Notizie

23 Febbraio 2018 Uncategorized

Europa News 22.02.2018

In questo numero di Europa News: 22.02.2018

 OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)

 SISTEMI DI PAGAMENTO

La sentenza della Corte Europea estende il regolamento delle MIF alle carte American Express in co-branding

La scorsa settimana la Corte di giustizia europea ha emesso la sentenza finale in merito al fatto che le carte di pagamento a marchio congiunto di Amex rientrino nella stessa soglia delle commissioni interbancarie degli altri fornitori di carte di credito. La sentenza della Corte porta ora le carte Amex emesse con una società partner nel regolamento MIF: uno schema a tre parti che coinvolge un partner di carta multimarchio in co-branding o un agente è ora soggetto alle stesse limitazioni applicabili agli schemi a quattro parti in materia di commissioni interbancarie. Questa sentenza dovrebbe rendere meno costoso per i rivenditori accettare queste carte comuni di Amex. (V. Favalli)

POLITICA DI COESIONE

Comitato delle Regioni: Il futuro programma per la ricerca e l’innovazione dell’Ue dovrebbe basarsi su collegamenti territoriali ed essere sostenuto da una forte politica di coesione

L’elaborazione del prossimo programma quadro per la R&I dell’Ue che sostituirà Orizzonte 2020 è attualmente in corso nel contesto dei negoziati per il bilancio Ue post-2020. In una conferenza organizzata dal Comitato europeo delle regioni il 20 febbraio, i rappresentanti locali e regionali hanno chiesto che i fondi per la ricerca e l’innovazione siano orientati a collegare gli ecosistemi dell’innovazione regionale in stretta sinergia con gli strumenti della politica di coesione. (V. Favalli)

EVENTI

I Giovani Imprenditori di Confcommercio sponsorizzano la “Settimana nazionale italiana” al College d’Europe

Dal 19 al 23 febbraio il College d’Europe, con sede a Bruges (Belgio) – la più antica e prestigiosa istituzione di studi europei post-universitari che ospita studenti da tutto il mondo – ha organizzato la “settimana nazionale italiana” per celebrare il nostro Paese con eventi, dibattiti e degustazioni, al fine di promuovere l’eccellenza italiana in tutte le sue forme e dare la possibilità agli studenti di approfondire le tematiche legate al nostro Paese in un contesto europeo.  Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio è partner della “settimana nazionale italiana” perché crede nell’importanza e nella centralità del Collegio d’Europa nel percorso di formazione di quei giovani che saranno domani, insieme ai colleghi europei,  chiamati a fare la loro parte nel percorso di costruzione della casa comune e nella definizione di regole capaci di continuare a garantire una convivenza democratica e, al contempo, capaci di produrre benessere e ricchezza per cittadini ed imprese. Il Gruppo Giovani, in linea con le attività della Confederazione tutta, è impegnato in un percorso di continua interlocuzione con stakeholder privati ed istituzionali sui temi centrali per il futuro delle oltre 700.000 imprese rappresentate da Confcommercio.  (V. Favalli)

ENERGIA

Centraline elettriche: approvazione in PE della direttiva sulla efficienza energetica negli edifici

il Parlamento europeo in Commissione ITRE (Industria, Ricerca ed Energia) ha approvato, all’interno del pacchetto di proposte legislative “Energia pulita per tutti”, il testo della direttiva in materia di rendimento energetico nell’edilizia, che comprende anche disposizioni in materia di installazione di stazioni di ricarica dei veicoli elettrici (cd. centraline). Il testo approvato dispone che tutti gli edifici nuovi (o che subiscono imponenti ristrutturazioni) con più di 10 posti auto, debbano installare almeno una stazione di ricarica e predisporre all’istallazione di nuove centraline (cd. “pre-cablaggio”) almeno il 20% dei parcheggi. Inoltre, dal 2025 gli Stati membri dovranno stabilire i requisiti per un numero minimo di stazioni di ricarica in tutti gli edifici non residenziali esistenti con più di 20 posti auto. (F. Bafundi)

 

 

 

Confcommercio – Imprese per l’Italia                              
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles

Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu

 

 

Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Francesco Bafundie Veronica Favalli.

 

Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli