EUROPA NEWS 6 aprile 2017
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
In questo numero di Europa News: 06.04.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
SHARING ECONOMY
Divisioni politiche in Parlamento europeo
Nonostante la approvazione delle opinioni delle commissioni EMPL e ITRE sulla sharing economy, rimangono le distanze tra i maggiori gruppi politici in Parlamento europeo relativamente alla proposta di Relazione del Parlamento europeo su un’agenda europea per l’economia collaborativa. In particolare, sui temi relativi alla responsabilità delle piattaforme, il level playing field ed i diritti sociali dei lavoratori si registrano le maggiori differenze tra il gruppo S&D ed il Partito Popolare europeo. Per questa ragione, il voto in commissione IMCO, previsto inizialmente il 24 aprile, dovrebbe essere ritardato di almeno una settimana. (F. Bafundi)
AMBIENTE
Aumenta la produzione di energia rinnovabile in Europa, secondo l’Agenzia ambientale UE
La relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente “Energie rinnovabili in Europa 2017: la crescita recente e ricadute”, pubblicata questa settimana, ha rilevato come il livello quota di energie rinnovabili all’interno dell’Unione europea sia aumentata dal 15% nel 2013 al 16% nel 2014. La tendenza è proseguita anche nel 2015, e ed i recenti dati Eurostat hanno mostrato che l’uso di energie rinnovabili in tutta l’UE ha raggiunto il 16,7% nel 2015. Questo costante progresso in tutta l’UE nel settore delle rinnovabili dal 2005 consente all’UE di poter raggiungere l’obiettivo del 20% entro il 2020. (F. Bafundi)
COMMERCIO INETRNAZIONALE:
Nuovo regolamento Europeo sui conflict minerals
Lo scorso 3 aprile, il Consiglio UE ha adottato un nuovo regolamento per arginare il commercio dei c.d. ‘conflict minerals’ (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da zone dove siano in corso conflitti militari, in modo così da impedire che i gruppi armati che controllano tali settori possano lucrare da questi redditizi commerci. (F. Cisternino)
POLITICA DI COESIONE
Il futuro della politica di coesione dopo il 2020 secondo il CCRE
Martedì 28 marzo, il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) ha organizzato un evento sul futuro della politica di coesione post-2020. Rappresentanti istituzionali locali, regionali ed europei insieme hanno discusso gli aspetti chiave del futuro della Politica di coesione dopo il 2020. Il CCRE ritiene che, mai come ora, l’Ue ha estremo bisogno della partecipazione attiva dei suoi territori. (V. Favalli)
FINANZIAMENTI
Piano Junker, mobilitati 177 miliardi di euro di investimenti complessivi
Secondo la Banca europea per gli investimenti (BEI), il Piano Junker, giunto al suo secondo anno di vita, raggiungerà la cifra di 177 miliardi di euro di finanziamenti complessivi, grazie alle somme stanziate per PMI dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI). Il Piano, per sostenere il basso tasso di crescita degli investimenti nel continente, arriva così a coprire più della metà dell’obiettivo di 315 miliardi. In particolare, sono stati approvati più di 450 progetti in tutti i Paesi membri per un totale di 32 miliardi di euro. (V. Favalli)
MERCATO DEI CAPITALI
Consultazione pubblica su FinTech per un settore finanziario europeo più competitivo e innovativo
Il Fintech – l’impatto della tecnologia sui servizi finanziari – sta avendo uno sviluppo impetuoso e questo apre nuove sfide per gli operatori tradizionali, ma anche opportunità a consumatori e imprese. La Commissione europea che ha presentato nei giorni scorsi il suo Piano di azione sui “Consumer Financial Services“ e ha lanciato una consultazione pubblica. I portatori di interesse avranno tempo fino al 15 giuno per rispondere. (V. Favalli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Francesco Bafundi, Francesco Cisternino e Veronica Favalli.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli