EUROPA NEWS 6 luglio 2017
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
CHI SIAMO
COSA FACCIAMO
NOTIZIE E EVENTI
BANDI
In questo numero di Europa News: 06.07.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
Agenda urbana
Osservatorio della cultura e della creatività urbana
La Commissione europea ha reso pubblica la prima edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana. Tale strumento fornisce dati comparabili sui risultati ottenuti delle città europee in nove ambiti (tra cui la cultura e la creatività) e indica come tali risultati contribuiscano al loro sviluppo sociale, alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. L’Osservatorio della cultura e della creatività urbana è stato sviluppato dal servizio scientifico interno della Commissione, il Centro comune di ricerca (JRC), e aiuterà i responsabili politici e i settori culturale e creativo a identificare i punti di forza locali e gli ambiti di miglioramento, come pure a imparare da città comparabili. Lo strumento mette altresì in evidenza la forte correlazione tra la vivacità culturale e varie dimensioni della vita di una città, a cominciare dalla diversità sociale e dall’attività economica. (M. Ameli)
Annunciato stato di avanzamento dell’Agenda urbana
Nell’ambito della riunione congiunta della commissione Regio del Parlamento europeo e del Comitato delle regioni, lo scorso 29 giugno, la Commissione europea ha annunciato la pubblicazione, nel prossimo autunno, di una comunicazione sullo stato di avanzamento dell’Agenda urbana. Ciò sarà oggetto di una conferenza, “Cities Forum”, che si terrà il 27 e il 28 novembre a Rotterdam. (M. Ameli)
AMBIENTE
Il Parlamento europeo contro la obsolescenza programmata dei prodotti
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per promuovere prodotti con un ciclo di vita più lungo dell’attuale, in particolare per contrastare la cosiddetta obsolescenza programmata in prodotti tangibili e software. Tra le raccomandazioni approvate: l’introduzione di un “criterio di resistenza minima” per ciascuna categoria di prodotti fin dalla fase di progettazione; la garanzia estesa qualora la riparazione durasse più di un mese; incentivi adeguati da parte degli Stati membri per promuovere prodotti durevoli, di elevata qualità e riparabili; favorire la possibilità di recarsi presso un riparatore indipendente, al di fuori dei circuiti autorizzati; i componenti essenziali come batterie e LED non dovrebbero essere fissati nei prodotti, tranne per ragioni di sicurezza, per facilitarne il ricambio; i pezzi di ricambio dovrebbero essere disponibili “ad un prezzo commisurato”, e una definizione a livello UE di “obsolescenza programmata” e un sistema in grado di testare e rilevare l’obsolescenza incorporata nei prodotti, insieme con “adeguate misure dissuasive per i produttori”. (F. Bafundi)
FISCALITA’
Parlamento UE: le multinazionali devono rivelare quante tasse pagano per paese
I deputati europei hanno approvato una proposta legislativa che obbligherebbe le multinazionali di fornire al pubblico le dichiarazioni contabili paese per paese – con possibili esenzioni in caso di informazioni commercialmente sensibili. Si tratta del cosiddetto ‘country by country reporting’ (Cbcr). L’obiettivo è quello di aumentare la trasparenza fiscale rendendo pubblico il quadro delle imposte pagate dalle imprese e il luogo in cui tali imposte vengano pagate. Secondo le misure proposte dai deputati, che dovranno essere concordate con i ministri UE, le informazioni sull’imposta sul reddito delle multinazionali con un fatturato globale pari o superiore a 750 milioni di euro verrebbero pubblicate per ogni giurisdizione fiscale in cui l’impresa o la sua affiliata opererebbe. Questi dati sarebbero disponibili gratuitamente e resi accessibili a tutti sul sito web dell’impresa. La società sarebbe inoltre responsabile di inserire le informazioni in un registro pubblico gestito dalla Commissione europea. (F. Bafundi)
MERCATO INTERNO
Nuova Consultazione Pubblica in materia di tutela dei consumatori
Lo scorso 30 giugno la Commissione UE ha lanciato una nuova consultazione pubblica in materia di diritto dei consumatori, la cui chiusura è prevista per il prossimo 8 ottobre, al fine di conoscere il parere delle parti interessate su possibili modifiche legislative mirate in alcune delle principali direttive sul diritto dei consumatori dell’UE. (F. Cisternino)
COMMERCIO INTERNAZIONALE
Luce verde al trattato di libero scambio UE-Giappone
Mercoledì 5 luglio, il commissario europeo per il commercio, Cecilia Malmström, e il capo della diplomazia del Giappone, Fumio Kishida, hanno concluso un accordo in linea di principio che spiana la strada alla definizione del trattato di libero scambio UE-Giappone (JEFTA). (F. Cisternino)
POLITICA DI COESIONE
Settimana europea delle regioni e delle città 2017: iscrizioni il 10 luglio
Lunedì 10 luglio si apre la possibilità di registrazione per la Settimana europea delle regioni e delle città, manifestazione in programma a Bruxelles dal 9 al 12 ottobre 2017. Si terranno oltre 130 seminari, dibattiti, e attività sul tema della politica regionale e urbana europea. (V. Favalli)
Sondaggio Eurobarometro: Politica di coesione
L’80% dei cittadini Ue ha un parere positivo sulla politica regionale. Un dato che capita al momento giusto visto che, nell’ultimo documento di riflessione della Commissione europea sul futuro delle finanze dell’Ue, si prospetta una riduzione dei fondi che saranno allocati dal 2021. Tuttavia, la conoscenza delle ricadute positive di tale politica è differente da un paese all’altro: l’80% dei polacchi dichiarano di essere informati sui progetti realizzati, contro il solo 14% dei danesi e il 40% degli italiani. Una mancanza di visibilità che la Commissaria europea responsabile in materia vorrebbe cambiare, avendo già, il 25 aprile scorso, istituito una lista di azioni concrete da realizzare. (M. Ameli)
FINANZIAMENTI
Presentati i temi per il terzo e quarto bando UIA
Venerdì 30 giugno sono stati annunciati gli argomenti dei prossimi bandi dell’iniziativa Ue per lo sviluppo urbano, Urban Innovative Actions (UIA). Il terzo bando UIA, atteso dopo l’estate, verterà su 4 argomenti: qualità dell’aria, adattamento climatico, housing e lavori e abilità nell’economia locale. Per il quarto invito, previsto per il 2018, sono invece stati individuati al momento 5 temi: transizione digitale, uso sostenibile della terra e soluzioni basate sulla natura, povertà urbana, economia circolare, oppure mobilità urbana. (V. Favalli)
AFFARI INTERNI
Unione della sicurezza: Interoperabilità dei sistemi d’informazione dell’Ue
La Commissione propone di potenziare il mandato dell’Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala (eu-LISA) così da consentirle di sviluppare e diffondere le soluzioni tecniche atte a rendere interoperabili i sistemi d’informazione dell’UE. Propone inoltre ulteriori miglioramenti del sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS) che consentano agli Stati membri di essere più efficienti nello scambio dei dati dei casellari giudiziali relativi ai cittadini di paesi terzi. (M. Ameli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Bafundi, Francesco Cisternino e Veronica Favalli.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli