Europa News 31 maggio
In questo numero di Europa News: 31.05.2018
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui) Quadro finanziario pluriennale Pubblicate le proposte della Commissione europea sulla politica di coesione post-2020 Martedì 29 maggio la Commissione europea ha pubblicato le sue proposte di regolamento per i fondi strutturali e di investimento (Fondi SIE) 2021-2027. I budget previsto è di 373 miliardi di euro con un orientamento delle risorse verso priorità di investimento “chiave” come l’innovazione, il sostegno alle piccole imprese, le tecnologie digitali e la modernizzazione industriale e la protezione ambientale. La politica di coesione continuerà ancora a coprire tutte le regioni ma si concentrerà maggiormente nel Sud e nell’Est dell’Europa. Il PIL pro-capite rimarrà il criterio predominante per l’allocazione dei fondi ma a questo verranno aggiunti nuovi criteri quali il cambiamento climatico e l’accoglienza e integrazione dei migranti. Le autorità locali saranno maggiormente coinvolte nella gestione dei fondi. Le norme sui 7 fondi europei verranno accorpate in unico Regolamento. Inoltre, è prevista una revisione di medio termine. La Commissione punta a un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine nel 2019 in modo tale da fornire una transizione senza soluzione di continuità con l’attuale bilancio (2014-2020). (V. Favalli) Erasmus+ La Commissione propone di raddoppiare i finanziamenti per il programma Erasmus portandoli a 30 miliardi di €, destinando 25,9 miliardi di € all’istruzione e alla formazione, 3,1 miliardi di € ai giovani e 550 milioni di € allo sport. L’obiettivo della proposta della Commissione è quello di aumentare il numero dei beneficiari, agevolare la partecipazione di persone di tutte le estrazioni sociali, costruire relazioni più forti con il resto del mondo, promuovere in modo mirato i campi di studio orientati al futuro, promuovere un’identità europea con un’esperienza di viaggio. La Commissione ritiene che, con il raddoppio dei finanziamenti, il programma sarà ancora più efficace nel sostenere obiettivi politici fondamentali come la costruzione entro il 2025 di uno spazio europeo dell’istruzione, l’offerta di maggiori opportunità ai giovani e la promozione di un’identità europea mediante politiche a favore dei giovani, dell’istruzione e della cultura. (S. Sassi) Nuovo FES e nuovo Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione Per il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE la Commissione propone di rafforzare ulteriormente la dimensione sociale dell’Unione con un Fondo sociale europeo nuovo e migliorato, il “Fondo sociale europeo Plus” (FSE+), e un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) rafforzato e più efficace. Per il periodo 2021-2027 il valore del Fondo sociale europeo Plus ammonterà a 101,2 miliardi di €, mentre quello del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a 1,6 miliardi di €. Entrambi sono finalizzati ad investire nelle persone, per garantire che siano dotate delle competenze necessarie per affrontare le sfide e i mutamenti del mercato del lavoro, dando così seguito al pilastro europeo dei diritti sociali. (S. Sassi) occupazione Il Parlamento convalida formalmente le norme europee sui lavoratori distaccati Durante la sessione plenaria a Strasburgo, il Parlamento europeo ha approvato l’accordo interistituzionale sulla direttiva del distacco dei lavoratori. L’accordo raggiunto a marzo ratifica il principio cardine introdotto dalla Commissione per garantire “parità di retribuzione per lo stesso lavoro nello stesso luogo”. L’accordo prevede in particolare: un periodo massimo di distacco di 12 mesi che può essere prorogato per altri sei e un rimborso delle indennità (alloggio, vitto e trasporto) in base alle condizioni dello stato membro ospitante. Il periodo di recepimento è stato fissato in due anni. L’estensione della base giuridica all’articolo 153 del TFUE richiesto dal Parlamento non è stata mantenuta nel quadro dei negoziati interistituzionali. Come previsto, il settore del trasporto è stato escluso dall’ambito di applicazione della direttiva, poiché, a causa dell’elevato grado di mobilità che caratterizza il trasporto internazionale su strada, le norme rivedute sul distacco si applicheranno a tale settore soltanto a decorrere dalla data di applicazione dell’atto legislativo che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda le prescrizioni di applicazione e fissa norme specifiche relativamente alla direttiva 96/71/CE e alla direttiva 2014/67/UE per il distacco dei conducenti nel settore dei trasporti su strada. (S. Sassi) Ambiente La Commissione presenta le proprie proposte per la riduzione dell’uso della plastica La Commissione europea ha pubblicato la propria proposta di direttiva per la riduzione della plastica, facendo seguito a quanto annunciato lo scorso gennaio con la presentazione di una strategia generale sulla plastica. Le nuove regole introdurranno: il divieto di commercializzare determinati prodotti di plastica laddove esistono alternative facilmente disponibili ed economicamente accessibili; obiettivi di riduzione del consumo per gli Stati membri; obblighi per i produttori che contribuiranno a coprire i costi di gestione e bonifica dei rifiuti; obiettivi di raccolta ad esempio, introducendo sistemi di cauzione-deposito; prescrizioni di etichettatura; misure di sensibilizzazione per sensibilizzare i consumatori. La proposta ora sarà inviata a Consiglio e Parlamento europeo, che la dovranno discutere e approvare. (F. Bafundi) Turismo Confcommercio-Confturismo diventa membro della Commissione Europea del Turismo La Assemblea Generale della Commissione Europea del Turismo, o European Travel Commission (ETC), ha approvato l’ingresso di Confturismo-Confcommercio come nuovo membro associato. La Commissione Europea del Turismo è l’organizzazione internazionale che dal 1948 promuove l’Europa come destinazione turistica nei mercati globali. ETC produce studi di mercato sul turismo a livello internazionale e manuali su metodologie e best practices, al fine di fornire un valore aggiunto ai propri membri. Inoltre, l’organizzazione è stata incaricata della gestione di alcuni bandi per la promozione turistica finanziati dalla Commissione europea. L’ingresso di Confturismo-Confcommercio segue la volontà di rafforzare il mercato di accoglienza turistico italiano fuori dall’Europa e di migliorare la conoscenza degli strumenti utilizzati dagli altri Paesi in Europa. (F. Bafundi) FINANZIAMENTI COSME Information Day Martedì 12 giugno si terrà la giornata informativa sul programma COSME per la competitività delle PMI a Bruxelles. L’evento si concentra sulla partecipazione agli inviti a presentare proposte COSME, offrendo suggerimenti e trucchi sulla preparazione di un’applicazione forte, strumenti informatici e supporto disponibili durante l’implementazione del progetto. I partecipanti trarranno vantaggio dalle prospettive condivise dei beneficiari del COSME, da esperti esterni e rappresentanti dell’Ue. Per registrarsi e/o seguire l’evento via streaming: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/COSMEInfoDay2018Reg. (V. Favalli)
|
Confcommercio – Imprese per l’Italia Delegazione presso l’Unione europea Avenue Marnix, 30 – 6° piano B-1000 Bruxelles Tel: +32 2 289 62 30
|
Newsletter a cura di Stella Sassi
Segreteria: Daniela Daidone |