Notizie

28 Ottobre 2019 Uncategorized

Europa News 25 ottobre

PARLAMENTO EUROPEO
Plenaria: Juncker presenta il suo operato
Nella Plenaria a Strasburgo, il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha presentato i progressi realizzati nei settori prioritari definiti durante il suo mandato (crescita – occupazione e investimenti – nuovo slancio per l’Europa e impegno con i cittadini – attenzione alle grandi questioni e riduzione del numero di nuove proposte). Juncker si è rammaricato del fatto che l’Unione bancaria non sia stata conclusa essendo considerata la chiave per combattere le crisi future. Mentre alcuni successi da lui elencati riguardano il pilastro dei diritti sociali e le norme sui lavoratori distaccati, i 15 nuovi accordi commerciali e le relazioni con l’Africa. Tuttavia, esso ha dichiarato che il successo maggiore conseguito è il mantenimento della pace in Europa. Alcuni leader dei gruppi politici del Parlamento europeo lo hanno ringraziato per gli sforzi compiuti negli ultimi cinque anni sulle crisi economiche e migratorie e sui negoziati della Brexit, oltre che per aver messo le questioni sociali all’ordine del giorno e aver abbandonato l’austerità. Alcuni hanno sottolineato gli sforzi realizzati per stimolare gli investimenti, rafforzare il mercato unico e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico. Mentre alcuni deputati hanno criticato la Commissione Juncker di non aver fatto abbastanza per combattere il cambiamento climatico e hanno giudicato troppo “timide” le azioni a protezione degli informatori, affermando infine che le questioni sociali non sono state affrontate in maniera sufficiente. (M. Ameli)

COMMISSIONE EUROPEA
Nuova Commissione europea: entrata in funzione ritardata
L’entrata in funzione della nuova Commissione europea non sarà al 1° novembre come era previsto dal calendario originale, è stata rinviata al 1° dicembre 2019. Tutto è rimandato alla Sessione plenaria di novembre, dopo che i governi di Francia, Romania e Ungheria avranno indicato i nuovi candidati commissari che sostituiranno quelli che sono stati esclusi dopo la
seconda audizione in Parlamento. Le audizioni dovrebbero essere previste il 12 e il 13 novembre e andare poi in plenaria il 26 o il 27 novembre. (M. Ameli)

DIGITALE
La presidenza di turno del Consiglio UE lancia la conferenza di Helsinki sulla data economy
La presidenza di turno del Consiglio UE ha annunciato lo scorso 23 ottobre che si terrà ad Helsinki, i prossimi 25 e 26 novembre, una Conferenza di alto livello dedicata al tema della data economy, che servirà a definire una serie di principi orizzontali, che saranno portati all’attenzione del successivo Consiglio Europeo di dicembre 2019. (F. Cisternino)
Le priorità digitali della nuova Commissione europea
La nuova Commissione ‘von der Leyen’, che dovrebbe entrare in carica dal prossimo 1° dicembre, non è intenzionata, contrariamente alla precedente Commissione Juncker, a presentare una agenda digitale europea unificata, quanto piuttosto a presentare una serie di iniziative faro, come quelle relative alle piattaforme on-line, all’Intelligenza Artificiale, alla cybersecurity ed alla sovranità tecnologica. Punto di partenza sarà la presentazione di un Digital Service Act, presumibilmente nella seconda metà del 2020, allo scopo di rafforzare le regole europee in materia di responsabilità e sicurezza in materia di piattaforme digitali, servizi e prodotti, senza tuttavia mettere in discussione il principio della responsabilità limitata, stabilito dall’art. 15 della Direttiva sull’E-commerce (ECD). (F. Cisternino)
FOOD
Etichetta semaforo
Durante la conferenza mondiale sul cibo, svoltasi a Berlino il 16 ottobre scorso, e’ stato annunciato che anche la Germania adotterà ufficialmente il Nutri-score. Questo sistema d’informazione nutrizionale di sintesi, mediante colori (dal verde all’arancio) e lettere (A-E), da apporre sul fronte delle etichette alimentari è stata promossa dopo un lungo studio e un confronto tra istituzioni, ricercatori, aziende e consumatori. Il Nutri-Score, che ha incontrato anche il favore di Nestlé, leader planetario dell’industria food & drink, è ufficialmente in uso in Francia, Belgio dal 1° aprile 2019; mentre la Spagna ha annunciato l’intenzione di adottarlo. (G. Diani)
Finanziamenti al settore agroalimentare
Il 21 ottobre scorso, la Commissione europea, e l’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e l’alimentazione, ha approvato 81 campagne per promuovere i prodotti agroalimentari dell’Unione europea. Le campagne selezionate riceveranno un totale di € 200 milioni in finanziamenti europei. I programmi mirano ad aiutare i produttori ad aprire nuovi mercati, promuovendo la qualità dei prodotti, evidenziando le indicazioni geografiche, e i metodi di produzione biologici. (G. Diani)
Osservatorio Ue
La Commissione europea ha progettato la creazione di nuovi osservatori per aiutare il settore agricolo dell’UE, a far fronte in modo più efficace alla volatilità del mercato. Il nuovo osservatorio europeo del mercato ortofrutticolo, contribuirà anche ad una maggiore trasparenza del mercato. I dati forniti, come prezzi, produzione e commercio, saranno integrati da analisi e relazioni di mercato (prospettive a breve e medio termine). Composto da esperti del mercato, l’osservatorio si riunirà regolarmente per analizzare la situazione del mercato. L’osservatorio del mercato del vino, sarà invece lanciato il 4 novembre. (G. Diani)

FINANZIAMENTI
Piano Juncker: forte impatto sull’occupazione e la crescita nell’UE
La Commissione europea pubblica un rapporto sui risultati del piano per gli investimenti per l’Europa (cd. Piano Juncker). I dati indicano che il piano ha contribuito a riportare l’Europa su un percorso di crescita e ha stimolato l’occupazione nonché ha incrementato il PIL dell’UE dello 0,9 % e creato 1,1 milioni di nuovi posti di lavoro. Grazie al piano Juncker, entro il 2022 il PIL dell’UE sarà aumentato dell’1,8 %, con 1,7 milioni di posti di lavoro in più. Sono questi gli ultimi calcoli del Centro comune di ricerca (JRC) e del dipartimento di economia del Gruppo BEI, basati sugli accordi di finanziamento che risultavano approvati a fine giugno 2019. (V. Favalli)

LAVORO E AFFARI SOCIALI
Riunione del Consiglio Occupazione, Politiche sociali, Salute e Consumatori
Durante il Consiglio EPSCO, i ministri del lavoro europei hanno adottato le conclusioni dell’OIL sul futuro del lavoro e quelle sull’economia del benessere, argomento fortemente sostenuto dalla presidenza finlandese, che invitano la Commissione e gli Stati membri a tenere sistematicamente conto delle prospettive di benessere nella definizione delle misure politiche.
I ministri hanno anche avuto un dibattito su come rafforzare le misure antidiscriminazione nell’Unione europea, non solo limitatamente al campo dell’occupazione e si sono confrontati sul tema dello “skills mismatch” e delle esigenze del mercato in evoluzione con l’obiettivo di esplorare il miglior approccio strategico all’apprendimento permanente continuo.
Nel quadro del semestre europeo, il comitato per l’occupazione (EMCO) e il comitato per la protezione sociale (CPS) hanno presentato ai ministri i messaggi chiave delle loro revisioni annuali sulla situazione occupazionale e sociale nell’UE e sugli sviluppi delle politiche negli Stati membri. Il Consiglio ha approvato il report prima della pubblicazione del pacchetto economico autunnale da parte della Commissione.
Infine, la Commissione ha presentato la sua comunicazione su un processo decisionale più efficiente in materia di politica sociale. La comunicazione incoraggia il passaggio al voto a maggioranza qualificata o l’utilizzo della procedura legislativa ordinaria in settori che sono ancora regolati all’unanimità o che richiedono una procedura legislativa speciale (“clausola passerella generale”). (S. Sassi)

Confcommercio – Imprese per l’Italia Delegazione presso l’Unione europea Avenue Marnix, 30 – 6° piano B-1000 Bruxelles Tel: +32 2 289 62 30 Fax: +32 2 289 62 35 Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu E-mail: delegazione@confcommercio.eu Newsletter a cura di Stella Sassi Con il contributo Marisa Ameli, Francesco Cisternino, Gabriella Diani, Veronica Favalli e Stella Sassi. Segreteria: Daniela Daidone Responsabile: Marisa Ameli