Europa News 3 maggio 2019
FUTURO DELL’UE
Comunicazione sul futuro dell’UE
La Commissione europea ha pubblicato martedì 30 aprile il suo contributo per l’incontro informale di Sibiu (Romania) il prossimo 9 maggio durante il quale i Capi di Stato e di Governo dovrebbero riflettere sulle aspirazioni politiche dell’Ue e predisporre l’agenda strategica per i prossimi cinque anni (2019-2024). Tale agenda dovrebbe poi essere adottata dal Vertice europeo di fine giugno. L’incontro di Sibiu è stato definito a Tallinn nell’autunno del 2017 dai Capi di Stato e di Governo, i quali hanno concordato “un’agenda dei leader”, ossia un elenco delle questioni e delle sfide più urgenti cui occorre trovare una soluzione in vista delle elezioni del 2019. Questioni e sfide ispirate dalle consultazioni in merito al Libro bianco sul futuro dell’Europa e al quale Confcommercio aveva contributo. Per il periodo 2019-2024, la Commissione europea propone come azioni per il futuro di concentrarsi sulle seguenti cinque dimensioni: 1. Un’Europa che protegge (Unione della sicurezza, Unione della difesa, gestione della migrazione); 2. Un’Europa competitiva (ricerca/innovazione verso la transizione ecologica; investire nelle capacità digitali; potenziare, ammodernare e attuare il mercato interno; approfondimento dell’UEM); 3. Un’Europa giusta (pilastro europeo dei diritti sociali; inclusione sociale e l’uguaglianza; politica fiscale equa e moderna; social housing); 4. Un’Europa sostenibile (modelli sostenibili di consumo e di produzione; economia circolare più efficiente; potenzialità dell’Unione dell’energia); 5. Un’Europa influente (sostegno a un ordine mondiale multilaterale; sviluppo di relazioni solide con i vicini immediati; ruolo più forte dell’euro sulla scena internazionale). (M. Ameli)
Nuova campagna comunicativa della Commissione UE
Il 2 maggio, la Commissione europea ha lanciato la campagna “L’Ue nella mia regione 2019”, in previsione delle elezioni europee. L’obiettivo è quello di pubblicizzare presso i cittadini europei i progetti cofinanziati dall’Ue nella loro regione. “Che si tratti di nuovo materiale medico
per gli ospedali, di paesini che possano usufruire di un accesso all’alta velocità o di piccole
imprese che hanno beneficiato di un miglior accesso ai finanziamenti, ecc. I cittadini non sono
sempre coscienti di quello che viene realizzato” ha dichiarato la Commissaria Ue responsabile
per le Politiche regionali. (M. Ameli)
COMMERCIO ESTERO
Corte Europea di Giustizia: legittima la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori
e Stati istituita dal CETA
Con un parere pubblicato lo scorso 30 aprile, la Corte di giustizia europea si è pronunciata su
una questione sollevata dal Belgio nel settembre del 2017, con la quale si poneva in dubbio la
legittimità della procedura di risoluzione delle controversie prevista dal CETA (Accordo di Libero
Scambio fra Canada ed Europa) in quanto la stessa pareva mostrare profili di illegittimità in
relazione alla competenza esclusiva della Corte nell’interpretazione definitiva del diritto
dell’Unione e, pertanto, sull’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione, in merito alla
sua compatibilità con il principio generale di parità di trattamento e con il principio di effettività
del diritto dell’Unione. Con il suo ultimo parere, la Corte ha rigettato tale interpretazione,
rilevando che il CETA non attribuisca ai tribunali previsti dalla suddetta procedura di risoluzione
nessuna competenza nell’interpretazione o nell’applicazione del diritto dell’Unione diversa da
quella vertente sulle disposizioni di tale accordo. (F. Cisternino)
TURISMO
Il servizio fornito dalla piattaforma AIRBNB costituisce un servizio della società
dell’informazione.
