Newsletter Aprile 2017
1. CONSIGLIO E ASSEMBLEA ART
2. VERSO IL FUORISALONE TUTTOFOOD: NASCE FOODFRIENDS
3. ADEGUAMENTO AEC AGENTI
4. ABOLIZIONE DEI VAUCHER
5. CORSI E SEMINARI
NEWSLETTER ART INFORMA – 13 aprile 2017 n 144
1. CONSIGLIO E ASSEMBLEA ART
Si è svolta a Milano lo scorso 30 marzo la seduta di Consiglio Direttivo ART, nel corso della quale il Consiglio ha proceduto alla cooptazione dei Signori Leonardo CIRIGNI di IVV e di Maurizio Giusto MOROSI di TOGNANA in sostituzione dei colleghi Sergio BORLA e Rossella CARDINALI che hanno presentato le dimissioni per ragioni di carattere personale.
La seduta ha poi consentito di esaminare il programma di lavoro per i prossimi mesi, con particolare attenzione ad alcune aree tematiche prioritarie indicate dalla Presidente Galli: Relazioni internazionali – Fuorisalone Tuttofood – HOMI Settembre – Sviluppo delle Convenzioni per le imprese associate.
Particolare attenzione è stata infine riservata al rinnovo degli Organi direttivi che avrà luogo il prossimo anno, alla scadenza dell’attuale mandato. Sono poi stati esaminati gli schemi di bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017 ed è stata fissata l’Assemblea ordinaria per il prossimo 13 luglio a Milano.
2.VERSO IL FUORISALONE TUTTOFOOD: NASCE FOODFRIENDS
Expo 2015 ha portato Milano all’attenzione del mondo sui temi della nutrizione e della sana alimentazione, valorizzando l’Italia come hub globale del cibo e della cultura del food.
TuttoFood, il salone internazionale dell’agroalimentare, raccoglie e rafforza l’eredità e il messaggio dell’Esposizione Universale e Milano – dall’8 all’11 maggio 2017 – torna protagonista della filiera alimentare italiana e delle sue eccellenze.
La cultura dell’alimentazione e gli stimoli offerti dalle più recenti ricerche sulla nutrizione, le nuove frontiere della nutraceutica, e l’importanza di sensibilizzare tutta la filiera, dall’industria al consumatore finale, sono centrali per il settore dell’agroalimentare.
Obiettivo di TuttoFood è condividere con il settore contenuti e conoscenze e fare una grande operazione di sistema a sostegno del food italiano.
CONFCOMMERCIO MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA: NASCE IL PROGETTO “FOOD FRIENDS” NELL’AMBITO DI FOOD WEEK
Tuttofood da quest’anno non identifica più solamente una manifestazione fieristica, ma rappresenta il perno attorno al quale ruota tutta una serie di eventi ed iniziative in grado di coinvolgere l’intera città, sul modello del “Fuori Salone”.
Questa iniziativa di coinvolgimento complessivo e di animazione sui temi del cibo e della sua fruizione, denominata Food Week, vedrà la partecipazione attiva e convinta del mondo imprenditoriale aderente al Sistema Confcommercio che ha ideato il progetto “Food Friends”. Confcommercio Milano crede nella capacità di fare squadra, del lavorare insieme coniugando le dimensioni del Polo Espositivo di Fiera Milano con il sistema del territorio a sostegno del food in tutte le sue sfaccettature.
L’obiettivo è creare attorno alla filiera agroalimentare una vetrina di grande attrattività, sull’esempio di quanto già da tempo attuato nei settori del design, della moda e dell’arte.
La città recepirà in tal modo il tema dell’alimentazione, per diventare laboratorio di sperimentazione e di tendenze di nuovi saperi, di innovazione tecnologica, di eccellenza imprenditoriale.
Confcommercio Milano ha elaborato per questo scopo il progetto FoodFriends che verrà declinato sulla base di alcune parole-chiave: qualità, professionalità, cultura, tracciabilità del prodotto. Le diverse Associazioni coinvolte dal progetto fanno rete valorizzando le molte aree di sinergia tra di loro. Il grande pubblico avrà in tal modo la possibilità di conoscere il sistema Confcommercio nel suo insieme e di apprezzarne i valori, la professionalità e l’impegno quotidiano che stanno alla base dell’attività di ogni buon imprenditore.
L’idea progettuale si declina in 4 punti:
- FOODFRIENDS DAY aspettando Tuttofood: 4-5-6 maggio
• FOODFRIENDS NIGHT: 8-9-10 maggio
• FOODFRIENDS WEEKEND: 6-7 maggio
• FOODFRIENDS CHARITY: 4 -5-6-7-8-9-10-11 maggio
ART: LA TAVOLA CON GUSTO AI CASELLI DI PORTA VENEZIA
Carne, pesce, frutta e verdura ispirano l’apparecchiatura della tavola e suggeriscono lo strumento più idoneo per la preparazione dell’alimento
ART, l’Associazione di categoria che rappresenta il settore degli articoli per la tavola, la cucina, il regalo e la decorazione della casa, sarà protagonista del progetto Food Friens attraverso una importante partnership con l’Associazione della Filiera Agroalimentare (ASSOFOOD), finalizzata alla promozione di un ventaglio di iniziative ed eventi diffusi e partecipati per promuovere lo stile e la bellezza dei prodotti per la tavola insieme alla cultura dell’alimento.
Il prestigioso ed esclusivo spazio degli antichi Caselli Daziari di Porta Venezia costituirà la suggestiva location delle iniziative programmate. Come un tempo i Caselli erano la porta per accedere al cuore della città meneghina, così oggi saranno l’occasione offerta al pubblico per partecipare a convegni, workshop con demo e degustazioni e alle presentazioni dei prodotti attraverso un allestimento permanente di tavole allestite a tema.
3. ADEGUAMENTO AEC AGENTI
Il 29 marzo scorso è stato sottoscritto tra Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, e FNAARC, Filcams –Cgil, Fisascat-Cisl, UILTuCS-Uil, FIARC, UGL Terziario, USARCI, un accordo, che introduce alcune modifiche al vigente AEC 29 febbraio 2009.
Nel merito, tale accordo, in vigore dal 1 aprile, prevede:
Indennità suppletiva di clientela
A seguito dell’entrata in vigore della Riforma Fornero sulle pensioni, che ha introdotto l’istituto della pensione anticipata, si è convenuto sull’opportunità di effettuare un adeguamento normativo sulla materia per consentire anche agli agenti e rappresentanti di commercio di accedere alle previsioni della legislazione in materia pensionistica e dall’Enasarco.
Pertanto, viene modificato l’art. 13, paragrafo II, terzo capoverso dell’AEC vigente prevedendo che l’indennità suppletiva di clientela sarà corrisposta, ferme restando le condizioni previste, anche in caso di dimissioni dell’agente dovute a “”conseguimento di pensione di vecchiaia e/o anticipata e/o APE Enasarco e/o INPS“”.
Commissione Paritetica
Le Parti hanno ritenuto di costituire una Commissione Paritetica per effettuare un percorso di analisi e approfondimento su gli specifici ambiti di operatività del mercato dell’intermediazione commerciale e approfondire tematiche quali la formazione professionale degli Agenti, quale leva per incrementare il ruolo professionale degli stessi e la competitività delle case mandanti.
Tale Commissione terminerà i propri lavori il 31 ottobre 2018.
Procedure per il rinnovo
E’ stato convenuto dalle Parti che, a causa del perdurare delle incertezze che caratterizzano il contesto economico del Paese, le procedure per il rinnovo dell’AEC vigente si avvieranno solo dopo che sarà trascorso il periodo dei lavori della Commissione Paritetica, quindi successivamente al 31 ottobre 2018.
4. ABOLIZIONE DEI VAUCHER
A seguito dell’abrogazione del lavoro accessorio (voucher) i buoni richiesti fino al 17 marzo potranno essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017. Il Ministero del Lavoro con nota del 21 marzo ha chiarito che nel periodo transitorio, l’utilizzo dei voucher deve essere effettuato nel rispetto delle disposizioni in materia di lavoro accessorio previste dalle norme abrogate.
Con l’abrogazione del lavoro accessorio l’unico strumento flessibile per le aziende che consente di far fronte a picchi dell’attività lavorativa è il lavoro intermittente – c.d. a chiamata, disciplinato dagli art. 13 e seguenti del D.Lgs. n.81/2015.
Il contratto di lavoro intermittente è un contratto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente per le attività indicate nel R.D. n.2657/1923 (requisito oggettivo, senza limiti di età), quali ad esempio commessi di negozio, addetti ai centralini telefonici, camerieri, personale di servizio e di cucina negli alberghi, trattorie, esercizi pubblici.
Indipendentemente dal requisito oggettivo può essere concluso con lavoratori che abbiano i seguenti requisiti soggettivi:
- meno di 24 anni di età, purché le prestazioni lavorative siano svolte entro il venticinquesimo anno;
- più di 55 anni.
Il lavoro intermittente è ammesso, per ciascun lavoratore con il medesimo datore di lavoro, per un periodo complessivamente non superiore a quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari. In caso di superamento del predetto periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Tale limite non si applica per i settori del turismo, pubblici esercizi e dello spettacolo.
Prima dell’inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a trenta giorni, il datore di lavoro è tenuto a comunicarne la durata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro – ITL – competente per territorio, mediante il sito internet www.cliclavoro.it, posta elettronica certificata, tramite App Lavoro intermittente o sms esclusivamente in caso di prestazione da rendersi non oltre le 12 ore dalla comunicazione.
In caso di violazione degli obblighi di comunicazione si applica la sanzione amministrativa da euro 400 ad euro 2.400 in relazione a ciascun lavoratore per cui è stata omessa la comunicazione.
5. CORSI E SEMINARI
Segnaliamo le iniziative di formazione organizzate dai colleghi di AICE – Associazione Italiana Commercio Estero.
Giovedì 4 maggio in mattinata, Seminario sul tema: “Le implicazioni della Brexit nel commercio internazionale””
Il programma dettagliato e la scheda di partecipazione possono essere chieste alla Segreteria dell’Associazione.