Regione Lombardia: Approvazione “Pacchetto Credito” – Vademecum Credito su DL Liquidità
ACCESSO AL CREDITO
Desideriamo informarvi che la Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore Mattinzoli, ha approvato un “Pacchetto Credito” per sostenere la liquidità delle imprese in questa fase di emergenza Covid-19. In particolare sono state deliberate 3 misure che prevedono:
CONTROGARANZIE 3
Finalizzata a migliorare l’accesso al credito delle PMI e dei liberi professionisti, sia in termini di nuovo credito che di diminuzione dei costi delle garanzie.
- Dotazione finanziaria di 7,5 MLN di euro come controgaranzia su portafogli di garanzie concesse dai Confidi;
- aumenta dal 5% all’8% i limiti della prima perdita prefissata (CAP);
- la controgaranzia è aumentata fino al 90% (prima al 50%) dell’importo garantito dal Confidi nel Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato in emergenza COVID;
- dopo la scadenza del quadro temporaneo sarà concessa nella misura massima del 80%;
- La controgaranzia è rilasciata fino a 800.000 euro con durata massima 84 mesi;
- le imprese possono arrivare ad avere il 100% di importo garantito in complementarietà con il Fondo Centrale di Garanzia per i finanziamenti sopra i 25.000 euro
ABBATTIMENTO TASSI CON UNIONCAMERE LOMBARDIA
- dotazione di complessivi euro 11,6 MLN di euro, di cui 9,1 MLN di euro CCIAA ed 2,5 MLN di euro RL, di cui 500.000 euro per le imprese agricole;
- contributo in conto interessi per l’abbattimento tassi finanziamenti PMI nei limiti di 100.000 euro, e con importo minimo pari a 10.000 euro, della durata da 12 a 36 mesi;
- finanziamento stipulati a decorrere dal 24 febbraio 2020;
- L’abbattimento tassi fino al 3% fino massimo 5.000 euro a finanziamento;
- copertura del 50% dei costi di garanzia fino ad un valore massimo di 1.000 euro
MISURA GENIUS
Ha l’obiettivo di evitare la restituzione dei contributi a fondo perduto concessi ed erogati a MPMI che hanno rendicontato gli interventi, ma hanno cessato l’attività ovvero chiuso l’unità locale oggetto di intervento dopo il 31 gennaio 2020 a causa della crisi conseguente all’emergenza epidemica Covid-19 (senza poter rispettare il requisito di tenere aperta l’impresa o la sede per 3 o 5 anni come previsto sempre nei bandi).
- La misura trasforma i suddetti contributi concessi a decorrere dal 31 gennaio 2015 e fino al 31 gennaio 2020 in nuovi contributi a fondo perduto in caso di riduzione attività;
- per i casi di cessazione completa dell’attività di impresa, in una forma di sostegno al reddito per l’imprenditore che ha perso il lavoro ovvero di sostegno alla famiglia nel caso in cui l’imprenditore sia venuto a mancare.
Alleghiamo i testi ufficiali dei tre provvedimenti regionali.
Con l’occasione, riteniamo utile trasmettere alle aziende il VADEMECUM realizzato da FIDICOMET, la struttura finanziaria di Confcommercio Milano, per illustrare le misure di accesso agevolato al credito sulla base del recente Decreto Legge “Liquidità”.
VADEMECUM per i micro-finanziamenti bancari Covid-19