L’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea, nelle sue conclusioni in merito
ad una questione pregiudiziale, sollevata dal giudice francese contro AIRBNB Ireland, ha
affermato che un servizio consistente nell’intermediazione, tramite una piattaforma elettronica,
tra potenziali locatari e locatori che offrano prestazioni di alloggio di breve durata, in una
situazione in cui il prestatore di detto servizio non eserciti un controllo sulle modalità essenziali
di tali prestazioni, costituisce un servizio della società dell’informazione, e il fatto che detto
prestatore proponga parimenti altri servizi a contenuto materiale non impedisce la
qualificazione del servizio fornito elettronicamente come servizio della società
dell’informazione”. (F. Squeri)
AMBIENTE
Programma LIFE
La Commissione europea ha organizzato, in data 30 Aprile 2019, un evento per promuovere
l’apertura dei nuovi bandi per il programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’UE per
l’ambiente e per il clima, istituito dal REGOLAMENTO (UE, Euratom) 2018/1046 DEL
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 luglio 2018, che si svolgono nel territorio degli
stati membri dell’Unione Europea e a cui può presentare proposta una qualsiasi organizzazione
pubblica o privata registrata nell’Unione europea.
La Commissione ha inoltre proposto di aumentare il budget del programma LIFE a 5,45 miliardi
di euro tra il 2021 e il 2027, portando LIFE ad avere quattro sottoprogrammi: natura e
biodiversità; economia circolare e qualità della vita; mitigazione e adattamento ai cambiamenti
climatici; e transizione energetica pulita. (F. Squeri)
NUOVI SISTEMI DI PAGAMENTO
Pagamenti con carta
Il 29 Aprile la Commissione ha reso noto gli impegni di Mastercard e Visa per il taglio delle
commissioni inter-regionali di interscambio. Più precisamente, gli impegni legalmente
vincolanti, presi da Mastercard e Visa, secondo le norme antitrust dell’UE, porteranno ad una
riduzione di circa il 40% delle commissioni interbancarie multilaterali per i pagamenti all’interno
dell’area economica europea. (G. Diani)
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
Agricoltura e biodiversita’
Il 25 e il 26 aprile scorso a Bruxelles si è tenuta, presso la Commissione Europea, la conferenza
Our Forest, our future. Le foreste e le superfici boschive coprono circa il 40% del territorio
dell’UE; il settore forestale fornisce oltre 3,5 milioni di posti di lavoro nell’Unione europea. Le
catene del valore forestale, sono motori di crescita rurale e generano per la società, benefici
sociali per la salute umana, la ricreazione e il turismo, la promozione della circolare
bioeconomia, tutela della biodiversità e valorizzazione delle risorse naturali. La strategia
forestale dell’UE, adottata nel 2013, e revisionata nel 2018, stabilisce un nuovo quadro per
coordinare e garantire il contributo delle foreste e del settore forestale dell’UE agli obiettivi e ai
traguardi dell’UE nel 2020. (G. Diani)
FOOD
Valutazione del rischio nella catena alimentare
Il vicepresidente Katainen, ha commentato nel dibattito di apertura della sessione plenaria, il
risultato positivo dei negoziati interistituzionali sulla proposta di regolamento della
Commissione, sulla trasparenza e sostenibilità della valutazione del rischio dell’UE nella catena
alimentare. Una maggiore trasparenza del processo di valutazione del rischio contribuirà alla
legittimità dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Aumenterà la fiducia dei
consumatori nel sistema di valutazione del rischio e garantirà che l’EFSA sia più responsabile
nei confronti dei cittadini dell’UE. (G. Diani)
Trans-fat
Il 24 aprile la Commissione ha adottato un nuovo regolamento per fissare un limite massimo
per l’uso di grassi trans negli alimenti industriali nell’UE. La misura mira a proteggere la salute
dei consumatori e a fornire agli europei opzioni alimentari più sane. (G. Diani)
Frodi alimentari
È stato pubblicato il rapporto del 2018, sulle attività della Rete europea contro le frodi
alimentari. Dal rapporto emergono i dati sugli scambi volontari, relativi ai sospetti di frode
alimentare all’interno del sistema AAC dell’UE. Nel 2018, sono state avviate 234 richieste di
cooperazione nell’AAC-FF dagli Stati membri e dalla Norvegia, 58 delle quali originarie della
Germania. (G. Diani)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino,
Gabriella Diani, Federica Squeri.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli