Europa News 5 APRILE 2019
ELEZIONI EUROPEE
Ultime proiezioni
Il 29 marzo, il Parlamento ha pubblicato una nuova serie di proiezioni (da pagina 73 a 75 per l’Italia) su come potrebbe essere la prossima Assemblea parlamentare, sulla base dei dati di sondaggi pubblicati negli Stati membri fino al 26 marzo 2019. I partiti sono assegnati solo ai gruppi politici esistenti o, se sono già affiliati, al partito politico europeo associato. La Lega rimarrebbe il primo partito italiano con 27 seggi (6 nel 2014) e diventerebbe il secondo partito a livello europeo dopo quello tedesco (CSU/CDU) con 33 seggi. Il M5S avrebbe 18 seggi (14 nel 2014); il Pd avrebbe 18 seggi (31 nel 2014) e Forza Italia con 9 seggi (12 nel 2014). (M. Ameli)
DIGITALE
Banda larga veloce per tutti in Italia
Il 4 aprile, la Commissione ha presentato un progetto di oltre 573 milioni di fondi Ue nell’ambito della politica di coesione per sostenere la diffusione della banda larga veloce in Italia. L’obiettivo è di portare l’accesso veloce a Internet in aree in cui non è al momento disponibile e interesserà oltre 7 000 comuni italiani, per un totale di 12,5 milioni di abitanti, e quasi 1 milione di imprese. Il progetto rientra nel “Piano digitale italiano – banda ultra larga” e mira a garantire velocità di connessione di almeno 100 megabit al secondo (Mbps) per l’85% delle famiglie italiane e per tutti gli edifici pubblici – in particolare scuole e ospedali – e di almeno 30 Mbps per tutti entro il 2020. (M. Ameli)
CORTE DEI CONTI
Analisi sui volumi di finanziamenti periodo 2021-2027
Il 28 marzo, la Corte dei conti europea ha pubblicato un’analisi sulla procedura per determinare il volume di finanziamenti per la coesione a disposizione dei paesi UE nel quadro del prossimo piano settennale di spesa (2021-2027). L’analisi rapida di casi passa in rassegna le modalità
con cui l’UE assegna i finanziamenti per la politica di coesione ai singoli Stati membri e alle
singole regioni. Si confrontano gli importi proposti per il periodo 2021-2027 con quelli relativi
al precedente periodo 2014-2020 e si riportano esempi di applicazione dei calcoli previsti dalla
procedura. Per il periodo 2021-2027, la Commissione europea ha proposto una dotazione UE
di 1 279 miliardi di euro, di cui 373 miliardi sarebbero destinati alla spesa per la coesione,
ossia un ammontare inferiore del 10 % rispetto al periodo precedente. Per la prima volta, sono
prese in considerazione la migrazione e le emissioni di gas a effetto serra, ma l’effetto è
limitato, secondo la Corte. La dotazione finanziaria massima che un paese può ricevere per la
coesione è pari all’8 % in più rispetto al periodo 2014-2020, mentre quella minima è pari al 24
% in meno. (M. Ameli)
CONSUMATORI
Parlamento e Consiglio UE danno il via libera a nuove regole europee per la tutela dei
consumatori
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno concluso positivamente nei giorni scorsi il trilogo
sulla Proposta di direttiva Omnibus del New deal for Consumers, presentato ad aprila scorso
dalla Commissione europea, che modifica una serie di regole europee preesistenti, al fine di
rafforzare e rendere più efficace la tutela dei consumatori nel Mercato Unico europeo. I
principali riguardano una maggiore trasparenza per i consumatori che effettuano acquisti
online, e sanzioni più efficaci e chiare per contrastare il problema del doppio standard
qualitativo dei prodotti nell’UE. Il testo concordato da consiglio e Parlamento Ue sarà votato da
quest’ultimo nella plenaria del 17 aprile prossimo. (F. Cisternino)
COMMERCIO ESTERO
L’Unione Europea protegge le proprie imprese e i propri lavoratori dalla concorrenza estera
sleale
Secondo una relazione pubblicata lo scorso 28 marzo, anche grazie ad alcuni riforme promosse
nei mesi scorsi dalla Commissione europea, che ha adottato una serie di nuove misure di tutela
dalle esportazioni provenienti da paesi extraeuropei, l’UE protegge dalla concorrenza estera
sleale 320 000 posti di lavoro diretti in Europa. Dal 2014 la Commissione UE ha applicato 95
misure per garantire che le imprese e i lavoratori europei possano competere su un piano di
parità, fra di loro e con i loro principali competitor a livello globale. I due terzi delle 135 misure
complessivamente in vigore riguardano importazioni dalla Cina. (F. Cisternino)
TURISMO
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato, nella Sentenza Germanwings vs
Wolfgang Pauels, che non vi è obbligo da parte del vettore di pagare una compensazione
pecuniaria ai passeggeri qualora dimostri che la cancellazione o il ritardo del volo (pari o
superiore a 3 ore) sono dovuti a circostanze eccezionali che non si sarebbero potute evitare
anche se fossero state adottate tutte le misure del caso e dimostri altresì di aver adottato le
misure adeguate alla situazione avvalendosi di tutti i mezzi di cui disponeva, in termini di
personale, di materiale e di risorse finanziarie, al fine di evitare che detta situazione
comportasse la cancellazione o il ritardo prolungato del volo in questione. Tale sentenza
individua una circostanza eccezionale ai sensi del regolamento sui diritti dei passeggeri
aerei, il Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio
2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in
caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il
regolamento (CEE) n. 295/91. (F. Squeri)
Confcommercio – Imprese per l’Italia
Delegazione presso l’Unione europea
Avenue Marnix, 30 – 6° piano
B-1000 Bruxelles
Tel: +32 2 289 62 30
Fax: +32 2 289 62 35
Sito: http://bruxelles.confcommercio.eu
E-mail: delegazione@confcommercio.eu
Newsletter a cura di Stella Sassi
Con il contributo di Marisa Ameli, Francesco Cisternino F.
Squeri.
Segreteria: Daniela Daidone
Responsabile: Marisa Ameli