Notizie

31 Maggio 2018 Uncategorized

Europa News 24 maggio

In questo numero di Europa News: 24.05.2018

 OPPORTUNITÀ’ FINANZIAMENTI EUROPEI (clicca qui)

 Semestre europeo

Raccomandazioni specifiche per Paese

Il 23 maggio, la Commissione ha presentato il “Pacchetto di primavera”, il quale contiene le raccomandazioni specifiche per Paese. Tali raccomandazioni delineano gli orientamenti in materia di politica economica per i prossimi 12-18 mesi indirizzati agli Stati membri. Per quanto riguarda l’Italia, la Commissione europea ha deciso di non aprire una procedura per debito eccessivo ai sensi dell’art. 126.3 del TFEU.

In sintesi, le raccomandazioni per l’Italia (2018-2019) riguardano:

  • Assicurare che il tasso di crescita nominale della spesa primaria netta non superi lo 0,1% nel 2019, corrispondente ad un aggiustamento strutturale annuale dello 0,6% del PIL;
  • Ridurre la durata dei processi civili mediante l’utilizzo di regole che garantiscano la disciplina procedurale;
  • Proseguire nella riduzione dello stock dei crediti deteriorati (non-performing loan) e sostenere le ristrutturazioni e i consolidamenti del bilancio delle banche. Migliorare l’accesso al mercato dei finanziamenti per le imprese;
  • Implementare la riforma delle politiche attive per il mercato del lavoro per assicurare un’assistenza effettiva nella ricerca del lavoro e nella formazione.

(M. Ameli)

UNIONE DEL MERCATO DEI CAPITALI

La Commissione presenta nuove proposte per completare l’Unione del Mercato dei Capitali (CMU)

Giovedì 24 maggio la Commissione europea ha presentato una serie di proposte per dare seguito al suo piano d’azione per proteggere ulteriormente i consumatori europei, creare maggiori opportunità di finanziamento per le PMI nonché rafforzare la capacità di ripresa dell’economia dell’Ue. In particolare, una proposta che eliminerà ostacoli normativi ingiustificati allo sviluppo guidato dal mercato dei titoli garantiti da titoli sovrani (SBBS); nuove regole che definiscono i criteri per una finanza sostenibile; una proposta per adeguare le regole sull’accesso ai mercati pubblici per consentire alle PMI di ottenere finanziamenti più facilmente attraverso borse valori dedicate. La Commissione invita gli stakeholder interessati a rilasciare le proprie osservazioni al seguente indirizzo entro il 21 giugno p.v.: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/initiatives (V. Favalli)

Formazione

Spazio europeo dell’istruzione entro il 2025

La Commissione europea ha presentato una nuova serie di misure volte a costruire uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 e a rafforzare la dimensione culturale dell’Unione europea, nonché la partecipazione dei giovani, tra cui una nuova strategia per i giovani e una nuova agenda per la cultura. Le nuove iniziative mirano ad aumentare la mobilità per l’apprendimento e le possibilità di istruzione nell’UE, a fornire ai giovani i mezzi per agire in autonomia e responsabilità, in particolare incoraggiandoli a partecipare alla vita civica e democratica, e a sfruttare la cultura come strumento di progresso sociale e crescita economica in Europa. (S. Sassi)

DIGITALE

Nuovo aggiornamento del DESI, l’indice della digitalizzazione Europea

La Commissione Ue ha proceduto lo scorso 18 maggio all’aggiornamento del DESI (Indice della digitalizzazione Sociale ed Economica) che, fin dal 2014, misura i progressi fatti nei vari Paesi Ue verso la digitalizzazione. I dati appena pubblicati dimostrano che nel 2017 tutti gli Stati membri hanno compiuto importanti passi avanti, seppure l’Italia rimanga quart’ultima, seguita solo da Bulgaria, Grecia e Romania. (F. Cisternino)

PRIVACY

Entra in vigore il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)

Alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo regolamento Europeo in materia di protezione dei dati (GDPR), prevista per il 25 maggio 2018, il vicepresidente della Commissione UE, Ansip, e la Commissaria Ue per la Giustizia, Jourova, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nella quale ribadiscono l’importanza di questa nuova disciplina ed evidenziano gli sforzi e le risorse messe in campo dalla Commissione fino ad oggi per rendere più agevole un’applicazione uniforme della nuova disciplina in tutti gli Stati membri. (F. Cisternino)

 

 

 Confcommercio – Imprese per l’Italia                              
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles

Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu

 

 

Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino e Veronica Favalli.

 

Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli