EUROPA NEWS 1 giugno 2017
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
In questo numero di Europa News: 01.06.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
DELEGAZIONE CONFCOMMERCIO
Il 31 maggio e il 1° giugno, il Presidente Alberto Marchiori, Incaricato delle politiche UE, ha accolto a Bruxelles una delegazione di Federsicurezza, guidata dal suo Presente Avv. Luigi Gabriele, per accompagnarla ad una serie di incontri con le Istituzioni europee. La delegazione ha incontrato alcuni eurodeputati, il capo unità della DG HOME, un membro di gabinetto del Commissario King e la Rappresentanza Permanente d’Italia. (M. Ameli)
Economia e Finanza
“Pacchetto di primavera”
La Commissione europea ha pubblicato il “pacchetto di primavera” che comprende le raccomandazioni specifiche per Paese, i Governi nazionali dovranno tenerne conto nei prossimi 12-18 mesi quando dovranno delineare le proprie politiche economiche e di bilancio. Le raccomandazioni passano ora al Consiglio in vista della loro adozione definitiva entro il mese di luglio. Per quanto riguarda l’Italia, la Commissione conferma che sono state adottate le ulteriori misure di bilancio richieste per il 2017, e che pertanto in questa fase non sono ritenuti necessari interventi supplementari per garantire la conformità con il criterio del debito. (M. Ameli)
Futuro dell’Ue: documenti di riflessione
Approfondimento dell’UEM
Nell’ambito della riflessione sul Futuro dell’Ue (Libro bianco), la Commissione europea ha previsto una serie di documenti di riflessione. Due sono già stati presentati in merito alla Globalizzazione e alla Dimensione sociale dell’Europa, il terzo, presentato il 31 maggio, riguarda l’approfondimento dell’Unione economica e monetaria. Il documento di riflessione illustra le misure concrete che potrebbero essere adottate prima delle elezioni del 2019. (M. Ameli)
FISCALITA’
Base di imposta unica per le società: addio all’unanimità in ambito fiscale?
Nel corso dell’ultimo Consiglio ECOFIN, in cui è stata affrontata la questione della base imponibile comune per l’imposta sulle società, alcuni Paesi si sono dichiarati preoccupati. In particolare il Lussemburgo, secondo uno studio di impatto elaborato dalla Commissione, potrebbe perdere l’1% del proprio PIL a seguito di una armonizzazione delle basi imponibili in Europa. Ma anche Danimarca, Finlandia, Svezia, Bulgaria, Olanda, Croazia, Austria e Polonia hanno presentato, con tonalità differenti, le proprie perplessità. La Commissione si è dichiarata disponibile ad una soluzione di compromesso. Il 30 maggio tuttavia, di fronte alla commissione parlamentare europea sui “Panama papers”, il presidente della Commissione Junker ha dichiarato che la Commissione potrebbe fare ricorso all’articolo 116 del Trattato, e superare il vincolo dell’unanimità in materia fiscale, qualora riscontrasse che esiste una distorsione del mercato unico legata alla competizione degli Stati in ambito fiscale, proponendo proposte rispetto alla procedura normale. Questa soluzione avrebbe l’approvazione dei governi di Francia e Germania, al fine di superare l’attuale “impasse”. (F. Bafundi)
Doppia imposizione fiscale: gli Stati membri trovano un accordo
Il 23 maggio, il Consiglio ECOFIN ha affrontato anche il tema della risoluzione delle controversie legate alla doppia imposizione fiscale, sul quale è stato trovato un accordo. Il progetto di direttiva prevede che una procedura amichevole (MAP) possa essere avviata da una denuncia di un contribuente, a seguito della quale gli Stati membri dovranno cooperare liberamente e raggiungere un accordo entro due anni. Qualora tale procedura non funzionasse, si passerebbe ad un processo di risoluzione vincolante delle controversie in cui le autorità competenti degli Stati membri coinvolti dovrebbero prendere una decisione. Il progetto di direttiva (agli art. 6 e 7) prevede inoltre l’avvio automatico di un arbitrato entro 15 mesi, se gli Stati non riescono a mettersi d’accordo tra loro. (F. Bafundi)
TRASPORTI
La Commissione Europea pubblica le nuove proposte dedicate all’autotrasporto
La Commissione europea ha approvato le nuove proposte relative all’autotrasporto, all’interno delle quali ci sono in particolare i seguenti temi: Liberalizzazione del Cabotaggio (da 3 operazioni in 7 giorni, ad un numero illimitato di operazioni, in 5 giorni); Distacco internazionale degli autisti (il testo prevede un salario più alto se il lavoratore si trova per almeno 3 giorni al mese in uno Stato Membro con un livello di paga più alto); Tempi di riposo per gli autisti (riduzione delle ore settimanali di riposo, ma periodi di compensazione più estesi – all’interno di un periodo di 4 settimane di lavoro l’autista può prendere fino a due settimane di riposo, più altri periodi di riposo da aggiungere nella seguente settimana di riposo). Gli autisti non potranno più dormire in cabina nei periodi di riposo. Le imprese devono provvedere a sistemazioni per i riposi in periodi di tragitti lunghi. (S. Spennati)
Agenda digitale
WiFi4EU
La presidenza maltese dell’UE ha raggiunto un accordo informale con il Parlamento europeo sul programma WiFi4EU, per promuovere internet gratuito nei comuni, negli ospedali, nei parchi e in altri luoghi pubblici. L’accordo definisce quale sarà il sistema di funzionamento del programma ma il suo bilancio sarà finalizzato a seguito della revisione intermedia di medio termine del quadro finanziario pluriennale dell’UE. (M. Ameli)
Servizi di media audiovisivi
Il Consiglio ha raggiunto un orientamento generale sulla proposta di revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi sulla base di un testo di compromesso finale presentatogli dalla presidenza maltese e concentrato sulle principali questioni ancora in sospeso: campo di applicazione della direttiva, norme in materia di giurisdizione, quota di opere europee e contributi finanziari. (M. Ameli)
Settore tessile
Federazione Moda Italia entra nella Piattaforma Europea RegioTex come stakeholder di riferimento del settore
Feder Moda è stata designata, con i rappresentanti dell’industria, in qualità di stakeholder della filiera, all’interno della Piattaforma Europea RegioTex. Per la prima volta diventa protagonista del processo europeo dedicato all’approfondimento delle tematiche relative al tessile. Federazione Moda Italia contribuirà a far conoscere al mondo istituzionale europeo le priorità del mondo della distribuzione del Fashion Retail. (S. Spennati)
FINANZIAMENTI
Consultazione pubblica sul programma Ue per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME)
La Commissione Ue ha lanciato una consultazione pubblica nell’ambito del processo di valutazione intermedia del programma Ue per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME). Si ricorda che il programma COSME, dotato di un budget di oltre 2,2 miliardi di euro, intende incrementare la competitività delle imprese, con particolare riferimento alle PMI, incoraggiando la cultura imprenditoriale e promuovendo la creazione di nuove imprese. (V. Favalli)
Bilancio Ue 2018: la Commissione propone un bilancio concentrato su occupazione, investimenti, migrazione e sicurezza
La Commissione ha proposto il progetto di bilancio per l’esercizio 2018, che prevede impegni per 161 miliardi di euro per stimolare la creazione di posti di lavoro, in particolare per i giovani, e incentivare la crescita e gli investimenti strategici. Partendo dalle iniziative già avviate negli anni scorsi si continuerà ad affrontare con efficacia la sfida posta dalla migrazione. Il miglioramento della rendicontazione inoltre rafforzerà la concentrazione sui risultati concreti che saranno conseguiti grazie ai finanziamenti dell’Ue. (V. Favalli)
POLITICA DI COESIONE
Raggiunto l’accordo per aiutare le regioni devastate da disastri naturali
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta di modifica del Regolamento sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) riguardo alle regioni devastate dalle calamità naturali. Il compromesso sul tasso di co-finanziamento è stato fissato definitivamente al 95%. (V. Favalli)
UNIONE DEL MERCATO DEI CAPITALI
Trovato l’accordo sulle regole del capitale di rischio
I rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo hanno approvato le modifiche alle norme che disciplinano i fondi d’investimento nel settore del capitale di rischio e delle imprese sociali per promuovere gli investimenti in start-up e innovazione. (V. Favalli)
Il Consiglio dell’Ue raggiunge un accordo per facilitare lo sviluppo del mercato delle cartolarizzazioni
Per sviluppare un’Unione dei Mercati dei Capitali pienamente funzionante entro la fine del 2019, la Presidenza del Consiglio dell’Ue ha raggiunto un accordo con i rappresentanti del Parlamento europeo su proposte volte a migliorare il mercato europeo delle cartolarizzazioni, un’ulteriore fonte di finanziamento, per le PMI e le start-up. (V. Favalli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Bafundi, Veronica Favalli e Stefano Spennati.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli