FIERE DI SETTORE 2018
Cosa troveremo nelle prossime manifestazioni fieristiche internazionali
Pur nell’epoca della (più o meno apparente della dematerializzazione) l’evento fieristico resta una occasione unica sia per capire tendenze di stile e di prodotto sia per acquisire tools e informazioni indispensabili per comprendere e in interpretare il mercato.
Ecco come i principali appuntamenti fieristici di inizio 2018 intendono svolgere questo nuovo ruolo.
A Francoforte, dal 9 al 13 febbraio 2018, Ambiente, fiera ormai consolidata vetrina delle tendenze e piattaforma commerciale internazionale dei settori Dining, Living e Giving, si propone come un appuntamento realmente in grado di raccontare il mondo della casa a 360 gradi monitorandone e evidenziandone i cambiamenti. Proprio per questo, ad esempio, verrà creata una nuova area espositiva nel padiglione 4.1 dedicata al tema del influenze del web sulle modalità di concepire e interpretare il negozio fisico. Per aiutare a comprendere il mercato attuale dei consumi inoltre lo studio di design bora.herke.palmisano, ha elaborato anche quest’anno (analizzando differenti settori) quattro tendenze che guideranno le scelte stilistiche dell’abitare nel 2018 e che anche in questa edizione verranno raccontate in una mostra evento.
Così a Parigi (dal 19 al 23 gennaio 2018) Maison&objet non solo racconterà il mondo dell’abitare attraverso le proposte di oltre tremila espositori, ma sarà arricchita da contenuti culturali. In sintesi, eccone alcuni.
Rising Talent Awards Italy . Per questa edizione l’Italia sarà sotto i riflettori: 6 giovani progettisti selezionati da altrettante personalità del mondo della creazione italiana (Andrea Branzi, Luca Nichetto, Piero Lissoni, Giulio Cappellini, Rossana Orlandi, Rosita Missoni) presenteranno i loro progetti-
Cecilie Manz – Designer Of the Year . La designer danese è stata eletta designer dell’anno per l’edizione di gennaio. La progettista oltre collaborare con brand come Fritz Hansen e Duravit ha sempre coltivato la passione per ia creazione di prototipi artistici. L’attenzione ai dettagli ed un uso ragionato della paletta colore e non colore sono i tratti distintivi della su progettualità
Show Room. E’ il tema d’ispirazione di questa edizione e che sarà presentato attraverso una scenografia curata da Vincent Grégroire dell’agenzia NellyRodi. Vuole far riflettere su come interpretare la spazio di vendita per parlare ad un consumatore sempre più connesso e che interagendo con i social “”d’immagine”” (Instagram, Pinterest, Youtube…) è particolarmente sensibile alla creazione di suggestioni visive.
Una finestra aperta su ciò che è innovazione nel mondo della casa vuole essere l’International Home + Houseware Show di Chicago che quest’anno si svolge dal 10 al 13 marzo.
L’evento oltre ad offrire una panoramica delle proposte dei brand internazionali di differenti settori dell’houseware, fra cui naturalmente la cucina, la tavola, il piccolo elettrodomestico è una importante occasione di aggiornamento e formazione.
WORKSHOP E SEMINARI
Le giornate infatti sono scandite da un intenso programma di seminari e sessioni su tendenze di consumo e di design, visual merchandising e branding, Internet of Things e stili di vita dei consumatori. Viene anche organizzato un retai tour per approfondire la conoscenza della distribuzione USA del settore.
Non solo, nella piazza centrale della struttura espositiva, The Hall of Global Innovation offre ai visitatori una panoramica delle tendenze che stanno improntando la produzione nel settore della casa attraverso display tematici .
Ad esempio quello dedicato al GIA Product Design Awards che propone i prodotti più innovativi degli espositori, quello del GIA Retail Awards, che presenta rivenditori di tutto il mondo che si distinguono le migliori pratiche di visual merchandising e vendita, oppure il Pantone ColorWatch che racconta le tavolozze colore che rappresentano le più forti tendenze nell’ arredamento della casa per il 2019 o, ancora, l’allestimento in cui i vincitori del concorso IHA Student Design 2018 illustrano i loro modelli e l’IHA Smart Home, una esposizione di prodotti “intelligenti”, per la casa del futuro. Sul palcoscenico del Cooking Theatre si alterneranno, invece, oltre una ventina di famosi chef per creare le loro ricette utilizzando gli strumenti degli espositori.
Per facilitare il networking fra espositori e compratori, poi, la fiera ha organizzato, fra l’altro, una visita guidata, prima dell’apertura, ai nuovi espositori dei questa edizione e una serata di matching.