nell’accordo interistituzionale “Legiferare meglio” e con la sua agenda “Legiferare meglio”. Dalla relazione emerge che, nell’ambito del programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT), l’attuale Commissione ha promosso più di 150 iniziative mirate a semplificare la legislazione e a ridurre gli oneri. La relazione è disponibile online. (V. Favalli)

PMI

Le PMI si stanno riprendendo e guidano l’economia europea
Dieci anni dopo l’inizio della crisi finanziaria e l’adozione dello Small Business Act, la Commissione europea ha presentato la sua nuova valutazione delle prestazioni delle PMI (SME Performance Review) all’Assemblea delle PMI 2018 tenutasi a Graz (Austria). Il riesame delle prestazioni delle PMI della Commissione europea dimostra che dieci anni dopo l’inizio della crisi, le PMI in media hanno recuperato e sono tornate al livello pre-crisi. Ancor di più, negli ultimi anni, le PMI sono diventate i driver di crescita e creazione di posti di lavoro, principali motori della crescita in Europa. (V. Favalli)

UNIONE BANCARIA

La Commissione riferisce sui progressi nella riduzione del rischio nell’Unione bancaria e chiede progressi più rapidi sull’Unione dei mercati dei capitali in vista delle riunioni dei leader dell’UE
Mercoledì 28 novembre la Commissione europea ha fatto il punto sugli ultimi sviluppi in materia di riduzione del rischio nel settore bancario verso un sistema finanziario europeo ancora più integrato e stabile. Nella sua terza relazione intermedia sulla riduzione dei prestiti in sofferenza (NPL), la Commissione ha evidenziato che le sofferenze nel settore bancario europeo sono ulteriormente diminuite, raggiungendo ora una media UE del 3,4%. La Commissione invita i co-legislatori a coordinarsi su tutti i principali documenti in sospeso per il completamento dell’Unione bancaria. (V. Favalli)

COMMERCIO INTERNAZIONALE

36 milioni di posti lavoro in tutta l’UE grazie al commercio
Martedì 27 novembre, in occasione della Giornata europea della politica commerciale, la Commissione ha pubblicato una relazione che mette in evidenza l’importanza crescente delle esportazioni per l’occupazione in Europa, e non solo. Sempre di più le esportazioni creano e sostengono posti di lavori in tutta l’UE. Dall’insediamento dell’attuale Commissione nel 2014, il numero dei posti di lavoro sostenuti dall’export è cresciuto di 3,5 milioni di unità. Si tratta di impieghi che, in media, sono retribuiti il 12% in più rispetto a quelli negli altri settori dell’economia. (V. Favalli)
Riforma dell’OMC: nuove proposte della Commissione UE
L’Unione europea, insieme ad altri membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) (Australia, Canada, Cina, Islanda, India, Corea, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Singapore e Svizzera), dando seguito ad una iniziativa avviata già a settembre, ha presentato il 26 novembre alcune proposte di modifica che riguardano il funzionamento dell’Organo di appello della OMC e finalizzate a superare lo stallo in cui quest’ultimo attualmente versa. (F. Cisternino)

MERCATO INTERNO

Il commercio in Europa: per il CESE la totale liberalizzazione non risolve i problemi
Il Comitato INT del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) ha approvato lo scorso 21 novembre una opinione relativa alla Comunicazione sul commercio europeo del 21° secolo della Commissione Europea, evidenziando la necessità di dare maggiore attenzione alle esigenze di un settore che sia davvero multicanale e per il quale una totale liberalizzazione non deve essere vista come una panacea di tutti i problemi. (F. Cisternino)
FOOD
Commissione ambiente sanità pubblica sicurezza alimentare
Il 27 novembre al Parlamento europeo la commissione ENVI ha votato il progetto di relazione, che segue l’iniziativa dei cittadini europei sul glifosato, ed al controllo dell’adeguatezza del regolamento sulla legislazione alimentare generale. L’obbiettivo perseguito è quello di migliorare la trasparenza nel ciclo decisionale dell’UE, nonché la necessità di salvaguardare la capacità dell’EFSA di accedere a un numero sufficientemente elevato di esperti scientifici multidisciplinari. Sono stati presentati in totale 539 emendamenti riguardanti questioni chiave, tra cui la comunicazione del rischio, la composizione del consiglio di amministrazione dell’EFSA e gruppi di esperti scientifici, misure per migliorare la trasparenza, ed il rispetto della riservatezza. (G. Diani)
Evento al Parlamento europeo
Il 27 novembre, Parlamento europeo e Commissione europea hanno organizzato la conferenza “Ricerca e innovazione dell’UE nella vita quotidiana: migliorare la vita quotidiana degli europei con la ricerca e l’innovazione – storie di successo. La conferenza è stata l’occasione per mostrare i risultati raggiunti, e la possibilità per i responsabili politici, di scambiare e proporre nuove idee sulla ricerca e l’innovazione dell’UE con le parti interessate; cittadini, rappresentanti delle istituzioni dell’UE, degli Stati membri, delle università e centri di ricerca. All’evento hanno preso parte il presidente Tajani, il commissario Moedas, ed i membri della Commissione ENVI. (G. Diani)
Commissione Ue pubblica report sull’applicazione delle norme in materia di concorrenza nel settore agricolo
La Commissione ha pubblicato la prima relazione che dimostra che l’intervento delle autorità europee garanti della concorrenza può aiutare gli agricoltori ad ottenere condizioni migliori,
nella vendita dei loro prodotti ai grandi acquirenti o alle cooperative. Sulla base delle informazioni acquisite grazie alla relazione, la Commissione proseguirà, con le parti interessate del settore agricolo e con gli Stati membri, il Parlamento europeo e il Consiglio, il dialogo sulle future scelte politiche relative all’applicazione delle norme in materia di concorrenza al settore agricolo. La Commissione intende inoltre intensificare il monitoraggio del mercato, in particolare per quanto riguarda i contratti collettivi che segmentano il mercato interno. (G. Diani)

LAVORO

“Relazioni industriali e dialogo sociale nell’era dell’economia collaborativa”
Durante il seminario che si è tenuto il 28 novembre dal titolo: “Relazioni industriali e dialogo sociale nell’era dell’economia collaborativa” è stato presentato uno studio, ancora in fase di pubblicazione, condotto da 5 istituti di ricerca, che hanno analizzato in Francia, Germania, Danimarca, Slovacchia e Ungheria, come stanno cambiando le relazioni industriali a seguito della diffusione delle piattaforme e dell’economia collaborativa. Lo studio è stato realizzato tramite il sostegno finanziario della Commissione europea. (S. Sassi)

AMBIENTE

La Commissione sta aprendo la strada a una futura strategia di decarbonizzazione dell’Economia europea entro il 2050
La Commissione europea ha presentato, mercoledì 28 Novembre, la sua visione di una futura strategia climatica dell’UE a lungo termine che dovrebbe consentire all’economia europea di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, mobilitando l’intera società.
Ciò avviene in un momento in cui l’ONU ha emesso un grave avvertimento con il suo rapporto (“Emissioni Gap Report 2018 ‘) che mostra che nessuno Stato membro dell’UE sta rispettando i propri impegni in base all’Accordo di Parigi e invita tutti i paesi a triplicare i loro sforzi se vogliono mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 ° C e fare quintuplicare gli sforzi per andare verso 1,5 ° C. La Commissione non propone alcun aumento dell’obiettivo UE 2030 (riduzione di almeno il 40% rispetto al 1990). La sua comunicazione intende avviare il dibattito con le istituzioni europee, rappresentanti delle autorità regionali e locali e degli Stati membri. (F. Squeri)
Confcommercio – Imprese per l’Italia Delegazione presso l’Unione europea Avenue Marnix, 30 – 6° piano B-1000 Bruxelles Tel: +32 2 289 62 30 Fax: +32 2 289 62 35 Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu E-mail: delegazione@confcommercio.eu Newsletter a cura di Stella Sassi Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino, Gabriella Diani, Veronica Favalli e Federica Squeri. Segreteria: Daniela Daidone Responsabile: Marisa Ameli