Notizie

12 Gennaio 2022 Italia News, Rapporti

LIVING Osservatorio ART – Dati Mercato Italia 4° Trim 2021

VALUTAZIONI A CONSUNTIVO

L’anno 2021 si chiude con un trimestre decisamente positivo, che segna un ulteriore passo in avanti rispetto alla chiusura d’anno del 2020, a conferma di un trend espansivo del mercato interno che si è andato evidenziando e consolidando negli ultimi 12 mesi. Questo dato emerge sia dalla considerazione dell’ultimo trimestre 2021 confrontato con il medesimo periodo 2020, sia dall’analisi del trend rilevato nell’ultimo semestre: una percentuale di imprese vicina all’80% attesta che il mercato italiano nel 2021 è cresciuto.

VALUTAZIONI PREVISIONALI

Il nuovo anno si apre con grandi aspettative alimentate da un’inerzia favorevole oramai consolidata, ma evidenzia al tempo stesso il rinnovarsi di preoccupazioni e incertezze legate ad un andamento purtroppo nuovamente negativo dell’emergenza sanitaria, che ha già inciso sul calendario fieristico internazionale di inizio anno.

Il “Sentiment” delle imprese ART resta positivo: il 2022 è atteso dalla stragrande maggioranza come anno di ulteriore crescita per il mercato di riferimento, mentre le previsioni relative all’andamento del quadro economico generale nel breve periodo sono più prudenti: prevale la sensazione che il quadro si stabilizzerà, rallentando la fase di ripresa.

L’indole ottimista degli imprenditori ART prevale rispetto alle difficoltà che continuano a connotare questa fase critica, che oscilla tra ripresa della domanda e fenomeni esogeni di respiro interno ed internazionale che alimentano turbative difficili da prevedere e da governare. Secondo le analisi economiche più recenti vi sono fondate preoccupazioni  circa l’impatto della ripresa dell’inflazione sulla crescita nel 2022. I dati attuali sulla spinta inflazionistica in atto, uniti al permanere delle tensioni sulle materie prime, determinano infatti un quadro instabile che deve essere attentamente monitorato e che al tempo stesso è molto difficile da prevedere. Gli analisti affermano che già a gennaio, sia per gli aumenti dei costi dei consumi obbligati come luce e gas, sia per il parziale trasferimento sui prezzi finali di pressioni sui costi che si stanno accumulando nelle filiere produttive, l’inflazione dovrebbe superare la soglia del 4%. Questa condizione inflazionistica è destinata a permanere almeno fino all’estate, con inevitabili riflessi negativi sul potere d’acquisto dei redditi delle famiglie e della loro ricchezza finanziaria detenuta in forma liquida, frenando la ripresa dei consumi. 

Ottimismo e realismo (che potremmo tradurre anche con “cautela”) devono pertanto essere le due parole d’ordine per questo 2022 che potrebbe riservare sorprese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *