EUROPA NEWS 20 aprile 2017
Un’ Europa accessibile: informare, rappresentare, difendere.
CHI SIAMO
In questo numero di Europa News: 20.04.2017
OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)
TURISMO
Indagine europea sulla prenotazione dei viaggi online: due terzi dei siti web non sono affidabili
La Commissione europea, con le autorità di tutela dei consumatori di tutti Paesi membri, coordina ogni anno il controllo dei siti web in un particolare settore. Nel 2016 sono stati controllati complessivamente 352 siti web che confrontano offerte e prezzi, soprattutto nel settore dei viaggi. Ne è emerso che i prezzi di 235 siti, ossia due terzi dei siti controllati, non erano affidabili. Ad esempio, costi supplementari venivano aggiunti in una fase conclusiva della procedura di prenotazione senza informare chiaramente il consumatore oppure i prezzi promozionali non corrispondevano a servizi disponibili. (F. Bafundi)
Ryanair al Parlamento europeo: allineare le priorità di turismo e trasporto aereo
Martedì 11 aprile, presso il Parlamento europeo si è tenuto il convegno “”Aligning Tourism and Aviation Policy Agendas””, organizzato dai parlamentari Istvan Ujhelyi, Claudia Tapardel and Salvo Pogliese in collaborazione con la compagnia aerea Ryanair. La compagnia aerea irlandese ha sottolineato il possibile impatto della Brexit sui flussi turistici e l’importanza della loro compagnia nel promuovere il turismo “”sostenibile””, inteso come quello verso aree e regioni europee più periferiche e meno battute dal turismo di massa. Alcuni parlamentari hanno evidenziato invece l’importanza della iniziativa Cielo Unico Europeo che ha portato ad un incremento del 59% dei viaggiatori, all’interno dei quali il 71% non avrebbe altrimenti viaggiato, valorizzando la destagionalizzazione delle rotte e la diversificazione delle destinazioni, effetti di cui avrebbe beneficiato l’intero comparto turistico. (F. Bafundi)
Economia blu nel Mediterraneo occidentale: nuova iniziativa della Commissione europea
La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa per lo sviluppo sostenibile dell’economia blu nella regione del Mediterraneo occidentale. L’iniziativa dovrebbe consentire all’UE e ai paesi vicini di collaborare al fine di aumentare la sicurezza e la protezione in mare, promuovere una crescita blu sostenibile e la creazione di posti di lavoro e preservare gli ecosistemi e la biodiversità. Si tratta di una comunicazione che illustra le principali sfide, le carenze e le possibili soluzioni ed un quadro d’azione che presenta le priorità identificate, illustra nel dettaglio le azioni e i progetti e definisce obiettivi e scadenze. I Paesi coinvolti sono cinque Stati membri dell’UE (Francia, Italia, Portogallo, Spagna e Malta) e cinque paesi partner meridionali (Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia). (F. Bafundi)
DIGITALE
Roaming – Informazioni utili sulle tariffe da giugno 2017
Lo scorso 19 aprile la Commissione europea ha pubblicato una nota informativa nella quale sono sintetizzate le principali novità sulla prossima fine dei costi di roaming per i viaggiatori all’interno dell’UE. La scheda offre informazioni utili per capire cosa davvero cambierà a partire dal prossimo mese di giugno. (F. Cisternino)
FINANZIAMENTI
Flessibilità di bilancio: 6 miliardi di euro per lavoro, crescita e migrazione
Mercoledì 5 aprile, il Parlamento ha approvato un progetto di regolamento sulla revisione intermedia del QFP ove si chiede l’inserimento di nuove regole per rendere più facile lo spostamento di fondi all’interno del bilancio pluriennale dell’Ue, in modo da poter meglio affrontare le sfide più incombenti come quella relativa ai migranti e per rafforzare la sicurezza, stimolare la crescita e creare nuovi posti di lavoro. (V. Favalli)
Commissione europea: applicazione del meccanismo di disciplina finanziaria per l’anno finanziario 2018
Come tutti gli anni, la Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento sull’applicazione del meccanismo di disciplina finanziaria per il bilancio della PAC (esercizio 2018) che prevede una riduzione della spesa agricola per i pagamenti diretti a favore della costituzione della riserva di crisi, che deve rimanere con un budget di circa 400 milioni di euro. La proposta passa ora al Parlamento europeo ed al Consiglio dell’Ue. (V. Favalli)
L’Italia avvia un nuovo strumento finanziario per l’agricoltura sostenuto dai fondi UE
Per fare un miglior uso dei fondi europei per lo sviluppo rurale, alcune regioni italiane hanno istituito una piattaforma multiregionale di garanzia per PMI nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il fondo mira a generare un volume d’investimento di oltre 1 miliardo. Si tratta del primo esperimento in assoluto nel quale sono coinvolte le Amministrazioni regionali, gli Enti nazionali e le istituzioni finanziarie europee. (V. Favalli)
UNIONE DEL MERCATO DEI CAPITALI
Via libera alle nuove regole sui prospetti per facilitare l’accesso al credito alle PMI
Mercoledì 5 aprile, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuove norme vincolanti sulle informazioni fornite nei prospetti finanziari agli investitori, allo scopo di proteggerli, creare un mercato unico dei capitali più efficiente e facilitare l’accesso delle PMI ai finanziamenti. (V. Favalli)
SISTEMI DI PAGAMENTO
Iniziativa dell’UE sulle restrizioni ai pagamenti in contanti
Nell’ambito del piano d’azione per rafforzare la lotta contro il finanziamento del terrorismo, la Commissione la lanciato una consultazione su un’azione per introdurre limiti ai pagamenti ingenti in contanti allo scopo di contrastare il finanziamento del terrorismo. La scadenza per sottoporre i contributi è il 31 maggio 2017. (V. Favalli)
POLITICA DI COESIONE
In agenda
Importante segnalare che il prossimo Consiglio Affari generali (25 aprile) si concentrerà sulla politica di coesione. La presidenza aggiornerà i ministri sullo stato dei lavori relativi al progetto di regolamento che semplifica le norme che disciplinano i Fondi strutturali e d’investimento europei – il cosiddetto “”regolamento omnibus””. I ministri discuteranno di come avvicinare la politica di coesione ai cittadini europei. Adotteranno anche conclusioni volte a rendere la politica di coesione più efficace, pertinente e visibile per i cittadini. Il Consiglio dovrebbe inoltre adottare conclusioni sull’attuazione delle strategie macroregionali dell’UE. (M. Ameli)
Politica di coesione post-2020: la Commissione a supporto di un più stretto coordinamento con il semestre europeo
L’11 aprile la Commissione europea ha pubblicato una relazione sulla competitività dei redditi bassi e delle regioni a crescita lenta. Si riportano percorsi chiari per sostenere le strategie di crescita con l’aiuto dei fondi Ue e viene dichiarato il pieno sostegno a una politica di coesione strettamente legata al “semestre europeo” (V. Favalli)
La Commissione e la BEI firmano il primo contratto di prestito a sostegno della biodiversità
La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato il primo contratto di prestito sostenuto dallo strumento di finanziamento del capitale naturale (in inglese Natural Capital Financing Facility = NCFF). Si tratta di un partenariato per i finanziamenti, tra la Commissione e la BEI, assistito da una garanzia dell’UE, che sostiene progetti sulla natura e l’adattamento ai cambiamenti climatici tramite prestiti e investimenti su misura. (V. Favalli)
Politica di coesione post-2020: Riquet a favore di più finanziamenti per le comunità locali
Il presidente del “Gruppo a lungo termine sulla reindustrializzazione dell’Europa”, l’europarlamentare francese Dominique Riquet, ritiene che la prossima programmazione dei fondi strutturali debba prevedere maggiori finanziamenti per le autorità locali finalizzati alla fornitura di servizi pubblici attraenti e soluzioni adeguate per il lavoro e l’alloggio, per sostenere la crescita e gli investimenti in un periodo di sempre minori risorse dallo Stato centrale. (V. Favalli)
Accordi di partenariato per il periodo 2014-2020 – spesa più concentrata, ma disposizioni per la misurazione della performance complesse
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione riguardante gli accordi di partenariato per la politica di coesione 2014-2020. La Corte ritiene che questi piani di investimento strategici stanno contribuendo a un uso mirato più efficace di tali fondi, però il numero degli indicatori di performance è troppo elevato e non vi è una metodologia armonizzata. (V. Favalli)
Il Parlamento europeo apre i negoziati per aiutare le regioni colpite dai disastri naturali
Il Parlamento europeo ha approvato l’apertura dei negoziati interistituzionali sulla modifica del regolamento proposto dalla Commissione europea per fornire una più rapida ed efficace assistenza alle regioni devastate dalle calamità naturali. (V. Favalli)
FISCALITA’
Accise bevande alcoliche
La Commissione europea ha pubblicato una consultazione pubblica sulle modalità di applicazione delle accise alle bevande alcoliche. Una relazione della Commissione ha raccomandato norme fiscali più chiare per sostenere i piccoli produttori di bevande alcoliche e per contenere la lotta contro la vendita di alcolici contraffatti e dannosi. (M. Ameli)
Giustizia e Affari interni
Privacy
Lo scorso 11 aprile, la commissione per le libertà civili (LIBE) del Parlamento europeo ha discusso la proposta della Commissione europea che prevede che le norme europee sulla privacy in materia di comunicazioni elettroniche si applichino non solo alle società di telecomunicazioni tradizionali, ma anche ai nuovi fornitori di servizi di comunicazione, come ad es. WhatsApp, Messenger, Facebook, Skype e Gmail. La parlamentare estone, incaricata di definire la posizione in Parlamento, ha ribadito che se le aziende che forniscono servizi di comunicazione vogliono risultare “affidabili” devono garantire la riservatezza necessaria degli utenti. (M. Ameli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Bafundi, Francesco Cisternino e Veronica Favalli.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli