Newsletter Febbraio 2017
Il sito Internet istituzionale dell’Associazione sarà completamente rinnovato.
Il sito Internet istituzionale dell’Associazione sarà completamente rinnovato. Nei prossimi giorni verrà messa on line la nuova versione del sito, totalmente rifatta sotto il profilo grafico, razionalizzata nei contenuti ed ottimizzata per ogni tipo di device. Contestualmente, è stata attivata la pagina FACEBOOK dell’Associazione, che vi invitiamo a visitare e animare:
cliccando qui
PANE E FOCOLARE
E’ in distribuzione in queste settimane il libro promosso da ART e dedicato ai temi della cultura della tavola. Lo scopo è quello di favorire la diffusione, tra gli operatori e tra il pubblico, di una sensibilità e di una attenzione che costituiscono la base imprescindibile per la crescita del mercato.
Il libro Pane & Focolare di Susanna Manzin (D’Ettoris Editori, Ottobre 2016), è attualmente riservato alle aziende associate che possono promuoverne la divulgazione attraverso le modalità più opportune, ad esempio utilizzandolo come regalo natalizio oppure in occasione di inviti ad eventi o manifestazioni fieristiche. Nelle prossime settimane il libro, introdotto da una Presentazione della Presidente di ART, Donatella Galli, sarà distribuito anche nelle librerie.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla nostra Segreteria.
OGGETTI A CONTATTO CON ALIMENTI – SEMINARIO
Il Seminario, organizzato in collaborazione con TUV Italia, ha lo scopo di fare il punto sulla normativa nazionale ed europea relativa ai materiali ed oggetti destinati al contatto con sostanze alimentari fornendo indicazioni interpretative ed operative utili alle aziende che importano e/o commercializzano questi prodotti.
L’incontro avrà luogo nella mattinata di martedì 21 febbraio ed avrà come relatori Flavia Mabilia ed Elisabetta Silvestrini di TUV Italia Srl
La partecipazione è gratuita per gli Associati ART ma deve essere comunicata tempestivamente utilizzando il modulo di partecipazione che può essere chiesto alla Segreteria ART unitamente al programma completo della giornata, ovvero procedendo all’iscrizione on line:
clicca qui
HOMI 2017
In occasione della manifestazione fieristica TUTTOFOOD, in programma a Milano dall’8 all’ 11 maggio 2017, Fiera Milano, Comune di Milano e Confcommercio saranno protagonisti per la prima volta di un “”Fuorisalone”” in grado di coinvolgere ed animare la città metropolitana di Milano per il periodo 4 – 11 maggio, con una serie di eventi, incontri, iniziative sul territorio finalizzate alla promozione delle eccellenze agro alimentari ed enogastronomiche, nonché della ristorazione e di tutto quanto ruota attorno ai temi dell’alimentazione e della tavola. In particolare, Confcommercio Milano è promotrice del progetto FOODFRIENDS che coinvolge tutte le Associazioni di categoria interessate a queste tematiche, tra le quali ART. Nelle prossime settimane saranno definite nel dettaglio le iniziative che saranno realizzate. Ampio risalto a questa serie di eventi è già stato dato a seguito della Conferenza stampa di presentazione svoltasi a Palazzo Marino il 25 gennaio con la partecipazione delle Istituzioni, degli Enti e delle Organizzazioni promotrici.
In crescita del 4,5% i visitatori del Salone degli stili di vita, con una presenza internazionale del 20%, soprattutto da Russia, Usa, Giappone e India. Anche sul lato espositori cresce il contributo dei Paesi esteri
Debutta all’insegna della crescita il 2017 di Homi, il Salone degli Stili di Vita, che ha chiuso ieri l’edizione di gennaio con oggi con 85.115 visitatori professionali (+4,5% sulla scorsa edizione di gennaio), con un aumento significativo anche sull’edizione di settembre che aveva registrato 62.800 presenze. In aumento i visitatori dal Sud Italia e quelli stranieri, arrivati a una quota del 20%.
Con 1.500 espositori, di cui il 21% proveniente da 38 Paesi esteri (Spagna, Francia, Germania, India e Corea del Sud i più rappresentati) la manifestazione segna un’edizione particolarmente positiva anche sul fronte dell’offerta internazionale che, a tre anni dalla nascita del nuovo format espositivo, si conferma in decisa crescita.
In particolare sono stati circa 17.000 i compratori internazionali (tra i quali quelli selezionati con la collaborazione di ITA-ICE) arrivati da 117 Paesi. Tra questi si segnala il ritorno della Russia, la crescita degli USA, la presenza di Giappone e India e, dall’Europa, ancora Francia e Spagna. L’appuntamento con la prossima edizione di Homi è a Fiera Milano dal 15 al 18 settembre 2017.
“”I risultati confermano Homi come una manifestazione consolidata, ben caratterizzata nella sua offerta merceologica e riconosciuta al centro della community del design e del mercato del lifestyle – dichiara Roberto Rettani, Presidente di Fiera Milano – Sono numeri che ci confortano e sottolineano la volontà di perseguire il percorso di crescita intrapreso””.
Homi ha messo al centro le nuovi abitudini di consumo e grazie alla ricerca svolta dalla società di ricerca e analisi WGSN, ha tratteggiato il profilo di un consumatore più consapevole, che vuole identificarsi con ciò che sceglie. Per catturare la sua attenzione anche il punto vendita si trasforma: non più solo negozio ma un’esperienza, un momento di intrattenimento, un’occasione di incontro.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Interessante opportunità per le aziende aventi sede nelle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Infatti, grazie ad un accordo tra ART e Club delle Sicurezza di Milano, le imprese associate possono usufruire, entro il 15 marzo 2017, di un utilissimo check up aziendale gratuito e non impegnativo relativo agli adempimenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
In particolare, mediante il sopralluogo gratuito di un consulente del Club della Sicurezza di Promo.Ter Unione, presso la sede aziendale, sarà verificata la presenza e la conformità:
- del Documento di Valutazione dei Rischi;
- della nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi;
- dell’eventuale nomina del Medico Competente ai fini della sorveglianza sanitaria;
- degli attestati relativi ai corsi di formazione previsti per tutti i lavoratori e dei corsi di formazione previsti per gli addetti alla lotta antincendio e al primo soccorso, etc.,
- dei verbali di verifica dell’impianto di messa a terra per l’impianto elettrico;
- del Piano di Emergenza ed Evacuazione.
L’iniziativa, assolutamente gratuita, sarà svolta mediante alcuni consulenti che, al termine del loro sopralluogo in Azienda, rilasceranno una breve relazione evidenziando eventuali anomalie, carenze e misure correttive, in modo da evitare di incorrere in onerose sanzioni di natura penale e amministrativa.