Europa News 28 marzo 2019
CONSIGLIO UE
Conclusioni Consiglio europeo, 20 e 21 marzo 2019
La scorsa settimana, si è riunito a Bruxelles il Consiglio europeo. I lavori si sono concentrati
sulla Brexit. I Capi di stato e di Governo hanno preso atto della lettera del 20 marzo 2019, in
cui la prima ministra Theresa May chiedeva di rinviare la Brexit al 30 giugno 2019, e hanno
offerto una proroga fino al 22 maggio 2019, che sarà concessa a condizione che il Parlamento
del Regno Unito approvi l’accordo di recesso la prossima settimana. In caso contrario, i leader
dell’UE acconsentono a una proroga della Brexit fino al 12 aprile 2019 e si attendono che il
Regno Unito “indichi prima di tale data il percorso da seguire”. In tema di competitività e di
crescita, i Capi di Stato e di Governo hanno convenuto che una base economica solida è di
fondamentale importanza per la prosperità e la competitività dell’Europa. Hanno affermato che
tale obiettivo dovrebbe essere conseguito attraverso: – il mercato unico, che dovrebbe porre
l’accento sull’economia dei servizi; – la politica industriale, che dovrebbe concentrarsi, tra
l’altro, sull’intelligenza artificiale; – la politica digitale, che dovrebbe adattarsi a un’epoca di
trasformazione digitale e all’economia dei dati. In tema di cambiamento climatico, il Consiglio
europeo ha ribadito il proprio impegno a favore dell’accordo di Parigi e ha riconosciuto la
necessità di intensificare gli sforzi globali tesi a far fronte ai cambiamenti climatici alla luce dei
dati scientifici più recenti. Il Consiglio europeo ha poi preparato il vertice UE-Cina che si terrà
il 9 aprile 2019 e ha proceduto a uno scambio di opinioni sulle relazioni generali con la Cina
nel contesto globale. (M. Ameli)
ENERGIA
Energia pulita per tutti gli europei: la Commissione accoglie con favore l’adozione da parte del
Parlamento europeo di nuove proposte di progettazione del mercato dell’elettricità
Il Parlamento Europeo, in data 26 marzo 2019, ha completato l’approvazione della nuova
direttiva sul mercato dell’energia elettrica e della direttiva sul mercato dell’elettricità, nonché
dei regolamenti sulla preparazione al rischio e sull’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori
nazionali dell’energia (ACER ) determinando così un passo importante per consentire all’Unione
europea e ai suoi Stati membri di adottare la transizione verso l’energia pulita, dare seguito alla
già adottata legislazione 2030 sul clima e rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi. A seguito
di questa approvazione parlamentare, il Consiglio dei ministri dell’UE dovrà approvare
formalmente i testi della direttiva e dei tre regolamenti, dopo di che le nuove leggi saranno
pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione. (F. Squeri)
DIGITALE
Approvata la riforma del Diritto d’autore
Lo scorso martedì 26 marzo, il Parlamento europeo ha approvato la riforma del diritto d’autore
nell’UE con 348 voti favorevoli, 274 voti contrari e 36 astensioni. Si conclude così il processo
legislativo, iniziato nel 2016, per il Parlamento europeo. Spetterà ora agli Stati membri nelle
prossime settimane, approvare la decisione del Parlamento e gli stessi avranno poi due anni
per la sua effettiva implementazione. (F. Cisternino)
MERCATO INTERNO
Stesse regole per il commercio online e tradizionale
Il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza martedì 26 marzo il pacchetto
legislativo sui contratti di vendita. Il pacchetto è strutturato attorno a due testi separati: una
direttiva sulla fornitura di contenuti digitali e una direttiva sulla vendita di beni online e offline.
Questi due testi, che sono stati oggetto di un accordo provvisorio con il Consiglio dell’UE alla
fine di gennaio, armonizzano i principali diritti contrattuali per sia per il commercio offline, sia
per quello online. (F. Cisternino)
CONSUMATORI
È legittimo per il consumatore rendere un materasso usato
La Corte di Giustizia Europea ha affermato, con una sentenza emessa il 27 marzo in materia di
tutela dei consumatori, che l’articolo 16, lettera e), della direttiva 2011/83/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori deve essere
interpretato nel senso che non rientra nella nozione di «beni sigillati che non si prestano ad
essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti
dopo la consegna», ai sensi di tale disposizione, un bene come un materasso, la cui protezione
è stata rimossa dal consumatore dopo la consegna dello stesso. (F. Cisternino)
POLITICA DI COESIONE
Il Parlamento europeo ha adottato le nuove regole di finanziamento del Fondo europeo di
sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di coesione (FC) per il periodo di programmazione 2021-
2027
Mercoledì 27 marzo il Parlamento europeo ha approvato il progetto di relazione sulla proposta
di regolamento dell’On. Andrea Cozzolino (S&D, Italia) con una larga maggioranza in aula. Tra
le principali novità vi sono semplificazione e concentrazione tematica su 5 “sfide” (tecnologica,
ambientale, sociale, mobilità sostenibile e riforma della pubblica amministrazione); rafforzato
il pilastro ambientale: niente più investimenti legati ai combustibili fossili ma economia
circolare ed efficienza energetica; allocazione risorse a livello regionale sulla base del PIL pro
capite; più risorse per l’innovazione e maggiori investimenti per le aree urbane. Infine è stato
introdotto l’uso della flessibilità nel cofinanziamento. (V. Favalli)
Il Parlamento europeo vota sulle disposizioni comuni sui Fondi europei post-2020
Mercoledì 27 marzo è stato votato in seduta plenaria del Parlamento europeo il progetto di
relazione di Constanze Krehl (S&D, Germania) e Andrey Novakov (PPE, Bulgaria) sulla proposta
di regolamento della Commissione europea sui regolamenti sulle disposizioni comuni
riguardanti i Fondi europei 2021-2027. Il Parlamento e il Consiglio dell’UE hanno già avviato
negoziati su parti del Regolamento, ma a seguito di un blocco di un gruppo di Stati membri sul
principio di partenariato, l’approvazione definitiva sarà posticipata fino a dopo le elezioni
europee. (V. Favalli)
FINANZIAMENTI
Il Parlamento europeo approva il nuovo programma Europa creativa 2021-2027
Giovedì 28 marzo il Parlamento europeo ha votato a maggioranza il rapporto che istituisce il
programma “Europa creativa” 2021-2027. Il programma mira a salvaguardare, sviluppare e
promuovere la diversità culturale e linguistica e ii patrimonio culturale europei e a rafforzare la
competitività dei settori culturali e creativi, in particolare quello audiovisivo. (V. Favalli)
Il Parlamento europeo approva il nuovo programma ERASMUS+ 2021-2027
Giovedì 28 marzo il Parlamento europeo ha votato il rapporto sul programma dell’Unione per
l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, “Erasmus +”. La portata del finanziamento
sarà triplicata e il programma si concentrerà sulle persone con minori opportunità, proponendo
una serie di misure per eliminare tutte le barriere economiche, sociali e culturali e consentire a
un maggior numero di persone di partecipare a diversi programmi di mobilità per
l’apprendimento. I deputati hanno proposto, inoltre, di offrire la possibilità di partecipare ai
programmi di mobilità anche al personale delle scuole materne e dell’istruzione per la prima
infanzia, ai giovani atleti e agli allenatori sportivi. (V. Favalli)
Il Consiglio dell’Ue approva il posizionamento sul programma InvestEU 2021-2027
Ieri, 27 marzo, gli ambasciatori presso l’UE hanno confermato la “comprensione comune”
raggiunta dalla Presidenza rumena e dal Parlamento europeo sul programma “InvestEU”, il
futuro programma che riunirà i 14 strumenti finanziari attualmente in vigore e incoraggerà la
partecipazione di investitori pubblici e privati a operazioni di finanziamento e investimento
fornendo garanzie a titolo del bilancio dell’UE al fine di ovviare a carenze o situazioni di
investimento non ottimali. La garanzia dell’UE sarà suddivisa nei seguenti ambiti di intervento:
1. infrastrutture sostenibili; 2. ricerca, innovazione e digitalizzazione; 3. PMI; 4. Investimenti
(V. Favalli)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino,
Veronica Favalli, Stella Sassi, Federica Squeri.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli