Newsletter Marzo 2017
NUOVO SITO INTERNET E PAGINA FACEBOOK ART
1. NUOVO SITO INTERNET E PAGINA FACEBOOK ART
ART è da tempo impegnata a migliorare la propria comunicazione sia verso il mondo imprenditoriale che verso il consumatore finale e, a questo scopo, è in corso una consistente opera di revisione complessiva del sito Internet associativo che si accompagna alla recentissima apertura della Pagina Facebook.
Questo restyling strategico sul web ha l’intento di offrire alle imprese le migliori offerte in termini di contenuti, dati e ricerche statistiche, news dal mercato nazionale ed internazionale, link con associazioni/istituzioni Europee, convenzioni dirette dal Sistema Confcommercio e tanto altro per una proficua attività in sinergia con i nostri Associati.
Al tempo stesso, ART intende interagire anche con il Consumatore finale: verrà a tal fine realizzato a breve un blog dedicato, mentre, come detto, è già attiva la pagina FACEBOOK dell’Associazione, che vi invitiamo a visitare e animare: clicca qui
2.OGGETTI A CONTATTO CON ALIMENTI
Come preannunciato, ha avuto luogo a Milano lo scorso 21 febbraio un interessante Seminario sul tema Prodotti a contatto con gli alimenti: requisiti di sicurezza necessari per l’importazione e la commercializzazione nei paesi europei
Il Seminario, organizzato da AICE in collaborazione con TUV Italia, ha consentito di avere un’ampia panoramica sulle principali normative europee ed italiane che disciplinano questa materia sia in senso generale sia con riferimento ai singoli materiali destinati al contatto con sostanze alimentari per i quali esiste una disciplina specifica.
Molto interessante l’approfondimento dedicato alla Dichiarazione di conformità che deve accompagnare i prodotti in tutte le fasi di commercializzazione a partire dalla fabbricazione, nonché il focus relativo alle buone pratiche produttive che devono essere seguite dai fabbricanti. Il Seminario ha consentito quindi di approfondire la disciplina normativa ed il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera: produttori, importatori, grossisti, rivenditori al dettaglio.
3. LE PROMOZIONI: EVENTO IL 5 APRILE
Il 5 aprile prossimo è in programma il Workshop organizzato da ANDEC sul tema COME CAMBIANO PROMOZIONI E CONCORSI A PREMIO Rileggere in chiave nuova questa leva di marketing
Nei prossimi giorni sarà divulgato il programma dettagliato dell’evento, che affronta una tematica di notevole interesse ed attualità, dai complessi risvolti commerciali ed organizzativi.
4. GLI ITALIANI E INTERNET
Interessanti informazioni arrivano da due indagini i svolte da ISTAT per l’Italia e da EUROSTAT per l’Europa, relative alla diffusione delle nuove tecnologie informatiche nelle imprese e nelle famiglie. Ecco alcuni spunti sull’utilizzo della Rete.
Italia – L’utilizzo del web da parte dei cittadini è ancora direttamente condizionato da alcuni fattori: l’età, la presenza di un minore in famiglia, il titolo di studio/della professione e la provenienza geografica. Gli individui che rispondono di non aver mai fatto uso di Internet sono il 34,9% (36,8% se si guarda agli ultimi 12 mesi), ed erano il 38,6% nel 2014. Le famiglie che non accedono ad Internet da casa, riportano come principale motivo del non utilizzo della Rete le competenze insufficienti (56,6%), mentre il 23,6% non ritiene Internet abbastanza utile o interessante. Per le imprese, l’indicatore di digitalizzazione (DESI), definito sulla base di 5 dimensioni (connettività, capitale umano, uso di internet, integrazione della tecnologia digitale e servizi pubblici digitali), resta basso o molto basso per circa nove imprese su 10 ed è generalmente correlato alla dimensione aziendale, considerato che la classe d’impresa da 10 a 49 addetti presenta livelli bassi o molto bassi di digitalizzazione nell’89,3% dei casi, rispetto a un 65,6% delle aziende con 250 addetti e oltre.
Presenze sui social network – Le aziende che utilizzano almeno uno strumento social passano dal 32% nel 2014 al 39% nel 2016; quelle che si trovano su almeno due reti social sono adesso il 16% (erano il 12% nel 2014).
Europa – Nell’Europa dei 28 solo il 14% dei cittadini non ha mai fatto uso di Internet (erano il 18% nel 2014; ma in questa tavola statistica, per una diversa scelta dell’età della base indagata, in Italia i non utenti risultano il 25), e tra le famiglie senza accesso a Internet, il 46% ritiene che questa non sia necessaria o comunque non interessante. Per le imprese, l’indicatore di digitalizzazione DESI a livello europeo è basso o molto basso in otto casi su 10.
Presenze sui social network – In Europa, l’utilizzazione dei social media dal 2014 al 2016 ha avuto un notevole incremento: dal 36% al 45%, mentre coloro che fanno uso di almeno due reti social sono passati, nello stesso periodo, dal 14 al 20%.
5. CORSI E SEMINARI
Segnaliamo le iniziative di formazione organizzate dai colleghi di AICE – Associazione Italiana Commercio Estero.
Giovedì 23 marzo, in mattinata, Seminario sul tema: “”Dalla fattura alla dogana””. Il Seminario si pone lo scopo di fornire le informazioni di base per la gestione ed organizzazione dei documenti per le operazioni doganali.
Il programma dettagliato e la scheda di partecipazione possono essere chieste alla Segreteria dell’Associazione.