Europa News 17 ottobre 2019
RIGENERAZIONE URBANA
10 ottobre 2019: Confcommercio discute in Europa di rigenerazione urbana
Si è svolto nella mattinata del 10 ottobre presso il Parlamento Europeo, l’incontro organizzato da Confcommercio – Imprese per l’Italia, intitolato “Urban Regeneration: best practices for vital European city centers”. L’evento, accreditato quale side event della Settimana Europea delle regioni e delle Città, è servito per presentare il lavoro portato avanti in questi anni da Confcommercio sul tema della rigenerazione urbana, discutendo le buone pratiche individuate a livello italiano e raccolte nella pubblicazione del quaderno di buone pratiche sulla rigenerazione urbana, che per l’occasione è stato tradotto in inglese. Sono intervenuti: l’Incaricato per le politiche urbane ed europee di Confcommercio, Alberto Marchiori; gli Eurodeputati Andrea Cozzolino e Rosa D’Amato; Nicola De Michelis, Direttore alla Direzione Generale REGIO; Leena Whittaker, della Direzione Generale GROW della Commissione europea; Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica Confcommercio; Ilse Snick, general city manager della città di Oostende (Belgio), Simon Glinvad Nielsen, partner and co-fondatore del think-tank danese LivingCities; il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori e il Presidente Giovanni Zambonelli (Ascom Bergamo). (M.Ameli)
LAVORO E AFFARI SOCIALI
Vertice sociale trilaterale
Durante l’ultimo vertice sociale trilaterale si è discusso principalmente del tema “Realizzare progressi nelle dimensioni sociale ed economica per un’Europa competitiva, equa e sostenibile: il ruolo delle parti sociali e del dialogo sociale”. Le discussioni si sono articolate intorno a tre sotto tematiche:
• una transizione giusta verso un’economia climaticamente neutra
• investire nelle competenze e migliorare l’accesso alla formazione per adulti
• elaborare una politica industriale a prova di futuro
(S. Sassi)
FINANZIAMENTI
Consultazione programma Horizon Europe 2021-2027
La Commissione europea ha pubblicato una consultazione pubblica sui futuri partenariati di ricerca e innovazione proposti per il programma Horizon Europe 2021-2027, con l’obiettivo di valutarne l’effettiva rilevanza per la ricerca, le imprese e, più in generale, per tutti i portatori di interesse. La scadenza è fissata al 6 novembre p.v. (V. Favalli)
Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027 e risorse proprie: la posizione del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo, in una risoluzione del 2 ottobre, conferma la sua posizione negoziale in ambito del Trilogo con il Consiglio ribadendo che il prossimo QFP dovrebbe essere fissato a 1 324,1 miliardi di EUR a prezzi del 2018, il che rappresenta l’1,3 % del reddito nazionale lordo (RNL) dell’UE-27, sottolineando che non darà la sua approvazione al QFP senza un accordo sulla riforma del sistema delle risorse proprie dell’UE, compresa l’introduzione di un paniere di nuove risorse proprie e il rispetto dello Stato di diritto. (V. Favalli)
POLITICA DI COESIONE
Bilancio dell’UE: con l’indice di competitività regionale e l’Eurobarometro la Commissione contribuisce alla definizione dei nuovi programmi di coesione
Lunedì 7 ottobre la Commissione europea ha pubblicato l’indice di competitività regionale 2019 e un Eurobarometro sulla politica regionale. Si tratta di strumenti di cui le autorità degli Stati membri incaricate della definizione dei futuri programmi della politica di coesione per il periodo di bilancio dell’UE 2021-2027 potranno avvalersi per valutare le posizioni dell’opinione pubblica, individuare i punti di forza delle regioni e indirizzare meglio gli investimenti. Si ricorda inoltre che sono in corso i negoziati con il Parlamento europeo e gli Stati membri sul prossimo bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027 e sulla futura politica di coesione. Parallelamente la Commissione ha avviato una discussione con tutti i paesi dell’UE sulle priorità dei futuri programmi della politica di coesione. (V. Favalli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia Delegazione presso l’Unione europea Avenue Marnix, 30 – 6° piano B-1000 Bruxelles Tel: +32 2 289 62 30 Fax: +32 2 289 62 35 Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu E-mail: delegazione@confcommercio.eu Newsletter a cura di Stella Sassi Con il contributo di Marisa Ameli, Veronica Favalli. Segreteria: Daniela Daidone Responsabile: Marisa Ameli