Notizie

24 Maggio 2019 Uncategorized

Europa News 23 maggio 2019

ELEZIONI EUROPEE: DAL 23 AL 26 MAGGIO
Oggi giovedì 23 maggio sono iniziate le elezioni europee che si svolgeranno fino a domenica
26 maggio. I primi paesi a votare sono i Paesi-Bassi e il Regno-Unito (Brexit normalmente
previsto al 31 ottobre); venerdì 24 voteranno Irlanda e Repubblica ceca (anche sabato 25);
sabato 25 spetterà a Slovacchia, Lettonia e Malta, mentre i 21 Stati rimanenti si esprimeranno
domenica 26 maggio (fra cui l’Italia). 427 milioni elettori sono iscritti nei 28 Stati membri e
dovranno eleggere 751 eurodeputati. Le prime proiezioni saranno disponibili alle ore 18 e una
panoramica della ripartizione dei seggi sarà pubblicata dal Parlamento europeo, – non appena
l’Italia (ultimo paese a votare) avrà chiuso i seggi elettorali -, al seguente
indirizzo: https://risultati-elezioni.eu/. Martedì 28 maggio, i Capi di Stato e di Governo si
riuniranno a Bruxelles per avviare le discussioni in particolare sul processo di designazione
delle posizioni apicali da decidere nelle istanze europee (presidenza della Commissione
europea, presidenza del Consiglio europeo, Banca Centrale europea, presidenza del Parlamento
europeo, Alto Rappresentante dell’Ue per la Politica esterna e di sicurezza comune). Dal 2 al 4
luglio, è prevista la sessione inaugurale del nuovo Parlamento europeo a Strasburgo. Dal 22 al
24 ottobre, il Parlamento europeo voterà la nuova Commissione europea. Il 31
ottobre scadenza per l’uscita del Regno Unito dall’Ue. Il 1° novembre dovrebbe entrare in
funzione la nuova Commissione europea dopo le audizioni dei nuovi commissari europei
davanti al Parlamento europeo. Il primo è altresì la data di inizio mandato per il successore di
Mario Draghi alla BCE. Last but not least, il 1° dicembre dovrebbe iniziare il mandato del
successore di Donald Tusk alla Presidenza del Consiglio europeo. (M. Ameli)
FAKE NEWS
Lotta contro la disinformazione
Il 17 maggio, la Commissione europea ha pubblicato le relazioni e le analisi dei progressi
compiuti nell’aprile 2019 da Facebook, Google e Twitter nella lotta contro la disinformazione.
Le tre piattaforme online sono firmatarie del codice di buone pratiche contro la
disinformazione e si sono impegnate a riferire mensilmente sulle azioni già realizzate in vista
delle elezioni del Parlamento europeo del maggio 2019. La serie di relazioni mensili si basa sul
codice di buone pratiche e rientra nel piano d’azione contro la disinformazione adottato dall’Ue
lo scorso dicembre per sviluppare le capacità e rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri
e le istituzioni dell’UE al fine di affrontare in modo proattivo le minacce connesse alla
disinformazione. (M. Ameli)
AMBIENTE
RescEU: prima flotta antincendio per la prossima stagione
Il 21 maggio, per prepararsi a fronteggiare il rischio di incendi boschivi nella stagione estiva
incipiente, la Commissione ha varato, nell’ambito del nuovo sistema rescEU, la prima flotta
aerea antincendio per far fronte alle calamità naturali. In un primo momento di transizione la
flotta di rescEU conterà sette aerei e sei elicotteri antincendio, ma la Commissione e i paesi
partecipanti stanno cooperando per aggiungere altri mezzi nelle prossime settimane. Cinque
Stati membri dell’UE (Italia, Francia, Spagna Croazia e Svezia), che negli ultimi anni sono stati
colpiti di frequente da incendi boschivi, hanno già messo aerei ed elicotteri a disposizione della
flotta provvisoria di rescEU del 2019. Oltre alla costituzione della flotta rescEU, la Commissione
europea sta consolidando la propria capacità di monitoraggio e coordinamento per prepararsi
alla stagione degli incendi boschivi. (M. Ameli)
FINANZIAMENTI EUROPEI
Nuovo bando “Erasmus per giovani imprenditori”
È appena stato pubblicato il bando “Erasmus per giovani imprenditori 2019”. L’obiettivo del
bando è quello di rafforzare l’imprenditorialità, sviluppare una mentalità internazionale e la
competitività delle PMI europee, favorire potenziali start-up imprenditoriali e la nascita di micro
e piccole imprese di nuova costituzione. Il programma offre ai Nuovi Imprenditori (NE), o
aspiranti tali, l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati
chiamati Imprenditori Esperti (HE) che gestiscono piccole o medie imprese in un altro Paese
partecipante al programma. Il bando selezionerà degli enti che agiscono in qualità di
Organizzazioni Intermediarie (IOs) per l’attuazione degli obiettivi del bando. (V. Favalli)
POLITICA DI COESIONE
La Corte dei Conti europea ha pubblicato un rapporto sulle lotte alle frodi nella spesa UE per la
coesione
Tramite tale audit la Corte ha verificato che le autorità di gestione hanno adempiuto in modo
adeguato alle proprie responsabilità in ogni fase del “processo di gestione antifrode” ma che
dovrebbero potenziare ulteriormente le attività di individuazione, risposta e coordinamento. Il
rapporto conclude che, pur rispettando il diritto degli Stati membri alla flessibilità nel definire
ed organizzare le proprie attività di contrasto alle frodi conformemente al principio di
sussidiarietà, i co-legislatori dell’UE potrebbero valutare la possibilità di definire le funzioni
minime dei servizi di coordinamento antifrode (AFCOS) negli Stati membri, in modo che questi
svolgano un efficace ruolo di coordinamento. (V. Favalli)
FOOD
Commissione UE chiede trasparenza dei prezzi nella filiera alimentare
Il 22 maggio, la Commissione europea ha presentato una proposta che permetterà di rendere
disponibili informazioni fondamentali sulle modalità di determinazione dei prezzi dei prodotti
agroalimentari nei diversi punti della relativa filiera per i settori di carne, uova, lattiero-caseario,
ortofrutticoli, zucchero e dell’olio di oliva. Conformemente alle procedure della Commissione
per legiferare meglio, la proposta è ora pubblicata ai fini di una consultazione pubblica della
durata di quattro settimane. Sarà quindi adottata dalla Commissione europea e dovrebbe
entrare in vigore sei mesi dopo la sua adozione. (G. Diani)
FISCALITA’
Il Consiglio dell’UE non trova un accordo su 3 testi legislativi
A seguito dell’incontro del Consiglio dell’UE di Venerdì 17 maggio, i ministri delle
finanze europei non hanno raggiunto un accordo politico sia sulla Direttiva sull’armonizzazione
delle strutture delle accise sull’alcol, sul Regolamento sulla cooperazione amministrativa in
materia di accise per quanto concerne il contenuto del registro elettronico e infine sulla
Direttiva sul regime generale delle accise. La Romania ha bloccato la loro adozione perché non
ha ottenuto l’esenzione sulla direttiva sull’armonizzazione delle strutture delle accise sull’alcol.
I ministri hanno discusso anche la Frode carosello sull’ IVA, nonostante nel Consiglio dell’UE, i
negoziati sul testo, siano fermi. (F. Squeri)
AMBIENTE
Il Consiglio adotta le misure proposte dalla Commissione per affrontare il problema dei rifiuti
marini provenienti dai 10 prodotti in plastica monouso
Il Consiglio dell’UE ha adottato, in data 21 maggio, le misure proposte dalla Commissione per
affrontare i rifiuti marini provenienti dai 10 prodotti in plastica monouso più spesso presenti
sulle spiagge europee, nonché dagli attrezzi da pesca abbandonati e dalle plastiche oxodegradabili
(COM (2018) 340). La decisione odierna del Consiglio dell’UE sarà seguita dalla
pubblicazione dei testi nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La direttiva entrerà in
vigore 20 giorni dopo la pubblicazione, e gli Stati membri avranno a disposizione due anni per
il recepimento. (F. Squeri)
TURISMO
La Commissione Europea lancia la seconda edizione del Report sull’Economia Blu 2019
Durante la Conferenza europea della Giornata marittima tenutasi a Lisbona, il Commissario Vella ha presentato il Report sull’economia blu di quest’anno, incorporando vari nuovi elementi e contenuti, tra cui la difesa marittima e il settore delle attrezzature marittime. Sono stati aggiunti un’analisi preliminare del bacino marittimo e una serie di studi di casi approfonditi e una sezione sui servizi ecosistemici e il capitale naturale, affrontando i costi e l’impatto economico dei cambiamenti climatici e delle misure di mitigazione.
È stato inoltre presentato il “Blue Indicators”, strumento informatico che consentirà ai cittadini di visualizzare, estrarre e scaricare gran parte dei dati del report. (
F. Squeri)
MERCATO INTERNO
GDPR: il nuovo regolamento europeo sui dati personali ad un anno dalla sua entrata in vigore
In vista della ricorrenza del prossimo 25 maggio 2019, primo anniversario dell’entrata in vigore del Regolamento europeo generale sulla protezione dei dati, Andrus Ansip, Vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale, e Věra Jourová, Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere, hanno rilasciato una dichiarazione con la quale, dopo aver ripercorso i principali successi del nuovo regolamento europeo, che si sta imponendo come un modello a cui anche realtà extraeuropee si stanno ispirando, hanno ribadito che la priorità della Commissione Ue nei prossimi mesi sarà quella di garantirne un’attuazione corretta ed equa negli Stati membri, esortando questi ultimi a rispettare la lettera e lo spirito del regolamento al fine di creare un contesto prevedibile per cittadini ed imprese europee. (F. Cisternino)
Corte di Giustizia europea: la tassazione progressiva sulle imprese non è un aiuto di Stato
La Corte di Giustizia Europea, con una sentenza dello scorso 16 maggio, ha annullato le decisioni della Commissione europea che qualificavano la tassa progressiva polacca sul settore della vendita al dettaglio come aiuto di Stato illegale (cause riunite T-836/16 e T-624/17). La Polonia contestava la decisione della Commissione secondo cui l’imposta progressiva polacca basata sul fatturato delle grandi imprese nel settore della vendita al dettaglio costituiva una misura selettiva e pertanto un aiuto di Stato illegale. Con la sua sentenza, il Tribunale si è pronunciato a favore della Polonia, ritenendo che la Commissione avesse commesso numerosi errori di diritto. (F. Cisternino)
Confcommercio – Imprese per l’Italia Delegazione presso l’Unione europea Avenue Marnix, 30 – 6° piano B-1000 Bruxelles Tel: +32 2 289 62 30 Fax: +32 2 289 62 35 Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu E-mail: delegazione@confcommercio.eu Newsletter a cura di Stella Sassi Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino, Gabriella Diani, Veronica Favalli, Federica Squeri. Segreteria: Daniela Daidone Responsabile: Marisa Ameli