OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
LEGIFERARE MEGLIO
Task force per la sussidiarietà e la proporzionalità
La task force per la sussidiarietà e la proporzionalità ha consegnato la sua relazione finale al presidente della Commissione Jean-Claude Juncker.
La relazione risponde a tre quesiti: come migliorare l’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità all’interno delle istituzioni dell’UE; come migliorare la partecipazione delle autorità regionali e locali e dei parlamenti nazionali alla definizione e attuazione delle politiche dell’UE; e se esistano settori nei quali le competenze potrebbero essere progressivamente riattribuite agli Stati membri.
La task force ha concluso che sono necessarie nuove modalità operative nell’ambito della sussidiarietà e della proporzionalità per consentire alle autorità locali e regionali e ai parlamenti nazionali di dare un contributo più efficace alla definizione delle politiche dell’UE e all’elaborazione della nuova normativa. La nuova impostazione proposta prevede la valutazione più coerente della sussidiarietà e della proporzionalità da parte di tutti i livelli di governo, sulla base di una “griglia-tipo” – simile a un elenco di controllo per sussidiarietà e proporzionalità. (M. Ameli)
AGENDA URBANA PER L’UE
Il Comitato delle Regioni vuole rendere vincolante l’Agenda urbana per l’Ue
In un parere del relatore Kieran McCarthy (ALDE, Irlanda), adottato in plenaria mercoledì 4 luglio, i membri del Comitato delle Regioni europee (CdR) hanno lanciato un invito alla Commissione europea per rendere l’Agenda urbana per l’Ue vincolante. La richiesta risolverebbe gli attuali problemi derivanti dalla natura volontaria delle partnership, dalla passività di alcuni Stati membri, nonché da disfunzioni interne causate dalla mancanza di regole sulla distribuzione di doveri e responsabilità. (V. Favalli)
BCE
Audizione della BCE al Parlamento Ue
Lunedì 9 luglio il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ha sostenuto un’audizione alla Commissione ECON del Parlamento Europeo. I punti al centro del confronto con Parlamento e BCE sono stati: l’integrazione europea; il rinnovo della richiesta sulla realizzazione della garanzia europea dei depositi (EDIS); le conseguenze economiche della Brexit. (V. Favalli)
MERCATO DIGITALE
Il Parlamento Ue approva una proposta in materia di cybersicurezza
Lo scorso 10 luglio, il comitato ITRE del Parlamento Ue ha approvato a larga maggioranza il report della relatrice Angelika Niebler sulla Proposta della Commissione Ue in materia di cybersicurezza, presentata lo scorso 13 settembre nell’ambito del c.d. pacchetto sulla cybersicurezza. A seguito dell’approvazione in ITRE, che dovrebbe essere confermata a settembre dal voto in plenaria, potrà avvisarsi il trilogo, che avrà presumibilmente tempi brevi, visto che il Consiglio Ue ha già approvato un testo simile a quello del Parlamento. (F. Cisternino)
FOOD
Pratiche commerciali sleali
Il 10 luglio On. De Castro ha presentato in parlamento, il progetto di relazione sulla proposta di direttiva, per contrastare le pratiche sleali nelle relazioni tra imprese del settore agroalimentare. Importanti le modifiche richieste; dall’estensione dell’ambito di applicazione all’ eliminato nazione limite del fatturato. (G. Diani)
Unione della sicurezza
Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS)
La Commissione accoglie favorevolmente l’adozione, da parte del Parlamento europeo, del Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e il rafforzamento dell’Agenzia eu-LISA che ha dato il suo accordo finale. Una volta operativa, servirà a effettuare un controllo, prima della partenza, dei rischi che pongono, in termini di sicurezza e di migrazione, i viaggiatori che beneficiano di un’esenzione dal visto per lo spazio Schengen. Al momento del loro arrivo alle frontiere dell’UE, i viaggiatori dovranno disporre sia di un documento di viaggio valido che di un’autorizzazione ETIAS. (M. Ameli)
|