EUROPA NEWS 13 luglio 2017
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
In questo numero di Europa News: 13.07.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
affari sociali
Pilastro Europeo dei diritti sociali: gli Stati membri decideranno entro ottobre il posizionamento sulla proclamazione interistituzionale
Durante l’incontro del Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Coreper I) lo scorso 11 luglio, gli Stati membri hanno raggiunto un accordo sull’adozione di un approccio generale riguardante una proclamazione interistituzionale per il Pilastro europeo dei diritti sociali e che verrà definita durante il consiglio occupazione e affari sociali (EPSCO) di ottobre. (S. Sassi)
Turismo
Tajani ed il Parlamento europeo chiedono un rilancio della strategia per il turismo
Martedì 11 luglio, il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha ricevuto i rappresentanti delle maggiori rappresentanze del turismo a Bruxelles, inclusa Confcommercio, per ribadire la propria volontà di rimettere il turismo al centro delle politiche dell’Unione europea. La trasparenza ed il rispetto delle stesse regole per tutti gli operatori, nuovi e tradizionali, è stata la priorità indicata da Confcommercio e da altre organizzazioni del turismo. Il prossimo 27 settembre, in occasione della Giornata europea del Turismo, il Parlamento, su iniziativa del presidente Tajani, dedicherà parte della sessione plenaria al turismo.
Nella mattinata della stessa giornata, la commissione parlamentare trasporti e turismo (TRAN) aveva richiesto alla Commissaria europea per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le PMI, Elżbieta BieÅ„kowska, di dare al settore maggiore attenzione, in tema di finanziamenti e politiche. La Commissaria ha evidenziato i risultati già ottenuti e la volontà di proporre nuove iniziative. BieÅ„kowska ha inoltre richiesto ai parlamentari di fornire entro l’anno alcune priorità di lavoro da valorizzare, che sarebbero a suo parere più incisive rispetto ad un generico inserimento del turismo nel programma di lavoro della Commissione europea. (F. Bafundi)
POLITICA DI COESIONE
Parlamento e Comitato delle Regioni sono contrari alle condizionalità macroeconomiche
Il Parlamento europeo, rappresentato dall’On. Michela Giuffrida (S&D, Italia) e il Comitato delle Regioni con il suo (ormai ex) Presidente Makku Markkula hanno avviato un’azione sinergica per supportare le regioni in ritardo di sviluppo contro le condizionalità macroeconomiche e altri tipi di condizionalità che la Commissione vorrebbe introdurre come condizione per la distribuzione dei fondi europei. (V. Favalli)
Futuro della politica di coesione: scambio di opinioni con il Commissario per la politica regionale
Giovedì 13 luglio il Comitato per lo sviluppo regionale (REGI) del Parlamento europeo ha ospitato uno scambio di opinioni con Corina CreÅ£u, Commissario per la politica regionale, che ha avuto come oggetto le idee della Commissione sul bilancio dell’Ue dopo il 2020, punto di partenza di un dibattito sui programmi e sui finanziamenti dell’Ue. La Commissione prevede di chiudere il negoziato sulla prossima programmazione finanziaria prima del 2019. (V. Favalli)
Una politica europea per la riqualificazione sismica del patrimonio edilizio ed infrastrutturale
La commissione risorse naturali (NAT) del Comitato delle Regioni ha votato un parere che propone l’introduzione di una politica europea per la riqualificazione sismica del patrimonio edilizio ed infrastrutturale contro i disastri naturali. Questa dovrebbe rientrare tra le nuove sfide della politica di coesione post 2020. Il documento è in discussione e la presentazione degli emendamenti è prevista entro il 22 settembre 2017. (V. Favalli)
Finanze UE
Preparazione della posizione del Parlamento in merito al Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2020
Mercoledì 12 luglio presso il Comitato per lo sviluppo regionale (REGI) del Parlamento europeo è stato presentato il rapporto sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP). Il QFP verrà approvato rapidamente e influirà sul futuro della politica di coesione. La Commissione REGI propone un QFP decennale (5+5), maggiore semplificazione e si dichiara contrario a un abbassamento dei finanziamenti. (V. Favalli)
Il futuro delle finanze dell’Ue: proposte per semplificare l’accesso ai fondi
Il Gruppo di esperti indipendenti sulla politica di coesione della Commissione europea ha presentato la propria relazione finale per la semplificazione dei fondi europei dopo il 2020. Il Gruppo ritiene che la semplificazione sia fondamentale per l’efficacia della politica di coesione e la Commissione europea dovrebbe valutare come facilitare ulteriormente l’accesso ai fondi europei nel quadro di bilancio post 2020. (V. Favalli)
Fiscalità
Tassazione: il CESE accoglie con favore la modernizzazione dell’IVA sul commercio elettronico
Il Comitato economico e sociale europeo accoglie con favore il pacchetto della Commissione per la modernizzazione dell’IVA sul commercio transfrontaliero on-line. Secondo il rapporto del britannico Amarijte Singh, le aliquote IVA ridotte sulle pubblicazioni elettroniche dovrebbero garantire la neutralità del mercato rispetto alle pubblicazioni cartacee, ma potrebbe rappresentare un rischio per la base imponibile. Infine, accoglie con favore l’estensione dello sportello unico (sistema MOSS), proposto dalla Commissione. Il relatore ritiene che questa proposta renderebbe il sistema dell’IVA in grado di affrontare le sfide del futuro. (F. Bafundi)
COMMERCIO INTERNAZIONALE
G 20 Amburgo: il libero commercio come volano dello sviluppo globale
Lo scorso 8 luglio, ad esito del G20 di Amburgo, è stato siglato un compromesso sul libero commercio, che pur legittimando il ruolo legittimo degli strumenti di difesa nazionali, rilancia il ruolo del commercio come motore della crescita, della produttività, dell’innovazione e della creazione di posti di lavoro a livello globale. (F. Cisternino)
Compromesso UE-Canada sul CETA
In un vertice tenutosi lo scorso 8 luglio, il Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, e il Capo del Governo canadese, Trudeau, hanno sottoscritto l’accordo (CETA) che entra quindi in vigore in via provvisoria. Per la ratifica definitiva dell’accordo di Libero Scambio fra UE e Canada si dovrà attendere la sua approvazione da parte dei Parlamenti nazionali degli Stati membri. (F. Cisternino)
Proseguono le trattative per un accordo commerciale fra la UE e il MERCOSUR
Dopo aver definito nelle settimane scorse un’intesa politica sull’accordo commerciale tra Ue e Giappone, che sarà formalizzato entro fine anno, l’Unione europea sta cercando di trovare un accordo con i Paesi del Mercosur (mercato comune dell’America latina: Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay), rilanciando il dialogo già in atto da oltre un anno. (F. Cisternino)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Francesco Bafundi, Francesco Cisternino, Veronica Favalli e Stella Sassi.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli