INNOVAZIONE E SMARTPHONE RILANCIANO I NEGOZI DI VICINATO
Con i chiari di luna che purtroppo anche i dati economici recentemente presentati da Confcommercio hanno messo in luce, si conferma la tendenza che abbiamo indicato nei precedenti articoli: gli Italiani curano di più il loro benessere scegliendo di investire o se vogliamo decidendo di spendere in prodotti di qualità che garantiscano loro benessere, specie in cucina e in casa. Ma procediamo con ordine.
Dati Istat alla mano, nel II trimestre del 2018 il commercio delle attività di quartiere ha perso l’1,6% del valore, ma la grande distribuzione segue a ruota con un -0,7%. Ad andare meglio, anzi benissimo, è l’e-commerce che cresce del 15,3%. Una tendenza che va avanti ormai da almeno un paio d’anni e che negli Usa già nel 2017 è stata letta come una vera e propria crisi dei grandi mall.
E proprio dall’America scopriamo che, complice probabilmente il miglioramento della tecnologia che ha rincuorato sulla sicurezza del tipo di cottura offerto, tornano alla ribalta i microonde in parallelo con l’abitudine sempre più diffusa di consumare congelati preconfezionati se non congelati da se stessi dopo averli cucinati secondo ricette personali, riuscendo in questo modo anche ad organizzarsi una dieta settimanale.
Abitudine questa che si sposa perfettamente con la nuova tendenza dalla quale emerge che sono sempre di più gli Italiani che introducono comportamenti salutisti nel proprio stile di vita. E l’ambiente in cui questo trend si riflette di più è quello domestico: quando appunto preparano i pasti, si riposano e si prendono cura della casa, i consumatori fanno scelte attente e consapevoli. Quando si parla di cura dell’ambiente domestico, infatti, gli Italiani sono propensi a investire se si tratta di prodotti di qualità, proposti da aziende conosciute per la propria serietà: realtà per le quali il benessere non è solo l’ultimo trend da sfruttare, ma una filosofia seguita da anni.