Newsletter 139
Giugno 2016
1. INDAGINE ART SUL DETTAGLIO SPECIALIZZATO.
Una nuova opportunità per comprendere il nostro mercato
A due anni di distanza dalla precedente indagine, ART ha lanciato nei giorni scorsi una nuova ricerca rivolta al dettaglio italiano del settore tavola, cucina, regalo e decorazione della casa per fare il punto su alcuni aspetti importanti della distribuzione specializzata e fornire al tempo stesso indicazioni per meglio intercettare le esigenze del nostro mercato. I risultati dell’indagine saranno resi disponibili ai rivenditori che parteciperanno alla ricerca e costituiranno poi oggetto di presentazione in occasione di HOMI Settembre.
La partecipazione alla indagine, che può avvenire in forma del tutto anonima, richiede circa 5 minuti di tempo e rappresenta una concreta modalità di aiuto nello studio del nostro mercato e nella ideazione di nuove iniziative e servizi.
L’indagine verrà chiusa venerdì 15 luglio 2016.
2. ASSEMBLEA ORDINARIA ART
Milano, Giovedì 14 luglio 2016 ore 14,30
L’Assemblea ordinaria di ART – Arti della Tavola e del Regalo è stata programmata per il pomeriggio di giovedì 14 luglio a Milano.
Sarà l’occasione per esaminare i programmi di lavoro dell’Associazione, fare il punto sulle principali criticità del mercato, esaminare gli schemi di bilancio consuntivo 2015 e preventivo 2016.
L’appuntamento riveste un rilievo particolare e consentirà uno scambio di idee sulla situazione attuale e sulle linee di azione di ART.
Il contributo di TUTTI gli associati è particolarmente importante.
Nei prossimi giorni sarà diramato il formale avviso di convocazione con l’ordine del giorno dei lavori.
3. HOMI SETTEMBRE
SERATA ART Domenica 18 settembre 2016
ART sarà presente all’interno di HOMI Settembre 2016 nell’ambito della Welcome Area del Padiglione 4, in partnership con CASASTILE.
Quest’area sarà animata durante l’intera durata della manifestazione con workshop e iniziative pensate in modo particolare per il dettaglio specializzato.
Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il calendario degli appuntamenti di ciascuna giornata, ma possiamo anticipare che la Serata ART, dedicata a presentare le attività dell’Associazione, avrà luogo nel tardo pomeriggio di domenica 18 settembre e sarà gestita insieme a CASASTILE. Si parlerà dei nuovi servizi di ART, verranno presentati in anteprima i risultati della indagine di mercato, verrà assegnato il premio GIA 2016.
4. DECRETO CULTURA ART BONUS
È stata diramata la Circolare Ministeriale 18 maggio 2016 con la quale l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il DM 7 maggio 2015 del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo che disciplina le agevolazioni per la riqualificazione delle strutture turisticoalberghiere previsto dal Decreto Cultura ArtBonus.
Si tratta del credito di imposta del 30%, fino a un massimo di 200mila euro, delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2016, ripartito in 3 quote annuali di pari importo (utilizzabile esclusivamente in compensazione), non cumulabile con altre agevolazioni fiscali.
Le spese agevolabili sono quelle sostenute per: acquisto di mobili, componenti d’arredo, cucine professionali, arredi outdoor, attrezzature sportive e per centri benessere.
5. “”MADE IN”” ALL’ ITALIANA?
Il Ministero dello Sviluppo economico sta studiando la possibilità di lanciare una propria etichetta di tracciabilità Made in, “”rispettoso dell’Unione europea””. Lo ha riferito il sottosegretario dello Sviluppo economico Ivan Scalfarotto. Il progetto è ancora in fase di studio e non c’è ancora un timing definito per il lancio, tuttavia l’obiettivo di un’operazione come questa è quella di dare una spinta forte al regolamento sull’etichettatura obbligatoria di origine, arenato da tempo in Europa a causa del veto dei Paesi nordici e che ha sempre rappresentato uno dei cavalli di battaglia del neo ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda..
6. CORSI & SEMINARI
Segnaliamo le iniziative di formazione organizzate dai colleghi di AICE – Associazione Italiana Commercio Estero.
Giovedì 7 luglio sul tema “”Strategie di comunicazione web nel B2B: listen, engage, act””.””
Si tratta di un’intera giornata dedicata alle migliori esperienze digital in termini di strategia e strumenti per utilizzare web, big data e social media nelle relazioni d’affari B2B. L’incontro, organizzato in collaborazione con IMG Internet, analizzerà numerose case history.
Saranno presentati gli strumenti per l’ascolto e il monitoraggio in rete, i principali sistemi di promozione pubblicitaria, storytelling e content marketing. I social media saranno analizzati in chiave business e saranno forniti suggerimenti per una gestione intelligente dei programmi di raccolta indirizzi in chiave CRM e mailing.
La seconda parte della giornata sarà dedicata ai progetti di comunicazione internazionale.
Martedì 12 luglio al mattino sul tema “”Rimborsi e sgravi doganali alla luce del nuovo Codice Doganale dell’Unione””.
I rimborsi e gli sgravi doganali sono una materia derivante dal diritto dell’Unione Europea e quindi non si può prescindere da una loro contestualizzazione in ambito europeo che va ben al di là della disciplina italiana. Si intende per rimborso la restituzione totale o parziale dei dazi all’importazione, mentre per sgravio una decisione di non riscossione totale o parziale di un importo di un’obbligazione doganale. Il fatto che essi, seppur amministrati parzialmente dall’Agenzia delle Dogane, sono sotto il costante monitoraggio e potere decisionale finale da parte della Commissione Europea garantisce il buon funzionamento pratico degli stessi.
Verranno esaminati i rimborsi e gli sgravi doganali rispetto alla classificazione tariffaria delle merci, alle regole di origine ed al valore in dogana. Si esamineranno gli aspetti teorici della materia e spiegati in dettaglio gli aspetti pratici. Verrà inoltre chiarito come la disciplina dei rimborsi e sgravi permetta, alle imprese ed operatori economici che hanno commesso errori o irregolarità in materia doganale, di evitare o minimizzare legalmente l’impatto daziario e comunque di limitare i possibili danni economici derivanti dai medesimi. Quanto sopra verrà presentato tenendo conto delle importanti novità introdotte dal Codice Doganale dell’Unione in vigore dal 1 Maggio 2016.
Programmi e scheda di partecipazione possono essere chiesti alla Segreteria dell’Associazione.
La informiamo che i dati raccolti vengono trattati elettronicamente per finalità promozionali. La richiesta di cancellazione comporta l’impossibilità di ricevere la Newsletter. I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Il titolare del trattamento è ART. Per cancellarsi dalla mailing list: inviare una mail con RIMUOVI nel campo oggetto a segreteria@art-tavolaregalo.it Per variare l’indirizzo al quale si desidera ricevere la newsletter: inviare una mail con VARIAZIONE nel campo oggetto a segreteria@art- tavolaregalo.it.it